La piattaforma Scuolab per la didattica a distanza

Tramite la piattaforma Scuolab di Protom Group è possibile gestire gratuitamente attività didattiche a distanza di fisica, chimica, scienze della Terra.

In relazione all’emergenza Covid-19, Protom Group ha deciso di rilasciare gratuitamente online tutta la suite Scuolab sulla piattaforma www.scuolabonline.com fino al termine dell’anno scolastico 2019/2020.

Coronavirus, la solidarietà digitale si estende in tutta Italia

Il Ministro per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione lancia oggi un nuovo progetto di “solidarietà digitale”, esteso a tutto il territorio nazionale, con l’obiettivo di aiutare le persone, i professionisti e le aziende a continuare la propria attività e mantenere le proprie abitudini di vita, rispettando al tempo stesso le disposizioni del nuovo Decreto del Presidente del consiglio dei ministri (Dpcm 9 marzo 2020) che introduce misure per il contenimento e il contrasto del diffondersi del Coronavirus (SARS-CoV-2) sull’intero territorio nazionale.

Rai, nuova programmazione dopo stop alle scuole

Cambia i palinsesti il servizio pubblico per adeguare l’offerta RAI alle esigenze di una platea più vasta, che include bambini e ragazzi, dopo lo stop delle scuole legato all’emergenza coronavirus.

Da lunedi’ 9 marzo su RAI2 alle 7.30 e su RAI Yoyo alle 16.20 torna “L’Albero Azzurro”, programma storico, realizzato negli studi RAI di Torino, che festeggia 30 anni con una nuova edizione proposta in occasione dell’apertura su RAI2 della nuova fascia mattutina dedicata ai bambini, in questi giorni a casa per la chiusura delle scuole: andra’ in onda alle 7.30 su RAI2 e alle 16.20 su RAI Yoyo.

Legge sull’editoria, in gioco la cultura non il prezzo dei libri

La politica degli sconti favorisce solo i grandi gruppi. Il lavoro dell’editore e del libraio indipendente invece è quello di scoprire e promuovere la letteratura più coraggiosa, senza farsi condizionare unicamente dalla sua vendibilità

Il quotidiano “il manifesto” pubblica una lucida analisi di Ginevra Bompiani sulla legge per la promozione e il sostegno della lettura appena approvata dal parlamento. Una replica alle parole di Ricky Levi, Presidente dell’Aie.

Approvata la legge per la promozione della lettura

Il 5 febbraio è stata approvata dal Senato all’unanimità la legge, che mi vede prima firmataria, sulle “Disposizioni per la promozione e il sostegno della lettura“.

La legge, nata come proposta del Partito Democratico, ha potuto avvalersi del sostegno di tutti i gruppi parlamentari che ne hanno condiviso impostazione e finalità, grazie anche al lavoro dei relatori Alessandra Carbonaro alla Camera e Francesco Verducci al Senato.

Si tratta della prima legge in favore della lettura approvata nel nostro Paese ed entrerà in vigore al momento della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

RaiRadio1, Centocittà: “libri, la nuova legge divide”

Flavia Piccoli Nardelli è intervenuta a Centocittà, programma radiofonico di RaiRadio1, per illustrare la legge per la promozione del libro e della lettura appena approvata dal Senato.

Ascolta RaiRadio1 Centocittà “Libri, la nuova legge divide”

Al dibattito sono intervenuti:

Flavia Piccoli Nardelli, capogruppo pd Commissione cultura alla Camera

Ricardo Franco Levi, presidente Aie – Associazione Italiana Editori

Paolo Ambrosini, presidente Ali – Associazione Librai Italiani

Matteo Perin, titolare Ca’libro di Torino

Arch. Giuseppe Lombardo, presidente di Messinaservizi

Marco Franzoni, sindaco di Cerea (Verona)

 

Il ddl Lettura è legge

La legge prevede: piano nazionale per la lettura, sconti, aumento del tax credit per le librerie, una card per la lettura, la capitale italiana del libro, i patti locali per la lettura, l’albo delle librerie di qualità

Via libera definitivo alla legge sulla promozione della lettura. L’Aula del Senato ha licenziato all’unanimità, alla presenza del ministro dei Beni culturali Dario Franceschini, con 228 voti a favore, il testo che era già stato approvato dalla Camera lo scorso 16 luglio. Tante le novità introdotte dalla norma a sostegno della filiera della lettura e delle librerie (soprattutto quelle indipendenti).

Nella legge previsti un piano nazionale d’azione per la promozione della lettura, patti locali per la lettura con Regioni, Comuni, istituzioni scolastiche e culturali e privati, 500mila euro alla Capitale italiana del libro, una carta della cultura del valore di 100 euro contro la povertà educativa, un albo delle librerie di qualità, aumento del tax credit per le librerie, possibilità di donare libri a soggetti pubblici e privati a scopi solidaristici e, infine, una nuova politica degli sconti e delle promozioni con un tetto massimo del 5% sugli sconti (15% per i libri scolastici).