Metodo, merito e qualità del servizio a scuola

«L’avvio del piano straordinario di ispezioni nelle scuole paritarie previsto dalla Buona scuola dimostra l’impegno del governo a favore del merito e della qualità del servizio”, ha detto Flavia Piccoli Nardelli del Pd, presidente della commissione Cultura della Camera.

“La parità scolastica va sostenuta e difesa – prosegue – ma dobbiamo affermare inequivocabilmente il principio di qualità, distinguendo molto bene chi garantisce un’istruzione seria da chi ha come unico scopo quello di condurre gli studenti a sostenere l’esame di Stato. Metodo, merito e qualità del servizio – conclude Nardelli – sono parole fondamentali che valgono anche per le scuole paritarie”. (9Colonne)

Seconda Giornata dell’Education: alternanza scuola-lavoro, istruzioni per l’uso

La legge per la Buona Scuola, approvata dal parlamento lo scorso luglio, ha reso l’alternanza scuola-lavoro obbligatoria per tutti gli studenti a partire dalle classi terze delle scuole superiori. Questo il tema della Seconda Giornata dell’Education, organizzata da Confindustria lo scorso 13 ottobre alla Luiss di Roma, cui è intervenuta la presidente Flavia Piccoli Nardelli della Commissione Cultura della Camera per illustrare le novità dell’ingresso dell’alternanza scuola-lavoro obbligatoria nel sistema educativo italiano. 

500 euro per l’autoformazione degli insegnanti, fatti non parole

(AdnKronos) – «Fatti e non parole, verrebbe da dire; cose concrete e non annunci. Un altro dei punti qualificanti della ‘buona scuola’ diventa realtà». Lo dice la presidente della Commissione Cultura della Camera Flavia Piccoli Nardelli dopo la firma del decreto da parte del presidente del Consiglio Matteo Renzi che istituisce la carta elettronica che da cinquecento euro agli insegnanti per i consumi culturali.

Bullismo: educare a un uso consapevole della rete

(ANSA) – ROMA, 18 SET – «E’ sempre piu’ necessario rendere consapevoli i ragazzi della forza della rete e degli strumenti della rete. La forza positiva, ma anche la forza negativa e – dunque – la pericolosita’ di quelli che ancora troppo spesso, con leggerezza e irresponsabilita’, sono definiti ‘scherzi’», dichiara la Presidente della Commissione Cultura della Camera Flavia Piccoli Nardelli