Si gemellano 4 festival

Anche i festival culturali puntano sulle sinergie, decidono di unire le forze per offrire al pubblico occasioni sempre più ricche di approfondimento e riflessione. È questo il senso del gemellaggio avviato da quattro manifestazioni del Centro Italia, che intendono avviare a partire da quest’anno un percorso comune: Futura Festival di Civitanova Marche, la Festa di scienza e filosofia di Foligno, il Borgo dei libri di Torrita di Siena e La parola che non muore di Civita di Bagnoregio (Viterbo). In occasione dell’annuncio è stata fornita un’anticipazione su Futura Festival, che avrà come tema Vita Nova / Youth. Momento clou della rassegna, in luglio, sarà la lectio magistralis di Massimo Cacciari su Enea per i 450 anni dalla morte di Annibal Caro (1507-1566), il traduttore dell’Eneide nato a Civitanova Marche.

(fonte La Lettura 21 febbraio 2016)

L’arte per non vedenti

Il progetto denominato HandSight nasce dall’idea di due italiani di stanza a Los Angeles: Alessandro Marianantoni e Martin Monti. Artista multimediale il primo e professore di Neuroscienze all’Università della California il secondo, hanno lavorato coinvolgendo più professionalità differenti per rendere l’arte accessibile attraverso uno dei sensi meno utilizzati per avvicinarsi alle opere visive, il tatto.

Pistoletto dona la sua Mela a Milano

La Giunta comunale di Milano ha accettato la donazione, da parte del maestro Michelangelo Pistoletto e della fondazione Pistoletto, de La Mela Reintegrata. L’opera, del valore stimato in 800mila euro, sarà collocata, in via permanente, in piazza Duca d’Aosta. La Fondazione si occuperà del trasporto, dell’installazione e della manutenzione per i prossimi 20 anni.

(fonte Il Giornale 20 febbraio 2016)

Imprenditore agricolo restaura ingresso di Palazzo Ducale

L’imprenditore agricolo Paolo Tamai finanzia i lavori che riporteranno agli antichi splendori uno degli ingressi monumentali che immette nelle sale pubbliche di Palazzo Ducale. È situato alla sommità della Scala

d’Oro, realizzata su progetto di Jacopo Sansovino. L’intervento consiste principalmente nella pulitura delle superfici dove nei secoli si sono accumulate patine di sporco. L’articolazione tridimensionale dei rilievi e la presenza di miniature a bassorilievi fanno stimare la durata dei lavori in circa 4 mesi. La direzione è assunta dal Servizio Tecnico Manutenzioni dei MuseiCivici Veneziani. Tamai è titolare de «Gli Orti di Venezia», con produzione di insalate. La sua mission (sostenuta dalla moglie Marina) è di conservare e promuovere la tradizione del territorio.

(fonte Corriere della Sera 19 febbraio 2016)

Universita’:Piccoli Nardelli (Pd),ok reclutamento ricercatori

“Accolgo con soddisfazione la firma da parte della ministra Giannini del decreto che dà attuazione al piano straordinario di reclutamento per 861 ricercatori, previsto dalla legge di stabilità 2016”. Lo dichiara Flavia Piccoli Nardelli, presidente della commissione Cultura della Camera. “Il provvedimento – spiega Nardelli – consentirà di raddoppiare il numero dei ricercatori attualmente in servizio, garantendo l’immissione di nuove risorse ed energie nei nostri atenei. Dopo anni di tagli e di mancati investimenti, è un primo segnale molto importante a cui sono certa seguiranno altre azioni incisive”. “E’ fondamentale, infatti – conclude -, agire affinché il mondo della ricerca e dell’università tornino ad essere competitivi ma, soprattutto, dotati delle risorse necessarie per affrontare le sfide che il futuro impone”.

Il cinema nelle biblioteche

L’ Anac (Associazione Nazionale Autori Cinematografici) e l’assessorato cultura della Regione Lazio lanciano il progetto “Cinema nelle Biblioteche”, finalizzato alla promozione delle biblioteche e alla diffusione della

cultura cinematografica nel territorio. Una iniziativa sperimentale e un invito ad organizzare sempre meglio l’offerta culturale che proviene da preziosi avamposti – le biblioteche – che cercano di colmare, ormai da tempo, il vuoto lasciato dalla scomparsa delle sale cinematografiche e che possono rappresentare una risorsa significativa per far riconquistare quella profondità di distribuzione nel territorio che il cinema

– soprattutto quello indipendente e d’autore.

(fonte L’Unità 18 febbraio 2016)

L’educazione al patrimonio culturale passa anche per la digitalizzazione

Domani, giovedì 18 febbraio, ad un anno dalla sigla dell’Accordo di Rete che ha avviato la costituzione della Scuola in Digital Cultural Heritage (www.diculther.eu), si terrà l’incontro per la sigla del Protocollo d’Intesa con la Direzione Generale Educazione e Ricerca del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e per l’attuazione del Piano Nazionale per l’Educazione al Patrimonio Culturale.