Il Centro per il libro e la lettura ha pubblicato l’elenco degli ammessi ed esclusi al beneficio per la concessione di contributi a fondo perduto a sostegno delle piccole imprese operanti nel settore dell’editoria, rivolto attraverso un Avviso pubblico ai piccoli editori italiani con un interesse alla promozione del libro e della lettura tramite la partecipazione a fiere, rassegne e manifestazioni editoriali nazionali e/o internazionali svolte in territorio italiano.
Cepell: ammessi al contributo piccoli editori
Benedetta Cibrario festeggia con noi la Giornata Mondiale del Libro
In occasione della Giornata Mondiale del Libro 2020, il Cepell – Centro per il libro e la lettura, pubblica una riflessione della scrittrice Benedetta Cibrario.
“Città che legge” 2018: 870mila euro per promuovere la lettura
Il Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani, rilancia il progetto “Città che legge” per il biennio 2018-2019. Il bando mette a disposizione delle Amministrazioni comunali 870mila euro per finanziare progetti che “riconoscano e sostengano la crescita socioculturale dei cittadini attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva.
In più l’amministrazione ha l’opportunità di attivare anche un Patto locale per la lettura: una collaborazione cioè continuativa tra enti pubblici, istituzioni scolastiche e soggetti privati per realizzare politiche condivise di promozione della lettura.
Alternanza scuola-lavoro nella filiera del libro
Il Ministero dell’Istruzione ha firmato con i principali rappresentanti della filiera del libro il protocollo d’intesa Libri Fuori-Classe, un progetto innovativo di alternanza scuola-lavoro che permetterà agli studenti di vivere un’esperienza concreta all’interno dei vari settori che compongono la filiera del libro.