Flavia Piccoli Nardelli è intervenuta alla manifestazione Più libri più liberi, Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, per la presentazione del libro di Federico Mollicone “L’Italia in scena. La cultura, l’innovazione, la pandemia. Tre anni di battaglie fuori e dentro il Palazzo per costruire la Destra di governo“, I Libri del Borghese 2021, una rilettura dei mutamenti che il periodo pandemico ha generato nel contesto del consumo culturale.
“L’Italia in scena”, presentazione a “Più libri più liberi”
AICI: Le regioni, gli istituti di cultura e le politiche culturali del territorio nel quadro del PNRR
Flavia Piccoli Nardelli è intervenuta al Convegno promosso dall’Associazione delle Istituzioni di cultura Italiane “Le Regioni, gli istituti di cultura e le politiche culturali del territorio nel quadro del PNRR”, un momento di riflessione e confronto su un tema di particolare attualità, anche per quanto riguarda le problematiche relative all’attuazione del PNRR sul territorio.
BookCity: sfogliare/cliccare
Flavia Piccoli Nardelli è intervenuta al convegno “Sfogliare / Cliccare – Affettività, sviluppo cognitivo e relazionale nell’era del digitale (e della pandemia)”, organizzato dalla Federazione Carta Grafica a BookCity 2021 e svoltosi presso la Sala Buzzati della Fondazione Corriere della Sera.
L’ impatto dell’eccesso di digitale nella vita della next generation ha travolto la società con una rapidità e una profondità alla quale non si era preparati. Il supporto analogico e il libro sono strumenti che possono aiutare ad arginare alcune patologie legate all’eccesso di digitale, soprattutto nelle nuove generazioni, ma occorre ripensare i modelli educativi a scuola, come in famiglia.
Passaparola 2021: “Le biblioteche migliorano la scuola”
Flavia Piccoli Nardelli è intervenuta all’edizione 2021 di “Passaparola”, l’annuale momento di riflessione e progettualità dedicato alla promozione della lettura promosso dall’Associazione Forum del libro e quest’anno focalizzato su “Le biblioteche migliorano la scuola”, svoltosi presso la Biblioteca scolastica dell’Istituto Comprensivo Belforte del Chienti di Roma, a San Basilio.
«La scuola ha bisogno di una biblioteca, che sia un luogo di incontro, un luogo di esplorazione e di emozioni. Un luogo che sia al centro della scuola» è l’affermazione del Ministro dell’Istruzione Bianchi, intervenuto al Convegno.
La conoscenza rende liberi
Una giornata in onore di Giovanni Solimine
Flavia Piccoli Nardelli è intervenuta al convegno La conoscenza rende liberi, giornata di saluti in onore del Prof. Giovanni Solimine, che si è svolto presso l’Aula Odeion della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università La Sapienza di Roma.
Energiadem: “Il valore della cultura, la cultura come valore”
Flavia Piccoli Nardelli è intervenuta all’incontro “IL VALORE DELLA CULTURA, LA CULTURA COME VALORE. La rilevanza strategica della cultura come motore della crescita e di progresso sociale, culturale, econonomico e tecnologico”, organizzato da Energia Democratica Toscana.
Green pass per ripartire in sicurezza
(AGI) – Roma, 22 set. – «L’intervento è rivolto al settore delle scuole e università, strategici per la vita e il futuro del nostro Paese e quelli vitali dello spettacolo dal vivo e dello sport. Il presidente della Repubblica lo ha sottolineato, la scuola non è un capitolo accessorio, ma centrale in un piano di ripartenza dell’Italia. Il decreto prevede che per il 2021-2022 i servizi educativi e l’attività didattica si svolgeranno in presenza. Il gruppo Pd nelle commissioni ha lavorato per rendere piu’ chiaro il testo e superare le criticità, rendendo più facile l’avvio dell’anno scolastico e accademico…
Legge per la promozione della lettura: bilancio positivo
Flavia Piccoli Nardelli, prima firmataria della “Legge per la pomozione della Lettura”, traccia un bilancio dei risultati ottenuti grazie agli strumenti della degge e analizza la centralità strategica del Centro per il libro e la lettura nel panorama culturale nazionale.