Nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni n. 7-00423 Vacca, n. 7-00550 Lattanzio, n. 7-00552 Belotti, n. 7-00553 Piccoli Nardelli, n. 7-00557 Mollicone e n. 7-00558 Aprea, su valorizzazione del patrimonio culturale e tecnologia digitale, la Commissione Cultura della Camera dei deputati ha svolto l’audizione informale, in videoconferenza, di: Daniele Manacorda, già professore ordinario di Metodologie della ricerca archeologica presso l’Università degli studi Roma Tre; Christian Greco, direttore del Museo egizio di Torino; Adele Maresca Compagna, presidente di Icom Italia; Andrea Brugnoli, coordinatore del movimento di idee “Fotografie libere per i beni culturali”; Laura Moro, direttrice dell’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital library.
Audizioni su beni culturali e tecnologia digitale
La legge per il contrasto alle discriminazioni di genere
Flavia Piccoli Nardelli è intervenuta alla Camera dei deputati, nel dibattito sulla proposta di legge per il contrasto all’omotransfobia, per sostenere l’emendamento della Commissione Cultura che prevede che l’azione educativa delle scuole sia orientata al rispsculetto delle differenze e ai principi di uguaglianza, sanciti dalla Costituzione, per assicurare l’attuazione del principio di pari opportunità e per prevenire la violenza di genere e tutte le forme di discriminazione.

9 miliardi per il sostegno alla cultura e al turismo
«Per fronteggiare la crisi della pandemia, solo quest’anno siamo arrivati a 9 miliardi di euro per i settori della cultura e del turismo», ha dichiarato il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, nel corso del suo intervento alla presentazione del rapporto annuale Federculture, svoltosi oggi in modalità remota.
Introdotte misure importanti per fronteggiare l’emergenza pandemica
«Questa crisi – ha detto ancora il Ministro – ha fatto capire fino in fondo quanto in Italia sia cruciale l’investimento in cultura, quanto siano più tristi le città con i teatri, i cinema, le librerie e i luoghi della cultura chiusi. Questo ci ha consentito di avere risorse importanti per fronteggiare l’emergenza e di introdurre ammortizzatori sociali che questi settori non avevano mai avuto, come la cassa integrazione e le indennità speciali da 600 euro prima e 1.000 euro poi per i lavoratori intermittenti e stagionali».

85 milioni del ‘Decreto Ristori’ per la DDI
Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato il decreto che assegna alle scuole gli 85 milioni di euro per la didattica digitale integrata stanziati dal “Decreto Ristori” nel Consiglio dei Ministri del 27 ottobre scorso.
I fondi serviranno agli Istituti scolastici per l’acquisto di dispositivi digitali e strumenti per le connessioni da fornire in comodato d’uso alle studentesse e agli studenti meno abbienti.

10 mln per le scuole di danza
«10 milioni di euro sono stati destinati al sostegno delle scuole di danza private, che svolgono un ruolo essenziale nella formazione di molti danzatori e danzatrici del nostro Paese», ha dichiarato il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, al momento della firma del decreto che riserva una quota parte di 10 milioni di euro del fondo emergenza spettacolo e cinema istituito con il decreto Cura Italia al sostegno delle scuole di danza private, non configurate come associazioni sportive dilettantistiche o società sportive dilettantistiche e non facenti capo al CONI.

+15 mln per le mostre d’arte annullate o rinviate per Covid
«Ulteriori 15 milioni di euro per le mostre d’arte cancellate, annullate o rinviate a causa dell’emergenza sanitaria». È questo il valore del decreto che il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, ha firmato portando a 35 milioni di euro le risorse del “Fondo emergenze imprese e istituzioni culturali” istituito dal Decreto Rilancio destinate a questo scopo.

10 milioni di euro per live club e organizzatori concerti
«Ulteriori 10 milioni di euro per la musica dal vivo, destinati anche alle realtà non esistenti nel 2019 e costituite entro il 28 febbraio di quest’anno»: è il valore del decreto firmato dal Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, utilizzando le risorse del Fondo per il sostegno alle attività dello spettacolo dal vivo istituito con il decreto legge Rilancio.

9,5 mln per la divulgazione della cultura scientifica
Pubblicato il bando da 9,5 milioni di euro per finanziare i progetti per la divulgazione della cultura scientifica. È possibile presentare le domande fino al 3 dicembre
Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha varato un bando da oltre 9,5 milioni di euro con la finalità di promuovere e favorire la diffusione della cultura tecnico-scientifica, intesa come cultura delle scienze matematiche, fisiche e naturali e delle tecniche derivate.