«Sono convinta che le fondazioni rappresentino la memoria e il futuro della cultura – di tutta la cultura, materiale e immateriale – del nostro Paese. Sta a noi far sì che questo intreccio di memorie diventi un’opportunità straordinaria e non un peso, che questa memoria, tutelata, riordinata e valorizzata, sia resa fruibile per il maggior numero possibile di nostri concittadini. Ma sta a noi anche mantenerla vitale e divulgarla, aprendoci a pubblici nuovi e diversi… Sta sempre a noi determinare una vicinanza, un ruolo pubblico per la storia e le sue fonti in termini di innovazione e di evoluzione della dimensione collettiva della cultura che le fondazioni esprimono», ha affermato Flavia Piccoli Nardelli intervenendo all’Assemblea dei soci dell’Associazione delle istituzioni di Cultura Italiane (AICI), che l’ha eletta pressoché all’unanimità presidente nella seduta che si è tenuta il 30 marzo 2023 presso Palazzo Valentini a Roma.

AICI: l’intervento della nuova presidente Flavia Piccoli Nardelli
AICI: Le regioni, gli istituti di cultura e le politiche culturali del territorio nel quadro del PNRR
Flavia Piccoli Nardelli è intervenuta al Convegno promosso dall’Associazione delle Istituzioni di cultura Italiane “Le Regioni, gli istituti di cultura e le politiche culturali del territorio nel quadro del PNRR”, un momento di riflessione e confronto su un tema di particolare attualità, anche per quanto riguarda le problematiche relative all’attuazione del PNRR sul territorio.
Cultura, istituti culturali, riviste: le idee delle forze politiche
Giovedì 22 febbraio, alle ore 18, Flavia Piccoli Nardelli interverrà alla Tavola rotonda “Cultura, istituti culturali, riviste: le idee delle forze politiche”, organizzato dall’AICI – Associazione delle istituzioni di cultura italiane – presso la Sala Graziella Lonardi Buontempo del MAXXI (Via Guido Reni 4).