1946 – 2016, 70 ANNI DALL’ASSEMBLEA COSTITUENTE.
ALLE ORIGINI DELLA DEMOCRAZIA
Intervengono
VALDO SPINI, GIUSEPPE VACCA, NICOLA ANTONETTI, GIANCARLO MONINA, GIORGIO BENVENUTO, ROBERTO EINAUDI
Mercoledì 12 aprile 2017, ore 15.00
1946 – 2016, 70 ANNI DALL’ASSEMBLEA COSTITUENTE.
ALLE ORIGINI DELLA DEMOCRAZIA
Intervengono
VALDO SPINI, GIUSEPPE VACCA, NICOLA ANTONETTI, GIANCARLO MONINA, GIORGIO BENVENUTO, ROBERTO EINAUDI
Mercoledì 12 aprile 2017, ore 15.00
Venerdì 7 aprile, alle ore 15, Flavia Piccoli Nardelli interverrà al Convegno «Il patrimonio culturale tra paesaggio e agricoltura»,che si terrà ad Urbino presso la Sala Giardino d’Inverno di Palazzo Ducale.
All’incontro, presieduto da Giuseppe Severini (Presidente della V Sezione del Consiglio di Stato), parteciperanno: Giovanni Cordini (Università di Pavia), Daniele Granara (Università di Genova e di Urbino “Carlo Bo”), Paolo Carpentieri (Consigliere di Stato – Capo Ufficio Legislativo), Francesco Scoppola (Direttore Generale Educazione e Ricerca), Tommaso di Carpegna Falconieri (Università di Urbino “Carlo), Olivia Nesci (Università di Urbino “Carlo Bo”).
Lunedì 3 aprile, alle ore 9:30, Flavia Piccoli Nardelli interverrà al Convegno: «La biblioteca scolastica digitale: a che punto siamo?», incontro organizzato dal Gruppo di Ricerca sulle Biblioteche Scolastiche – Gruppo di Ricerca sulla Letteratura per l’Infanzia dell’Università di Padova, alla Fiera del Libro per ragazzi che si terrà a Bologna.
Il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca ha riconosciuto l’importanza delle Biblioteche scolastiche ora investite di nuovi ruoli didattico-educativi, spesso rivolti al digitale (vedi il Piano Nazionale Scuola Digitale 2015 e l’Avviso pubblico 2016). Il Convegno approfondirà le fasi di realizzazione delle funzioni educative attribuite alle Biblioteche scolastiche; saranno inoltre argomenti di studio il processo di elaborazione del disegno di legge sulla promozione della lettura e l’importanza del digitale a Scuola e nella sua Biblioteca.
Venerdì 24 marzo, alle ore 16, Flavia Piccoli Nardelli interverrà al convegno «L’avvenire dell’Europa è in bilico – Proposte per una rifondazione pro-europea», incontro organizzato dal Pde,che si terrà a Roma presso la Sala della Lupa di Palazzo Montecitorio.
Al convegno, dopo il saluto di apertura della Presidente della Camera, Laura Boldrini, e del questore della Camera, Stefano Dambruoso, parteciperanno: Francesco Rutelli (Co-Presidente del Partito democratico europeo), Antimo Cesaro (Sottosegretario di Stato al Mibact), Pier Virgilio Dastoli (Presidente Consiglio Italiano del Movimento Europeo CIME), Benedetto Della Vedova (Sottosegretario di Stato MAE), Sandro Gozi, (Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri), Beatrice Lorenzin (Ministro della Salute), David Sassoli (Vicepresidente del Parlamento Europeo), Gianluca Susta (Senatore). Conclusioni di Francois Bayrou, Co-Presidente del Partito democratico europeo.
Mercoledì 22 marzo, alle ore 16.30, Flavia Piccoli Nardelli interverrà all’inaugurazione della Mostra LA STAMPA E LA COSTITUENTE, incontro organizzato nell’ambito del ciclo di seminari celebrativo “1946 – 2016, 70 anni dall’Assemblea Costituente. Alle origini della democrazia”, che si terrà alla Camera dei deputati, mercoledì 22 marzo, alle ore 16.30, a Palazzo del Seminario (ingresso di Via del Seminario 76).
La mostra è aperta dal 23 marzo al 12 aprile 2017, dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00 (ingresso fino alle 17.30) sabato dalle 10.00 alle 12.00 (ingresso fino alle 11.30), chiuso la domenica.
Venerdì 17 marzo, alle ore 15:00, Flavia Piccoli Nardelli interverrà all’incontro «Il videogioco fa bene al patrimonio. Una nuova frontiera per i musei e i beni culturali», che si terrà a Roma presso il Guido Reni District, Via Guido Reni n. 7.
Una grande industria della creatività e il più grande patrimonio culturale del mondo. Questi due mondi hanno fino ad oggi camminato senza incontrarsi. O quasi. Ora le strade iniziano ad incrociarsi ed è probabilmente qui che si trovano grandi, reciproche opportunità di crescita. Da una parte il contributo che la grande eredità culturale che caratterizza e rende speciale il nostro paese e il suo immaginario può dare a questa industria. Dall’altra la possibilità di arricchire i nostri musei, i siti archeologici di una capacità comunicativa nuova. Due linguaggi apparentemente lontani che possono arricchirsi a vicenda.
Martedì 14 febbraio 2017, alle ore 15.30, Flavia Piccoli Nardelli interverrà all’incontro «L’eredità lasciataci dai padri. Un maestro per i nostri tempi: Eugenio Corti», che si terrà nella sala Aldo Moro della Camera dei deputati.
Eugenio Corti è stato un grande scrittore italiano. Uno scrittore universale e insieme attaccato al suo territorio d’origine, la Brianza. Il suo capolavoro, il romanzo storico “Il cavallo rosso” (1983), ha avuto finora 32 edizioni ed è stato tradotto in nove lingue.
Parteciperanno al convegno: Simone Baldelli (vicepresidente della Camera), Antonio Palmieri (Commissione Cultura), François Livi (professore emerito di Lingua e letteratura italiana, Università La Sorbona), Maurizio Lupi (capogruppo Area popolare), Mons. Luigi Negri (arcivescovo di Ferrara e Comacchio, abate di Pomposa), Lorenzo Ornaghi (presidente della Veneranda Biblioteca Ambrosiana), Paola Scaglione (saggista, biografa di Eugenio Corti). Modera Marco Tarquinio, direttore Avvenire. Reading di alcuni brani delle opere di Corti, con Andrea Soffiantini.
Venerdì 20 gennaio 2017, alle ore 14.30, Flavia Piccoli Nardelli interverrà all’incontro «A 5 anni dalla legge Levi quale futuro per le librerie indipendenti?», organizzato da Ascom Padova con il Gruppo Librai di Ascom Padova aderente ad ALI Confcommercio, che si terrà nella Sede di Confcommercio Ascom Padova (Piazza V. Bardella 3).
Tema dell’incontro sarà l’analisi della situazione e del futuro per il settore delle librerie indipendenti a cinque anni dall’emanazione della Legge Levi.
Parteciperanno al convegno l’on. Giulia Narduolo della Commissione Cultura della Camera, il presidente Ascom Patrizio Bertin, il presidente Ali Nazionale Alberto Galla e sarà collegato in videoconferenza il Segretario Generale Ali Francesco Fiorani.