La Cultura al centro della politica economica

«Le politiche culturali sono centrali nelle scelte di politica economica del governo», così il ministro della Cultura, Dario Franceschini, al termine del Consiglio dei ministri che ha approvato il disegno della legge di bilancio per il 2022.

«Dal potenziamento dei fondi per il cinema e l’audiovisivo, alle nuove risorse per contrastare lo spopolamento dei borghi e dei piccoli centri delle aree interne, alle norme per biblioteche, archivi e librerie, ai fondi per la tutela del patrimonio culturale, al sostegno al reddito per i lavoratori dello spettacolo fino alla proroga del bonus facciate, seppur rimodulato al 60% per il 2022, tutti i settori culturali vedono crescere l’investimento e l’intervento dello Stato», conclude Franceschini.

Il mercato del libro dopo la legge per la promozione della lettura

Flavia Piccoli Nardelli è intervenuta al Convegno “Un mercato in rapida evoluzione: libri e librerie tra pandemia, legge sulla lettura e riforma della distribuzione dei testi scolastici”, dibattito organizzato dal SIL-Sindacato Italiano Librai Confesercenti per discutere sul futuro dell’editoria e dei libri, tra lo shock causato dall’emergenza sanitaria e le novità normative messe in campo per sostenere la filiera.

Biblioteche d’Italia, un viaggio alla scoperta della bellezza di libri e manoscritti

Il Ministero della Cultura lancia Biblioteche d’Italia, la campagna social che per tutto l’anno accompagnerà i follower alla scoperta del patrimonio librario, e non solo, custodito nelle biblioteche italiane: ogni settimana, sui profili del Ministero della Cultura e sui nuovi canali dedicati alle Biblioteche, un reportage per conoscere l’inestimabile patrimonio archivistico e librario delle Biblioteche dello Stato.

Il governo vigili sulla distribuzione dei libri scolastici

(ANSA) – ROMA, 06 OTT – «Abbiamo presentato al ministro dell’Istruzione un’interrogazione per sapere quali iniziative urgenti intenda intraprendere per garantire la distribuzione territoriale dei libri di testo. Molti volumi, infatti, prenotati dalle famiglie, non sono stati consegnati ai canali distributivi. Si tratta di un ritardo grave, dovuto a ragioni organizzative, ben peggiore rispetto agli anni scorsi, che ha evidenziato tutte le criticità di sistema…

Green pass per ripartire in sicurezza

(AGI) – Roma, 22 set. – «L’intervento è rivolto al settore delle scuole e università, strategici per la vita e il futuro del nostro Paese e quelli vitali dello spettacolo dal vivo e dello sport. Il presidente della Repubblica lo ha sottolineato, la scuola non è un capitolo accessorio, ma centrale in un piano di ripartenza dell’Italia. Il decreto prevede che per il 2021-2022 i servizi educativi e l’attività didattica si svolgeranno in presenza. Il gruppo Pd nelle commissioni ha lavorato per rendere piu’ chiaro il testo e superare le criticità, rendendo più facile l’avvio dell’anno scolastico e accademico…

Green pass: deputati Pd, aumentare capienza sale

Per rimettere al centro cultura

(ANSA) – ROMA, 22 SET – «Teatri, cinema, musei sono stati tra i luoghi più colpiti in questi mesi di pandemia. Le istituzioni e i lavoratori del mondo culturale e dello spettacolo hanno dato il loro contributo con diligenza e abnegazione, anche a costo di grandi sacrifici. È arrivato il momento di ripagarli degli sforzi fatti…