(ANSA) – ROMA, 08 OTT – «Apprezziamo la scelta del governo di non limitare ulteriormente il numero degli accessi ai luoghi della cultura, consentendo di continuare la programmazione degli spettacoli confermando quanto deciso in precedenza, pur nel rispetto delle norme anti-covid», dichiara Flavia Piccoli Nardelli, capogruppo Pd in commissione Cultura alla Camera.

Bene il governo a non limitare l’accesso agli spettacoli
La politica in festa
Flavia Piccoli Nardelli è intervenuta alla Festa dell’unità Nazionale di Modena nel seminario “La politica in festa”.
Al dibattito hanno partecipato: la scrittrice e già parlamentare Luciana Castellina, Francesca Chiavacci presidente nazionale Arci, Ugo Intini già segretario nazionale del Partito Socialista e il senatore Ugo Sposetti. Ha moderato l’incontro Ninni Andriolo.
Franceschini: vorrei “fondo cultura” in decreto crescita
Il Ministro per i beni le attività culturali e il turismo, Dario Franceschini, è intervenuto in Commissione Cultura alla Camera dei deputati per proseguire, in videoconferenza, l’audizione sulle iniziative di competenza del suo dicastero per fronteggiare l’emergenza epidemiologica in corso.
Franceschini ha precisato che «ancora non siamo in condizioni di dire quando riapriranno le attività culturali, dipenderà dall’andamento epidemiologico e dalla possibilità di garantire misure di distanziamento e sicurezza. A differenza dei concerti, penso che musei e mostre possano aprire prima quando saranno in grado di garantirle. Ma mi dovrò confrontare col Comitato tecnico scientifico».

Perché sui libri l’Europa non fa sconti
Prosegue sulle pagine del quotidiano “la Repubblica” il dibattito, apertosi con la lettera di Alessandro e Giuseppe Laterza, sulla legge per la promozione del libro e della lettura approvata in via definitiva dal Senato lo scorso 5 febbraio. Ecco l’opinione di due editori che fanno parte dell’Adei, l’associazione degli editori indipendenti, in favore della norma e in particolare dell’articolo 8 sulla limitazione degli sconti
PERCHÉ SUI LIBRI L’EUROPA NON FA SCONTI

Cari editori, i super sconti non promuovono la lettura
Sul quotidiano “la Repubblica” continua il dibattito apertosi con l’approvazione definitiva della legge per la promozione del libro e della lettura, votata all’unanimità dal parlamento lo scorso 5 febbraio. Ecco l’opinione dei due editori Alessandro e Giuseppe Laterza.
CARI EDITORI, I SUPER SCONTI NON PROMUOVONO LA LETTURA
Premiato il buon governo dell’Emilia Romagna
Lanfranco Palazzolo di RadioRadicale.it intervista Flavia Piccoli Nardelli sui risultati delle elezioni regionali in Emilia Romagna e in Calabria.

ANSA/ Passa alla Camera la legge sulla lettura
(ANSA di Silvia Lambertucci) – ROMA, 16 LUG – Un premio annuo di 500mila euro per la città capitale del libro, che prenderà vita sul modello della capitale della cultura; la nascita del bollino di qualità per le librerie; soldi alle scuole per la formazione di personale che si occupi delle biblioteche interne. Ma anche “patti locali” con reti di pubblico e privato per il sostegno alla lettura, oltre agli interventi sul prezzo dei libri con la conferma del limiti agli sconti che sarà del 5 per cento, il 15 per cento solo per i libri scolastici.
L’Italia Riformista
Flavia Piccoli Nardelli è intervenuta all’incontro “L’Italia Riformista. Pensare, discutere e progettare il PD di domani e il governo del Paese”, la prima convention organizzata da Base Riformista, a Montecatini Terme il 5, 6 e 7 luglio 2019, per contribuire al protagonismo del PD nella società italiana e nello scenario europeo.