I mestieri del copyright

Venerdì 18 novembre, alle ore 16.00, Flavia Piccoli Nardelli interverrà al convegno «I mestieri del copyright» promosso dall’Associazione Culturale IDEMA, con il patrocinio della SIAE, la partnership di Noi con Voi e in collaborazione con l’Istituto Salvini, che si terrà presso l’Aula Magna del Liceo Manfredi Azzarita di Roma (via Tommaso Salvini, 24).

L’ITALIA IN COMUNE I Sindaci nell’Aula di Montecitorio

Lunedì 7 novembre, alle ore 11, Flavia Piccoli Nardelli interverrà all’incontro «L’ITALIA IN COMUNE I Sindaci nell’Aula di Montecitorio», che si terrà nell’Aula della Camera dei deputati.

Introdurrà i lavori la Presidente della Camera dei deputati Laura Boldrini.

Intervengono: Nicola Alemanno, Sindaco di Norcia (Pg), Giuseppe D’Alonzo, Sindaco di Crognaleto (Te), Sergio Pirozzi, Sindaco di Amatrice (Ri), Marco Rinaldi, Sindaco di Ussita (Mc).

Università e saperi. Le sfide della contemporaneità

Venerdì 28 ottobre, alle ore 15, Flavia Piccoli Nardelli interverrà alla terza edizione dei Colloqui del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, dal titolo «Università e saperi. Le sfide della contemporaneità», che si terrà presso il Monastero dei Benedettini, la sede del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania (Piazza Dante, 32).

La rappresentanza istituzionale del sistema universitario

Mercoledì 26 ottobre, alle ore 9:30, Flavia Piccoli Nardelli interverrà al convegno «La rappresentanza istituzionale del sistema universitario: tradizione, attualità,problemi e prospettive. A dieci anni dalla legge di riordino del Consiglio Universitario Nazionale (2006-2016)», presso la Sala della Comunicazione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Viale Trastevere 76°).

CULTURA Una nuova stagione per il turismo di Gaeta

Venerdì 21 ottobre, alle ore 17:30, Flavia Piccoli Nardelli interverrà al Seminario «CULTURA Una nuova stagione per il turismo di Gaeta», che si svolgerà presso la Sala verde dell’Hotel Serapo di Gaeta (Via Firenze, 11).

All’incontro, oltre alla Presidente Piccoli Nardelli, interverranno: Letizia Casuccio (Direttore Generale di Coopculture), Massimiliano Smeriglio (Vice presidente della Regione Lazio ed Assessore regionale alla Formazione, Ricerca, Scuola, Università e Turismo), Carlo Hausmann (Assessore regionale all’Agricoltura, Caccia e Pesca), Roberto Micera (Studioso CNR Turismo).

Giornata per Pietro Nenni

Martedì 18 ottobre, alle ore 17, in occasione della donazione all’Archivio storico del Senato dei diari di Pietro Nenni, Flavia Piccoli Nardelli interverrà alla presentazione del volume: “Socialista, libertario, giacobino. Diari (1973-1979)” a cura di Paolo Franchi e Maria Vittoria Tomassi (edizioni Marsilio), che si svolgerà presso la sala Atti parlamentari della Biblioteca del Senato.

Interverranno: Giorgio Benvenuto, Rino Formica, Paolo Franchi, Miguel Gotor, Flavia Piccoli Nardelli. Modera: Marco Damilano.

Ai lavori sarà presente il Presidente emerito Giorgio Napolitano.

Conferenza stampa: 1946/2016, 70 anni dall’Assemblea Costituente

Martedì 18 Ottobre, alle ore 16, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, Flavia Piccoli Nardelli, insieme a Pino Pisicchio Presidente del Gruppo Misto, presenterà il programma delle iniziative relative al ciclo “1946/2016, 70 anni dall’Assemblea Costituente. Alle origini della democrazia”. Una serie di conversazioni sulle culture politiche che fondarono la nostra democrazia ai tempi della Costituente.

Il primo appuntamento è la lectio del prof. Tommaso Edoardo Frosini su “La cultura liberaldemocratica”, che si terrà presso la sala Aldo Moro della Camera dei deputati alle ore 15 del 19 ottobre 2016.

Cultural and Creative Sectors in the EU

Martedì 11 ottobre, dalle ore 15, Flavia Piccoli Nardelli interverrà alla riunione interparlamentare “Settori culturali e creativi nell’Unione Europea”, organizzata dalla Commissione Cultura del Parlamento Europeo a Bruxelles.

L’incontro, articolato in due sessioni, il primo panel intitolato “Strategie per la promozione dei settori culturali e creativi”, il secondo panel dal titolo “Promuovere l’impegno dei cittadini nella cultura”, sarà introdotto dalla Presidente della Commissione Cultura del Parlamento europeo, Silvia Costa, dal Direttore generale per l’audiovisivo e il copyright del Ministero della cultura slovacca, Anton Skreko, e dalla Direttrice generale per l’educazione e la cultura della Commissione Europea, Martine Reichters.