«Il PNRR, non è un programma qualunque: è una svolta storica per l’Europa. È un progetto profondamente europeo che unisce questo continente e noi dobbiamo giocare la nostra parte al meglio in accordo con il resto dell’Europa», ha assicurato la Ministra dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, nel corso della sua audizione davanti alle Commissioni Istruzione e Cultura di Camera e Senato sulle linee programmatiche del suo dicastero, anche in relazione ai contenuti della Proposta di Piano Nazionale di ripresa e resilienza.
PNRR, audizione della Ministra dell’Università e della Ricerca
PNRR: audizione del Ministro dell’istruzione Bianchi
“Non serve solo riqualificare gli ambienti scolastici, ma occorre ripensare la didattica e una scuola nuova” ha puntualizzato il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, intervenuto sui contenuti della Proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) in audizione davanti alle Commissioni Cultura congiunte di Camera e Senato.
Presentazione di “L’incongrua memoria. Commemorazione di dittatori in Parlamento”,
Flavia Piccoli Nardelli è intervenuta alla videopresentazione del libro “L’incongrua memoria. Commemorazione di dittatori in Parlamento” (Nuova Palomar), a cura di Lanfranco Palazzolo e con la prefazione di Pino Pisicchio, che raccoglie le commemorazioni svolte a Montecitorio e a Palazzo Madama di alcuni personalità del XX secolo e le polemiche che hanno accompagnato quelle celebrazioni.
Diritto all’istruzione e all’apprendimento permanente
Flavia Piccoli Nardelli è intervenuta alla videoconferenza “Diritto all’istruzione e all’apprendimento permanente per una società e un’economia della conoscenza e il superamento di ogni disuguaglianza”, organizzato su iniziativa della senatrice Valeria Fedeli.
Sono intervenuti all’incontro: Valeria Fedeli (senatore, Partito Democratico), Filomena Rocca (dirigente del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), Luigi Berlinguer (professore), Flavia Piccoli Nardelli (deputato, Partito Democratico), Andrea Gavosto (direttore della Fondazione Giovanni Agnelli), Paolo Orefice (professore), Domenica Di Sorbo (dirigente del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), Mario Fierli (dirigente del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), Roberto Maragliano (professore), Silvano Tagliagambe (professore), Arturo Marcello Allega (dirigente scolastico), Roberto Rampi (senatore, Partito Democratico), Rino Di Meglio (coordinatore nazionale della GILDA degli Insegnanti), Maddalena Gissi (segretaria generale Scuola, Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori), Alessandro Rapezzi (segretario nazionale della Federazione Lavoratori della Conoscenza, Confederazione Generale Italiana del Lavoro), Pino Turi (segretario generale Scuola, Unione Italiana del Lavoro), Marcello Pacifico (presidente dell’Associazione Nazionale Insegnanti e Formatori), Andrea Morniroli (membro del Comitato Promotore del Forum Disuguaglianze Diversità), Gianna Fregonara (giornalista del Corriere della Sera), Patrizio Bianchi (ministro dell’Istruzione).
Dal Governo ci aspettiamo molto su cultura e scuola
(9Colonne) Roma, 19 feb – «Noi ci aspettiamo molto, Draghi ha fatto un bellissimo intervento in Senato che poi ha ripreso ieri dedicando a cultura, scuola, formazione molta parte del suo programma», così a 9colonne la deputata del Pd Flavia Piccoli Nardelli, della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera, all’indomani della fiducia ricevuta dal governo Draghi a Montecitorio.
UniBa, Contaminazioni: un evento per immaginare il futuro della conoscenza
Flavia Piccoli Nardelli è intervenuta alla Conferenza di Ateneo 2021 dell’Università degli Studi di Bari dedicata al tema delle Contaminazioni. Contaminazioni tra metodi e oggetti, Contaminazioni delle conoscenze, dei saperi, dei linguaggi.
Due giornate di incontri articolati in quattro sessioni per avviare una discussione valutativa dei processi di trasformazione in atto, per dare risposte multi-disciplinari ai problemi emergenti nell’economia e nella società.
Magatti in audizione sul PNRR
Condivido con piacere il video dell’audizione del Prof. Mauro Magatti in Commissione Bilancio della Camera dei deputati, lo scorso 8 febbraio, nell’ambito dell’esame della proposta di Piano Nazionale e di Ripresa e Resilienza.
2020: il miracolo dei libri?
Flavia Piccoli Nardelli è intervenuta alla videoconferenza “2020: IL MIRACOLO DEI LIBRI – L’impatto della pandemia sui comportamenti di lettura e sul mercato librario“, un incontro online organizzato dal “Forum per il libro” per discutere insieme sull’anno appena trascorso.
A fine aprile 2020, al momento della riapertura delle librerie, la previsione per fine anno era di un -20% nelle vendite dei libri. Cos’è successo se il 2020 chiude alla pari con l’anno precedente? Alcuni dicono che i libri hanno venduto perché la gente con il lockdown ha avuto più tempo libero…ma non è così: basti pensare al fatto che a marzo e aprile gli italiani hanno letto meno e frequentato di più TV e Internet.