Scuola: PD a Azzolina, «urgente piano riapertura, lavoriamo insieme»

Il Partito democratico ha scritto una lettera alla ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina per chiedere un incontro sul piano di ripresa delle attività didattiche a settembre.

Roma, 19 giu. (Adnkronos) – «Il vuoto creato dalla chiusura delle scuole, in seguito all’emergenza Coronavirus e i limiti della Dad rilevati in questi mesi, richiedono con urgenza soluzioni per la ripresa delle attività scolastiche, che rispondano ad alcuni obiettivi, resi prioritari dall’emergenza: il contrasto alla diseguaglianza attraverso una scuola inclusiva che permetta lo sviluppo pieno delle potenzialità di ciascuno; la predisposizione e la cura di contesti di apprendimento declinati secondo le diverse fasce di età, che accompagnino bambini e ragazzi nel ricostruire la trama di relazioni e la quotidianità della vita scolastica che hanno lasciato prima del lock down; il monitoraggio degli apprendimenti che persegua il valore formativo della valutazione», scrivono Valentina Cuppi, presidente del Pd, Camilla Sgambato, responsabile Scuola del Pd, Vanna Iori, capogruppo Pd in Commissione Cultura al Senato e Flavia Piccoli Nardelli, capogruppo Pd in Commissione Cultura alla Camera, in una lettera alla ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina.

Più risorse per garantire vita paritarie

Costituzione sancisce diritto a istruzione pubblica nel suo complesso, nelle sue diverse forme

Roma, 17 giu. (Adnkronos) – «Ci sono buone ragioni per garantire le risorse per il funzionamento e la sopravvivenza delle scuole pubbliche non statali. Ragioni pratiche che riguardano la concreta possibilità di un’aula in cui rientrare a settembre per almeno un milione di ragazze e ragazzi, che altrimenti si troverebbero in mezzo a una strada. E con insegnanti, lavoratori che perderebbero il posto di lavoro. Se pensiamo poi alle scuole dell’infanzia sappiamo che in moltissime realtà coprono un bisogno che altrimenti sarebbe impraticabile coprire. C’è poi un tema non secondario che riguarda la libera scelta: dove e come educare i propri figli. E riguarda la qualità del sistema di istruzione nel suo complesso», lo dicono i deputati e senatori del Pd Lucia Ciampi, Rosa Maria Di Giorgi, Valeria Fedeli, Vanna Iori, Flavia Nardelli, Matteo Orfini, Patrizia Prestipino, Roberto Rampi, Andrea Rossi e Francesco Verducci.

Sostegno alle scuole paritarie e tutele per il personale scolastico

Flavia Piccoli Nardelli ha interrogato il Ministero dell’Istruzione, durante il question time in Commissione Cultura alla Camera, sull’urgenza di stanziare risorse a sostegno delle scuole paritarie che, nell’attuale situazione di emergenza da COVID-19, stanno attraversando una grave crisi, anche di natura finanziaria, dovuta all’aumento dei costi e ai problemi delle famiglie a sostenere il pagamento delle rette, che mette seriamente a rischio la futura riapertura a settembre di molti istituti scolastici.

Occorre che il governo intervenga con misure urgenti per evitare in ogni modo possibile che questo pilastro del sistema nazionale scolastico e presidio della libertà educativa veda messo in pericolo il servizio che offre a migliaia di famiglie e circa 900mila ragazzi con conseguenze molto gravi sull’occupazione del personale da esse impiegato che, per i 13mila istituti presenti sul territorio nazionale, riguarda oltre 100mila lavoratori.

Lettura, arriva il decreto sulle promozioni: tetto al 20% un mese all’anno

Il Ministero per i Beni le Attività Culturali e il Turismo ha pubblicato il decreto in materia di sconti e di promozioni sul prezzo dei libri. Si tratta del primo dei sei decreti ministeriali che daranno attuazione alla legge 15/2020 per la promozione della lettura.

L’Agenzia giornalistica AgCult.it ha pubblicato un articolo che illustra i contenuti del provvedimento.

Oltre 300 milioni di euro a sostegno della Cultura

Allargate al mondo della cultura le misure generali di sostegno al reddito e di sospensione dei pagamenti

Molte le misure specifiche per sostenere le diverse realtà della cultura e dello spettacolo

«Nell’affrontare le conseguenze dell’emergenza epidemiologica nel settore della cultura, abbiamo innanzitutto allargato alle imprese e alle istituzioni culturali una serie di misure di natura generale, come gli ammortizzatori sociali e le dilazioni dei pagamenti», ha esordito il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, intervenendo in audizione da remoto alla Commissione Istruzione del Senato per illustrare i provvedimenti finora adottati dal Governo per sostenere il mondo della cultura e dello spettacolo.

La dichiarazione di fiducia del PD sul decreto scuola

«Questa crisi potrebbe essere l’occasione per instaurare una dialettica virtuosa sulla scuola», ha detto Flavia Piccoli Nardelli, capogruppo del Partito Democratico in Commissione Cultura alla Camera, durante la dichiarazione di voto sulla questione di fiducia posta dal governo sul decreto Scuola.

«Il decreto è necessario per consentire di concludere e ripartire con il nuovo anno e trova senso all’interno di un percorso articolato che prevede risorse per riprendere l’anno scolastico».

Di seguito il testo integrale dell’intervento di Flavia Piccoli Nardelli sulla dichiarazione di fiducia del Partito Democratico al decreto scuola.

La Commissione Cultura approva all’unanimità la risoluzione a sostegno dell’editoria

(ANSA) – ROMA, 27 MAG – «È davvero significativo quanto avvenuto oggi in commissione Cultura della Camera. Abbiamo infatti approvato all’unanimità una risoluzione che impegna il governo a un significativo sostegno all’editoria e a tutti gli operatori del settore che, oltre a concorrere all’efficacia delle misure di contenimento del contagio da Covid19, hanno concretamente garantito l’esercizio dei diritti di libertà democratica assicurando ai cittadini un servizio informativo professionale. Siamo certi che proprio il voto all’unanimità darà molta forza al Sottosegretario nell’affrontare tematiche delicate e fino ad ora spesso conflittuali», dichiara Flavia Piccoli Nardelli, capogruppo Pd in Commissione Cultura.

Solidarietà alla Ministra Azzolina

(DIRE) Roma, 27 mag. – “La nostra totale solidarieta’ e vicinanza alla Ministra Azzolina per le minacce ricevute. Condanniamo con fermezza offese e insulti sessisti dei quali la ministra e’ stata vittima. Nessuno spazio nella nostra democrazia per queste forme di violenza. E’ una battaglia di civilta’ nella quale siamo in prima linea”, lo dichiara Flavia Piccoli Nardelli, capogruppo Pd in Commissione Cultura alla Camera.