Atletica: alla Camera risoluzione unitaria per Schwazer alle Olimpiadi

Roma, 24 mar. (Adnkronos) – «Tutte le forze politiche hanno sottoscritto una risoluzione in Commissione Cultura, Istruzione, Sport alla Camera per invitare il governo e il Coni ad attivarsi presso gli organi sportivi internazionali competenti affinché il marciatore Alex Schwazer possa partecipare alle Olimpiadi di Tokyo, alla luce di quanto emerso in sede giudiziaria. Il documento verrà posto in discussione e votato quindi all’unanimità nella prossima seduta, in programma martedì 30 marzo», affermano in una nota i capigruppo della Commissione Cultura, Istruzione, Sport alla Camera.

Scuola: Pd, valutare apertura per i più piccoli in zona rossa

(ANSA) – ROMA, 22 MAR – «Constatiamo con preoccupazione che da qualche settimana, oltre agli altri istituti serrati fin dalla prima fase della pandemia, sono chiusi anche asili e scuole dell’infanzia. Crediamo sia importante diversificare le prossime e necessarie aperture non solo per zone e colori ma anche per fasce d’età, valutando con attenzione se anche nelle zone rosse sia possibile procedere con l’attività almeno di asili nido, scuole d’infanzia e primarie…

PNRR: bene l’audizione di Franceschini

«Dobbiamo recuperare l’autonomia della cultura rispetto al turismo, soprattutto là dove si parla di impatto sociale positivo su ambiti quali salute, istruzione e rigenerazione urbana», ha affermato Flavia Piccoli Nardelli nel suo intervento a seguito dell’audizione del Ministro della Cultura, Dario Franceschini, sulle linee programmatiche del suo dicastero anche in relazione ai contenuti della Proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza, svoltasi davanti alle Commissioni Cultura riunite di Camera e Senato.

PNRR, audizione del Ministro della Cultura Franceschini

«Nel decreto Sostegni ho chiesto che siano rifinanziate le misure a favore dei lavoratori, in particolare quelli non a tempo indeterminato, per garantire una prosecuzione dei sussidi anche in questi mesi di chiusura o riaperture parziali», ha affermato il Ministro della Cultura, Dario Franceschini, nel corso dell’audizione davanti alla Commissioni Cultura riunite di Camera e Senato sulle linee programmatiche del suo dicastero anche in relazione ai contenuti della Proposta di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).

PNRR, audizione della Ministra dell’Università e della Ricerca

«Il PNRR, non è un programma qualunque: è una svolta storica per l’Europa. È un progetto profondamente europeo che unisce questo continente e noi dobbiamo giocare la nostra parte al meglio in accordo con il resto dell’Europa», ha assicurato la Ministra dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, nel corso della sua audizione davanti alle Commissioni Istruzione e Cultura di Camera e Senato sulle linee programmatiche del suo dicastero, anche in relazione ai contenuti della Proposta di Piano Nazionale di ripresa e resilienza.

PNRR: audizione del Ministro dell’istruzione Bianchi

Non serve solo riqualificare gli ambienti scolastici, ma occorre ripensare la didattica e una scuola nuova” ha puntualizzato il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, intervenuto sui contenuti della Proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) in audizione davanti alle Commissioni Cultura congiunte di Camera e Senato.

Presentazione di “L’incongrua memoria. Commemorazione di dittatori in Parlamento”,

Flavia Piccoli Nardelli è intervenuta alla videopresentazione del libro “L’incongrua memoria. Commemorazione di dittatori in Parlamento” (Nuova Palomar), a cura di Lanfranco Palazzolo e con la prefazione di Pino Pisicchio, che raccoglie le commemorazioni svolte a Montecitorio e a Palazzo Madama di alcuni personalità del XX secolo e le polemiche che hanno accompagnato quelle celebrazioni.