Verona, arresti a raffica, caccia alle opere rubate

I presunti colpevoli del furto di Castelvecchio sono stati arrestati e individuato il luogo dove avevano nascosto la refurtiva: «Speriamo di trovarla tutta, e in buono stato», dice il sindaco di Verona Flavio Tosi. Se saranno recuperati, si sarà risolto uno tra i peggiori furti d’arte nella penisola: per la quantità e la qualità delle opere sottratte tra cui la Dama delle licnidi di Rubens, una Sacra Famiglia e una santa di Mantegna, la Madonna della quaglia di Pisanello, il San Girolamo penitente di Jacopo Bellini.

(fonte Il Messaggero 16 marzo 2016)

La collezione Torlonia torna al pubblico

«Siamo davanti a un passaggio storico». Non nasconde l’emozione il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini che ieri ha firmato e presentato l’accordo con la Fondazione Torlonia che consentirà, con una prima mostra nel 2017, di «rendere fruibile al pubblico quella che viene definita la più importante collezione privata d’arte antica del mondo, la Collezione Torlonia».

Coppa Sci, Nardelli (PD): Orgogliosi della vittoria di Peter Fill

“Accolgo con grande soddisfazione la notizia della vittoria della Coppa del Mondo di discesa libera dell’azzurro Peter Fill che raggiunge un nuovo e importante traguardo. È la prima volta che un italiano vince la Coppa del Mondo di discesa libera e di questo bisogna essere orgogliosi”.

Lo dichiara la presidente della VII Commissione della Camera dei Deputati, Flavia Piccoli Nardelli.

Dal 1945, la nostra e la vostra Storia

Di seguito il testo di saluto inviato da Flavia Piccoli Nardelli, Presidente VII Commissione “Cultura, Scienza e Istruzione” della Camera dei Deputati in occasione della presentazione dell’Archivio storico digitale del quotidiano la Sicilia svoltasi il 15 marzo a Catania.

A causa di impegni istituzionali non posso essere presente all’iniziativa pubblica di oggi, 15 marzo, con la quale “La Sicilia” presenta il progetto di digitalizzazione della sua raccolta, dall’anno della sua fondazione, il 1945, fino ai nostri giorni. E di questa “assenza” forzata me ne dispiaccio perché il progetto di rendere liberamente consultabile e fruibile sul web il quotidiano presenta aspetti di grande rilevanza. 

Un ponte tra Cina e Veneto

Pubblichiamo il servizio realizzato da Ivan Zogia sulla presentazione della mostra a cui ha partecipato l’onorevole Flavia Piccoli Nardelli “Le Meraviglie dello Stato di Chu”, che si svolgerà su tre differenti sedi quali Museo Nazionale Atestino di Este (Padova), del Museo Archeologico Nazionale di Adria (Rovigo) e di quello di Arte Orientale di Venezia fino al 25 settembre.

Finanziate 700 start up in dieci mesi

Boom di richieste di finanziamenti al Fondo di garanzia del Mise (ministero dello Sviluppo economico) da parte di startup innovative. Il Fondo è lo strumento con cui lo Stato si fa garante di una quota del prestito erogato alle attività imprenditoriali dalle banche. La garanzia copre fino all’80% del credito (per un massimo di 2,5 milioni di euro) ed è concessa con procedure semplificate. Operativo dal 2000, il Fondo di garanzia è stato aperto alle startup nel 2013. In questi tre anni le imprese innovative che ne hanno usufruito sono  aumentate a dismisura, come confermano i dati dell’ultimo rapporto del Mise. A oggi sono stati concessi alle startup 1.229 finanziamenti, di cui oltre la metà, circa 700, in soli dieci mesi, da maggio 2015. E il trend di crescita non si interrompe. I finanziamenti degli ultimi due mesi ammontano a 37 milioni, una media

di 18 al mese, contro i 10 milioni al mese dei primi due anni e mezzo, dal settembre 2013. Il totale dei prestiti facilitati ricevuti dalle startup al 29 febbraio 2016 è di 325.064.276 euro, per un importo medio di

circa 265 mila euro. Il totale garantito dallo Stato è di 254 milioni di euro.

Il quattrocentenario del primo processo a Galileo

Presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto, la Commissione Cultura della Camera dei deputati e il Pontificio Consiglio della Cultura hanno promosso, nella giornata di venerdì 4 marzo 2016, il convegno dal titolo “Il quattrocentenario del primo processo a Galileo”. I saluti introduttivi sono stati di Flavia Piccoli Nardelli, Presidente della Commissione Cultura della Camera, e del Cardinale Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura. Ha introdotto e moderato monsignor Melchor Sanchez De Toca, sottosegretario al Pontificio Consiglio della Cultura. A seguire gli interventi dei professori Paolo Galluzzi, Ugo Baldini, Michele Camerota, Massimo Bucciantini. Le conclusioni sono state di monsignor Luis Francisco Ladaria Ferrer, segretario della Congregazione per la dottrina della fede, e del professor Massimo Firpo, dell’Accademia nazionale dei Lincei.

Riportiamo di seguito l’intervento dell’onorevole Flavia Piccoli Nardelli.