Manovra: ok a misure su scuola e precari ricerca

(9Colonne) Roma, 22 dic – In aula alla Camera «si sta discutendo la legge di Bilancio, che ha avuto un iter importante in Commissione Bilancio, alla quale hanno partecipato i nostri rappresentanti della Commissione Cultura». Così, intervistata da 9Colonne, la deputata del Partito Democratico Flavia Piccoli Nardelli.

Ristori bis, ter e quater: le misure per scuola, università, cultura, spettacolo, sport e informazione

Di fronte alla seconda ondata dell’epidemia da Covid-19 sono stati adottati importanti provvedimenti per assicurare un tempestivo sostegno economico a favore delle categorie più colpite dalle inevitabili restrizioni.

I quattro decreti “Ristori” varati nelle ultime settimane (il decreto “Ristori” 137 del 28 ottobre e “Ristori-bis” 149 del 9 novembre,  hanno introdotto misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, i decreti “Ristori-ter” 154 del 23 novembre e “Ristori-quater” n.157 del 30 novembre che hanno dettato misure finanziarie urgenti legate all’emergenza epidemiologica) sono confluiti in un unico provvedimento con una portata complessiva di oltre 18 miliardi di euro e interventi di sostegno concreto per  scuola, università, cultura, spettacolo, sport e informazione.

Flavia Piccoli Nardelli è intervenuta in Commissione Cultura alla Camera per illustrare gli interventi di competenza della Commissione contenuti nel provvedimento formulando una proposta di parere “favorevole”, con due osservazioni, che è stata approvata dalla Commissione.

CulturaItaliaOnline

CulturaItaliaOnline è un portale realizzato dal MiBACT per aggregare in un unico luogo i contenuti Social pubblicati dalle principali istituzioni culturali italiane sui propri account, organizzati per aree tematiche

CulturaItaliaOnline propone oggi diversi contenuti provenienti dalle fondazioni lirico sinfoniche e dalle sale da concerto, con i molti live streaming andati in onda negli ultimi giorni. Il primo aggregatore dei profili social delle principali istituzioni culturali italiane, promosso dal MiBACT, ha infatti in pagina il “Bennewitz Quartet, Pianoforte Pierluigi Camicia” della stagione concertistica del Teatro Petruzzelli di Bari, live concert interpretato il 13 dicembre da Jakub Fišer, Štěpán Ježek, Jiří Pinkas, Štěpán Doležal…

25 mln per i musei non statali e le mostre d’arte

«Altri 15 milioni di euro per i musei non statali e 10 milioni di euro per gli operatori delle mostre d’arte, che si vanno ad aggiungere ai 10 milioni del nuovo bando previsto dal decreto del 18 novembre per il ristoro delle perdite subite da cancellazione, annullamento, rinvio o ridimensionamento di mostre previste anche nel periodo autunnale», ha dichiarato il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, al momento della firma del decreto che incrementa di 10 milioni di euro per il 2020, a valere sul fondo emergenze imprese e istituzioni culturali creato dal decreto Rilancio, le risorse destinate al ristoro delle perdite subite dagli operatori a causa della cancellazione, dell’annullamento, del rinvio o del ridimensionamento di mostre d’arte programmate nel periodo autunnale in seguito all’emergenza epidemiologica da Covid-19.

Il totale delle risorse finora destinate al sostegno degli operatori delle mostre d’arte arriva così a sfiorare i 70 milioni di euro.

13,4 mln al mondo dello spettacolo extra Fus

«Portati a 53,6 milioni di euro i fondi per sostenere il mondo dello spettacolo escluso dal Fus. Un intervento significativo, che permette di aiutare le tante, piccole realtà attive nel teatro, nella musica, nella danza, nel circo e tuttavia prive del sostegno statale. Artisti e professionisti, capaci di vivere del proprio talento, stanno attraversando un momento molto difficile e devono avere ogni possibile sostegno dalle istituzioni», ha dichiarato il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, firmando il decreto che assegna ulteriori 13,4 milioni di euro provenienti dal Fondo emergenza teatro, cinema e audiovisivo, istituito dal Decreto legge Cura Italia, a sostegno delle realtà dello spettacolo dal vivo escluse dai contributi provenienti dal Fus nel 2019.

22 milioni per l’editoria e i fornitori di servizi nei musei

«22 milioni di euro da destinare a all’editoria specializzata in arte e turismo e per i fornitori di servizi guida, audioguida o didattica nei musei», è questo il valore del decreto firmato dal Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, che destina una quota, pari a 12 milioni di euro, delle risorse del Fondo emergenze imprese e istituzioni culturali, istituito dal decreto legge Ristori, al sostegno dell’editoria specializzata in arte e turismo e altri 10 milioni di euro, del medesimo Fondo, al sostegno dei fornitori dei servizi di guida, audioguida e didattica nei negli istituti e nei luoghi della cultura.

“Prosegue così l’impegno del governo – ha aggiunto il Ministro Franceschini – per aiutare le imprese che operano nei settori cultura e turismo, particolarmente colpiti dalla pandemia, ad attraversare il deserto”.

Altri 25 mln per le mostre d’arte

Nuovo bando da 10 milioni di euro per il ristoro delle mostre autunnali

«Altri 25 milioni di euro per gli operatori delle mostre d’arte, con un nuovo bando da 10 milioni di euro per il ristoro delle perdite subite da cancellazione, annullamento, rinvio o ridimensionamento di mostre previste anche nel periodo autunnale», ha dichiarato il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, al momento della firma del decreto.

AgCult.it: le misure per cultura e turismo in Manovra

L’Agenzia giornalistica AgCult.it ha pubblicato una scheda sugli interventi per la cultura e il turismo contenuti nella bozza della Legge di Bilancio: “Dalla 18App al Fondo per le imprese creative: ecco le misure per cultura e turismo in Manovra“.

Dal rinnovo del Bonus cultura anche per i nati nel 2003 (che compiranno 18 anni nel 2021) ai 25 mln di euro nel 2021 e 20 mln nel 2022 per assicurare il funzionamento di musei statali; dal Fondo di 40 mln per le imprese culturali e creative alla proroga della durata dell’incarico del Commissario straordinario per il risanamento delle Fondazioni lirico-sinfoniche. Passando per il rinnovo del bonus facciate, le risorse al Mibact per l’acquisto in prelazione di beni culturali e il sostegno al turismo e all’audiovisivo. Sono queste alcune delle misure per i settori cultura e turismo contenute nella bozza della Legge di bilancio che AgCult ha potuto visionare.