DicultHer sta lavorando, con grande impegno, all’Anno Europeo per il Patrimonio Culturale 2018, proponendo una serie di attività, fra le quali: il Concorso Crowd-dreaming: i giovani co-creano culture digitali dal titolo “Piazza Europa monumento digitale collettivo dell’interculturalità europea, che oggi presentiamo.

I giovani co-creano culture digitali

Anno Europeo 2018, celebrare il passato per costruire il futuro
Oggi si è aperto ufficialmente l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018.
Per tutto il 2018, celebreremo in tutta Europa il nostro ricco patrimonio culturale, a livello europeo, nazionale, regionale e locale.

18 APP, spesi oltre 163 milioni di euro
In quasi 13 mesi, dal 3 novembre 2016 al 30 novembre 2017, grazie a 18app – il bonus di 500 euro per i diciottenni – circa 600 mila ragazzi nati nel 1998 e nel 1999 hanno speso oltre 163milioni di euro per acquistare libri, musica e biglietti per l’ingresso a concerti, cinema, teatro, eventi culturali e musei.
Gli acquisti sono avvenuti nel 54% dei casi sulle piattaforme online e per il 46% direttamente nei circa 4.000 esercizi commerciali accreditati.

Librerie, credito d’imposta è passo molto importante
Sono molto soddisfatta per la tax credit per le librerie introdotta da un emendamento alla Legge di Bilancio. Un aiuto fiscale per sostenere questi autentici centri di aggregazione culturale e evitarne la chiusura, soprattutto di quelle più piccole e indipendenti.

2018, Anno Europeo del Patrimonio Culturale

Musei italiani, tutti i numeri

Legge di Bilancio 2018
Confermato bonus cultura per i diciottenni, nuove assunzioni per i beni culturali, Iva agevolata al 10% per tutti concerti
ASSUNZIONE DI 200 PROFESSIONISTI DEI BENI CULTURALI.
Ulteriori 200 assunzioni di professionisti dei beni culturali dalle graduatorie degli idonei del concorso dei 500 tecnici per la cultura, misura che porta a un totale di 1.000 unità in entrata nell’amministrazione del MiBACT con il ritorno delle selezioni pubbliche. Proroga dei contratti a tempo determinato per i professionisti assunti negli istituti e nei luoghi della cultura statali in forza del decreto Art Bonus.
Al via gli Stati Generali del Paesaggio
“Il paesaggio italiano non è un vuoto da riempire ma è il contesto in cui viviamo ed è in continuo mutamento”. Così il sottosegretario del MiBACT, Ilaria Borletti Buitoni, in uno dei passaggi del suo intervento all’apertura degli Stati Generali del Paesaggio che si svolgono, nella splendida cornice di Palazzo Altems, oggi e domani, 26 ottobre http://flaviapiccolinardelli.it/ottobre-il-mese-del-paesaggio/