Il Piano Nazionale Borghi

1 miliardo per il rilancio di 250 borghi, progetti da presentare entro il 15 marzo

Due linee di azione con 420 milioni di euro a 21 borghi individuati da Regioni e Province autonome e 580 milioni di euro ad almeno 229 borghi selezionati tramite avviso pubblico rivolto ai Comuni

La prima, alla quale sono destinati 420 milioni di euro, sosterrà progetti pilota per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi a rischio abbandono o abbandonati, tramite la realizzazione di un numero limitato di interventi di carattere esemplare, uno per ciascuna Regione o Provincia Autonoma per un totale di 21.

Pd: l’Agorà sulla cultura patrimonio della comunità

Roma, 18 dic – (Nova) – «Ieri si è svolta un’importante agorà democratica dal titolo “Cultura: patrimonio della comunita”. Abbiamo voluto promuovere questa iniziativa interamente dedicata ai temi culturali con il coinvolgimento di diversi parlamentari e tantissimi intellettuali, accademici, uomini e donne impegnati in diversi ambiti culturali – biblioteche, archivi, musei, teatri, spettacolo, economia della cultura – per riattivare un dibattito articolato sullo stato e sulle prospettive future del nostro patrimonio materiale ed immateriale», hanno dichiarato in una nota i deputati Michele Nitti e Flavia Piccoli Nardelli, del Partito Democratico.

“L’Italia in scena”, presentazione a “Più libri più liberi”

Flavia Piccoli Nardelli è intervenuta alla manifestazione Più libri più liberiFiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, per la presentazione del libro di Federico Mollicone “L’Italia in scena. La cultura, l’innovazione, la pandemia. Tre anni di battaglie fuori e dentro il Palazzo per costruire la Destra di governo, I Libri del Borghese 2021, una rilettura  dei mutamenti che il periodo pandemico ha generato nel contesto del consumo culturale.

AICI: Le regioni, gli istituti di cultura e le politiche culturali del territorio nel quadro del PNRR

Flavia Piccoli Nardelli è intervenuta al Convegno promosso dall’Associazione delle Istituzioni di cultura Italiane “Le Regioni, gli istituti di cultura e le politiche culturali del territorio nel quadro del PNRR”, un momento di riflessione e confronto su un tema di particolare attualità, anche per quanto riguarda le problematiche relative all’attuazione del PNRR sul territorio.

BookCity: sfogliare/cliccare

Flavia Piccoli Nardelli è intervenuta al convegno “Sfogliare / Cliccare – Affettività, sviluppo cognitivo e relazionale nell’era del digitale (e della pandemia)”, organizzato dalla Federazione Carta Grafica a BookCity 2021 e svoltosi presso la Sala Buzzati della Fondazione Corriere della Sera.

L’ impatto dell’eccesso di digitale nella vita della next generation ha travolto la società con una rapidità e una profondità alla quale non si era preparati. Il supporto analogico e il libro sono strumenti che possono aiutare ad arginare alcune patologie legate all’eccesso di digitale, soprattutto nelle nuove generazioni, ma occorre ripensare i modelli educativi a scuola, come in famiglia.

Passaparola 2021: “Le biblioteche migliorano la scuola”

Flavia Piccoli Nardelli è intervenuta all’edizione 2021 di “Passaparola”, l’annuale momento di riflessione e progettualità dedicato alla promozione della lettura promosso dall’Associazione Forum del libro e quest’anno focalizzato su “Le biblioteche migliorano la scuola”, svoltosi presso la Biblioteca scolastica dell’Istituto Comprensivo Belforte del Chienti di Roma, a San Basilio.

«La scuola ha bisogno di una biblioteca, che sia un luogo di incontro, un luogo di esplorazione e di emozioni. Un luogo che sia al centro della scuola» è l’affermazione del Ministro dell’Istruzione Bianchi, intervenuto al Convegno.