Ue, approvate le nuove regole sul diritto d’autore online

Il Parlamento Europeo ha dato il suo via libera definitivo alla riforma copyright, la direttiva per aggiornare le regole sul diritto d’autore che afferma la dignità e il valore della produzione e del lavoro creativo e giornalistico all’interno dell’Unione Europea. Si conclude così il lungo processo legislativo iniziato nel 2016.

La direttiva, che deve essere ancora formalmente approvata dal Consiglio dei Ministri UE, entrerà in vigore due anni dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale UE. Spetterà poi agli Stati membri adeguare i propri ordinamenti alla decisione del Parlamento Europeo.

Giornata Nazionale di Lancio dei Bandi 2016-17 in Horizon 2020

Si è svolta lo scorso 7 ottobre la Giornata Nazionale per il Lancio dei Bandi 2016-17 di “Europe in a changing world – Inclusive, Innovative and Reflective societies” e “Science with and for Society”, presso la sede centrale del CNR a Roma, un focus sulle principali opportunità di finanziamento offerte alla ricerca e all’ innovazione dal programma comunitario Horizon 2020 sulle due tematiche: “Scienze Socio-economiche e Umanistiche”, incluso e-government e cooperazione internazionale; “Scienza con e per la Società”.

Europa Creativa: Immagina, crea, condividi

Europa Creativa è il nuovo programma europeo per il periodo 2014-2020 a sostegno dei vari settori della cultura, della creatività e dell’audiovisivo.

I settori culturali e creativi rappresentano un patrimonio immensamente ricco e diversificato dell’Europa e contribuiscono all’evoluzione delle nostre società. Svolgono un ruolo enorme nell’economia europea e contribuiscono a generare crescita e occupazione.

Approvato definitivamente dal Parlamento Europeo il programma “Europa Creativa”

Approvato dal Parlamento Europeo il programma che stabilisce misure e finanziamenti a cultura, creatività e audiovisivo per il settennio 2014-2020. A dicembre i primi bandi.

Europa Creativa 2014-2020, il programma dedicato ai settori culturale, creativo e audiovisivo è stato approvato definitivamente dal Parlamento Europeo riunito in seduta plenaria a Strasburgo con 650 voti a favore, 32 contrari e 10 astensioni.