Ripartire dalla scuola aperta – Festa nazionale dell’Unità

Scuola: Pd, obiettivo ritorno in presenza

(ANSA) – ROMA, 11 SET – L’incontro che si è svolto oggi a Bologna, alla Festa nazionale dell’Unità, tra i responsabili scuola del Pd, provenienti da tante città, con un nutrito gruppo di parlamentari, assessori, e responsabili territoriali, insieme alla responsabile nazionale Manuela Ghizzoni, si è svolto in un clima di rinnovata fiducia. L’obiettivo di tutti è tornare alla scuola in presenza, far tornare tutti i ragazzi in classe. Ed è un obiettivo che possiamo, anzi dobbiamo, raggiungere…

Scuola: priorità reclutamento, formazione e sicurezza

Roma, 7 set. (LaPresse) – «La scuola dimostra di essere davvero al centro dell’attenzione del Governo e del Parlamento per la ripresa del Paese. I dati confortanti riportati dal Ministro dimostrano il grande impegno che tutto il mondo della scuola ha assicurato in questi mesi per garantire una piena ripresa delle lezioni in presenza. Il numero degli insegnanti in cattedra insieme al forte investimento sulle numerose misure adottate negli scorsi mesi per predisporre al meglio i sistemi di sicurezza negli istituti scolastici danno garanzie su un regolare inizio dell’anno scolastico», ha detto Flavia Piccoli Nardelli, intervenendo in Commissione Cultura a nome del Pd in seguito all’audizione del Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi.

G20 della Cultura: sì unanime alla Dichiarazione di Roma

«Il sostegno alla Cultura è cruciale per la ripartenza» ha detto il premier Mario Draghi nel suo intervento al Colosseo al G20 della Cultura.

«È stata approvata alla unanimità la Dichiarazione di Roma dei ministri del G20 della Cultura. Non è una dichiarazione simbolica, ma un documento di 32 punti che è stato studiato e condiviso nei contenuti per mesi tra i Paesi. Ne dobbiamo essere davvero molto orgogliosi. Se ne parlerà per molti anni come un punto di inizio. Si introduce la Cultura nei lavori del G20, riconoscendone il valore economico. Abbiamo ottenuto, inoltre, l’impegno di tutti i Paesi membri nella creazione di forze per l’intervento a protezione del patrimonio culturale a rischio nelle aree di crisi», ha dichiarato il Ministro della Cultura, Dario Franceschini, al termine dei lavori della Ministeriale Cultura del G20 della Cultura, tenutasi per la prima volta il 29 e 30 luglio nell’Anfiteatro Flavio e a Palazzo Barberini su iniziativa della Presidenza di turno italiana.

Il PD sostiene Manifesto Aib su riapertura biblioteche

(ANSA) – ROMA, 22 LUG – «Le biblioteche sono la spina dorsale del tessuto culturale del Paese. Secondo un’indagine Istat, quelle aperte al pubblico nell’intero territorio italiano sono 7.425, senza contare le scolastiche e universitarie, e registrano ogni anno complessivamente 50 milioni di accessi fisici. Parliamo di numeri molto importanti e che testimoniano come esse siano uno snodo nevralgico e capillare del mondo della cultura dell’Italia e più vissute degli stessi musei e cinema. Ecco perché’ aderiamo e diamo pieno sostegno al Manifesto dell’Associazione Italiana biblioteche per la ripartenza e il potenziamento di luoghi e servizi cruciali per la ripresa nazionale», così Flavia Piccoli Nardelli, deputata Pd della Commissione Cultura e componente della Presidenza del Gruppo, alla conferenza stampa di presentazione del Manifesto dell’Associazione italiana biblioteche per la ripartenza delle biblioteche italiane. Un documento che resterà aperto a commenti, suggestioni e osservazioni da parte di quanti hanno interesse all’accesso più ampio possibile ai servizi bibliotecari e allo sviluppo qualitativo delle biblioteche e degli istituti culturali.

Università: Piccoli Nardelli: lauree abilitanti facilitano accesso al lavoro, Ordini decisivi

23 giu – (Nova) – «In questi giorni la Commissione Cultura si è trovata ad affrontare e a portare all’attenzione dell’Assemblea ben tre provvedimenti, tutti espressione di quel terzo livello di istruzione e formazione che da anni regola il sistema culturale del nostro Paese. Pochi giorni fa il testo unificato sul pre-ruolo universitario, quello di oggi sulle lauree abilitanti, l’ultimo la prossima settimana sugli istituti tecnici superiori. L’insieme di questi provvedimenti dà una manifestazione tangibile di quel lavoro di modernizzazione del Paese che si sta svolgendo nel solco delle riforme richieste dal Recovery Plan. Il disegno di legge approvato oggi facilita le modalità di accesso ad alcune professioni regolamentate, e assicura un più veloce inserimento nel mercato del lavoro. Le difficoltà di applicazione non mancheranno, anche da parte degli ordini, ma noi saremo vigili», dichiara Flavia Piccoli Nardelli, della presidenza del gruppo Pd alla Camera, a margine della dichiarazione di voto svolta in Aula.

Il nuovo “diritto alla conoscenza”

Il 22 giugno l’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa ha approvato una risoluzione con cui esorta i governi europei a creare un ampio “diritto alla conoscenza” sui loro territori, massima trasparenza nella vita pubblica, media vivaci e diversificati e un ricco ambiente educativo e culturale, al fine di incoraggiare la partecipazione democratica e combattere la disinformazione dell’opinione pubblica.

Cultura: Piccoli Nardelli (Pd), incentivare i sostegni al credito d’imposta

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) – Roma, 26 apr – «Il processo di defiscalizzazione al 65% sulle donazioni liberali erogate a sostegno dell’arte e del patrimonio culturale del Paese, tasso più alto d’Europa in questo settore, ha incentivato sia le forme di macro-mecenatismo che quelle di micro-mecenatismo dalle quali sono stati raccolti oltre cinquecento milioni di euro. Uno straordinario esempio di collaborazione tra pubblico e privato nell’interesse dell’Italia che deve essere sostenuto con ulteriori sostegni al credito d’imposta, specie dopo gli ingenti danni causati dalla crisi pandemica», è l’appello lanciato da Flavia Piccoli Nardelli, deputata Pd, nel corso del Forum “Cultura e Impresa volano per la ripresa” organizzato dalla Cassa dei ragionieri e degli esperti contabili, presieduta da Luigi Pagliuca.

PNRR, audizione del Ministro della Cultura Franceschini

«Nel decreto Sostegni ho chiesto che siano rifinanziate le misure a favore dei lavoratori, in particolare quelli non a tempo indeterminato, per garantire una prosecuzione dei sussidi anche in questi mesi di chiusura o riaperture parziali», ha affermato il Ministro della Cultura, Dario Franceschini, nel corso dell’audizione davanti alla Commissioni Cultura riunite di Camera e Senato sulle linee programmatiche del suo dicastero anche in relazione ai contenuti della Proposta di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).