Intervista radiofonica a Flavia Piccoli Nardelli sul disegno di legge delega all’editoria
Legge editoria, un buon provvedimento
Salone del Libro, un evento unico su Milano e Torino
Una mia intervista radiofonica sul Salone del Libro e sul tentativo di mediazione portato avanti dal Ministero per i beni e le attività culturali, per la costruzione di una manifestazione che metta insieme Torino e Milano, nelle stesse date e con un’unica governance, per raddoppiare in modo strategico le potenzialità di un settore attualmente fragile.
Non c’è città senza cittadinanza attiva
Segnaliamo uno degli interventi di Flavia Piccoli Nardelli tenuto lo scorso 3 giugno al Festival dell’Economia di Trento sul tema “La città degli eventi”, riguardante il ruolo di cittadinanza attiva e le possibili declinazioni.
Università in declino, un’indagine sugli atenei da nord a sud
Pubblichiamo, per gentile concessione di radio Radicale, l’intervento dell’on. Flavia Piccoli Nardelli alla presentazione del Rapporto della Fondazione RES “Un’indagine sugli atenei da Nord a Sud” a cura di Gianfranco Viesti, edito da Donzelli. All’incontro, insieme all’Autore , hanno partecipato l’on. Giancarlo Giorgetti, presidente della Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale, e l’on. Pino Pisicchio, presidente del Gruppo Misto, che ha presieduto i lavori.
Un ponte tra Cina e Veneto
Pubblichiamo il servizio realizzato da Ivan Zogia sulla presentazione della mostra a cui ha partecipato l’onorevole Flavia Piccoli Nardelli “Le Meraviglie dello Stato di Chu”, che si svolgerà su tre differenti sedi quali Museo Nazionale Atestino di Este (Padova), del Museo Archeologico Nazionale di Adria (Rovigo) e di quello di Arte Orientale di Venezia fino al 25 settembre.
400 anni dopo il caso Galileo: intervista a Flavia Piccoli Nardelli
Pubblichiamo, per gentile concessione di radio Radicale, l’intervista di Lanfranco Palazzolo all’onorevole Flavia Piccoli Nardelli, sul convegno e la mostra “Il quattrocentenario del primo processo a Galileo”.
Il quattrocentenario del primo processo a Galileo
Presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto, la Commissione Cultura della Camera dei deputati e il Pontificio Consiglio della Cultura hanno promosso, nella giornata di venerdì 4 marzo 2016, il convegno dal titolo “Il quattrocentenario del primo processo a Galileo”. I saluti introduttivi sono stati di Flavia Piccoli Nardelli, Presidente della Commissione Cultura della Camera, e del Cardinale Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura. Ha introdotto e moderato monsignor Melchor Sanchez De Toca, sottosegretario al Pontificio Consiglio della Cultura. A seguire gli interventi dei professori Paolo Galluzzi, Ugo Baldini, Michele Camerota, Massimo Bucciantini. Le conclusioni sono state di monsignor Luis Francisco Ladaria Ferrer, segretario della Congregazione per la dottrina della fede, e del professor Massimo Firpo, dell’Accademia nazionale dei Lincei.
Riportiamo di seguito l’intervento dell’onorevole Flavia Piccoli Nardelli.
Nuove norme per la diffusione del libro
Ringraziamo “Parlamento 24”, rubrica di Il Sole 24 Ore online per la pubblicazione di “Due domande a” in cui l’onorevole Flavia Piccoli Nardelli risponde sullo stato dell’arte delle nuove norme per la promozione e diffusione del libro.