“La cultura unisce il mondo”: la campagna di musei, biblioteche e archivi italiani contro la guerra

Sui social le opere del patrimonio culturale italiano per ricordare il dolore della guerra e il valore della pace

Il Ministero della Cultura guidato da Dario Franceschini, con la campagna digitale “la cultura unisce il mondo”, che coinvolge musei, biblioteche, archivi e istituti culturali statali, ricorda che l’Italia ripudia la guerra ed esprime la piena e incondizionata solidarietà all’Ucraina.

AICI: Le regioni, gli istituti di cultura e le politiche culturali del territorio nel quadro del PNRR

Flavia Piccoli Nardelli è intervenuta al Convegno promosso dall’Associazione delle Istituzioni di cultura Italiane “Le Regioni, gli istituti di cultura e le politiche culturali del territorio nel quadro del PNRR”, un momento di riflessione e confronto su un tema di particolare attualità, anche per quanto riguarda le problematiche relative all’attuazione del PNRR sul territorio.

La Cultura al centro della politica economica

«Le politiche culturali sono centrali nelle scelte di politica economica del governo», così il ministro della Cultura, Dario Franceschini, al termine del Consiglio dei ministri che ha approvato il disegno della legge di bilancio per il 2022.

«Dal potenziamento dei fondi per il cinema e l’audiovisivo, alle nuove risorse per contrastare lo spopolamento dei borghi e dei piccoli centri delle aree interne, alle norme per biblioteche, archivi e librerie, ai fondi per la tutela del patrimonio culturale, al sostegno al reddito per i lavoratori dello spettacolo fino alla proroga del bonus facciate, seppur rimodulato al 60% per il 2022, tutti i settori culturali vedono crescere l’investimento e l’intervento dello Stato», conclude Franceschini.

Domande online per i contributi annuali agli istituti culturali

La Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura ha attivato la procedura per l’invio delle domande di concessione dei contributi annuali agli istituti culturali erogati in base all’art. 8 della legge 17 ottobre 1996, n. 534.

I contributi sono destinati agli istituti culturali, in possesso dei requisiti indicati all’articolo 8 della legge 17 ottobre 1996, n. 534, che svolgano la loro attività da almeno un triennio, prestino rilevanti servizi in campo culturale, promuovano e svolgano attività di ricerca, di organizzazione culturale e di produzione editoriale a carattere scientifico, svolgano la propria attività sulla base di un programma almeno triennale e dispongano di attrezzature idonee per la sua realizzazione.