Roma, 6 apr. (Adnkronos) – «Il decreto appena licenziato dal Consiglio dei ministri ha il merito di fare chiarezza sull’esame conclusivo della secondaria di primo e di secondo grado, in una situazione certamente molto complicata. Bene poi che il parere del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, diversamente da quanto era trapelato in un primo momento, sia stato invece confermato, seppure con tempi ridotti», scrivono in una nota congiunta la responsabile scuola della segreteria Pd Camilla Sgambato, Vanna Iori e Flavia Piccoli Nardelli, rispettivamente capogruppo Pd in commissione cultura al Senato e alla Camera.

Riaprire la terza fascia delle graduatorie di istituto

La cultura deve essere la nostra forza
«La nostra forza è la cultura» affermano i Ministri della cultura di Italia, Germania e Spagna, Dario Franceschini, Michelle Müntefering e José Manuel Rodríguez Uribes in un articolo pubblicato sul quotidiano “Corriere della Sera”, in cui sostengono che per affrontare al meglio l’emergenza virus «ci vuole la forza della nostra politica internazionale di educazione».

Rai: le aule non chiudono mai su Rai Scuola canale 146
Lezioni, tutorial e speciali anche sul web

Misure a sostegno dei minori
Minori e didattica digitale sono al centro della discussione politica di questi giorni, ma non dimentichiamo che la vita delle bambine e dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi non è fatta solo di apprendimento.
Un primo importante passo è stato fatto con la presentazione di un emendamento al DL Cura Italia da parte di Vanna Iori e Flavia Piccoli Nardelli con cui si stabilisce un’attenzione prioritaria all’introduzione di meccanismi di sostegno e accompagnamento per superare le conseguenze dei vissuti derivanti dall’emergenza epidemiologica da Covid19, favorendo il benessere emotivo delle bambine e dei bambini”, …
Azzolina in Senato: l’anno scolastico è valido
In Senato si è svolta l’informativa della Ministra dell’istruzione, Lucia Azzolina, sulle iniziative concernenti la prosecuzione dell’anno scolastico in corso.
La Ministra ha confermato che l’anno scolastico sarà comunque valido per tutti, anche se non si raggiungeranno, come ormai sembra scontato, i 200 giorni di lezioni previsti dall’attuale normativa.
Question time: didattica a distanza
Flavia Piccoli Nardelli è intervenuta nel question time alla Camera dei deputati in replica all’intervento della Ministra dell’istruzione, Lucia Azzolina, che rispondeva all’interrogazione del Partito Democratico su come intendesse garantire, con urgenza, agli studenti meno abbienti i dispositivi digitali individuali loro necessari per l’apprendimento a distanza, tutelando così il diritto costituzionalmente garantito all’istruzione.
FLAVIA PICCOLI NARDELLI: ”In Italia per arginare l’epidemia di Coronavirus e il suo carattere particolarmente diffusivo, il governo ha varato misure restrittive estese all’intero territorio nazionale.
Dal 5 marzo è stata sospesa l’attività scolastica ed è impossibile a breve prospettare la ripresa delle lezioni.

#LaScuolaNonSiFerma accordo Miur-Rai
La Ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, e l’Amministratore delegato della RAI, Fabrizio Salini, hanno sottoscritto un accordo che rafforza l’impegno della RAI sul fronte della programmazione e degli spazi dedicati alla scuola.
In particolare, RAIPlay e RAI Scuola, aderiscono alla campagna #LaScuolaNonSiFerma, lanciata dal Ministero dell’Istruzione per raccontare esperienze di didattica a distanza, nelle sue diverse forme, e le storie di docenti, dirigenti, personale, studenti, famiglie, di quanti, pur in piena emergenza, stanno lavorando per far si’ che non si perda il contatto fra la scuola e i propri alunni e studenti.

Scuola24: da Rai, Sky ed editorii contenuti per la didattica
Il ministero dell’Istruzione ha lanciato un suo sito internet, in continua implementazione, per fornire alle scuole gli strumenti ed i contenuti per la didattica digitale. Vi si accede dal sito del Miur https://www.istruzione.it/coronavirus/didattica-a-distanza.html
Sul sito del Miur ci sono anche materiali multimediali, dalla Treccani, dalla Rai, dalla Fondazione Reggio Children, per contribuire a far proseguire l’attività didattica a distanza grazie agli strumenti digitali e scongiurare il rischio che milioni di studenti perdano indispensabili ore scolastiche di lezione in questi giorni di forzata permanenza a casa.