Musica, Franceschini: 3 milioni di euro in più per sostenere jazz, festival, cori e bande

«Tre milioni di euro in più per sostenere e rafforzare le azioni di tutela e protezione della musica jazz, dei festival, dei cori e della bande, settori particolarmente colpiti dalle conseguenze della pandemia», ha affermato il Ministro Dario Franceschini dopo la firma di un nuovo decreto che stabilisce le modalità di ripartizione delle risorse del “Fondo per il sostegno del settore dei festival, dei cori e bande musicali e della musica jazz”, istituito nello stato di previsione del Ministero della cultura nel corso dell’iter parlamentare dell’ultima legge di bilancio, con una dotazione di 3 milioni di euro per l’anno 2021. «La musica dal vivo – ha concluso Franceschini – sta ancora attraversando una crisi drammatica e per questo va aiutata fino al completo ritorno alla normalità».

30 milioni di euro per sostenere le imprese creative del Mezzogiorno

Cultura Crea si rinnova. Nasce Cultura Crea Plus, con una dotazione di 30 milioni di euro a valere sulle risorse esistenti. Si tratta di una procedura a sportello che offre fino a 25 mila euro a fondo perduto alle imprese, anche no profit, attive dal 1 gennaio 2020 che hanno subito una perdita di fatturato nel corso del 2020 a causa dell’emergenza Covid – 19 e che non necessariamente intendono presentare un piano di investimenti.

Le domande devono essere presentate secondo i criteri e le modalità indicate nella Direttiva operativa del Ministero della Cultura n. 238 del 29 marzo 2021.

18app, al via il 1 aprile per i nati nel 2002

Dalla prima edizione 1,6 milioni di ragazzi registrati che hanno speso più di 730 milioni di euro in cultura

Al via la prossima settimana la quinta edizione di 18app, il Bonus Cultura da 500 euro per chi ha compiuto diciotto anni nel 2020 da spendere in libri, musica, cinema, teatro, danza, musei, monumenti e parchi archeologici, eventi culturali, corsi di musica, teatro o lingua straniera, prodotti dell’editoria audiovisiva e, da quest’anno, anche in abbonamenti ai quotidiani anche in formato digitale. Da giovedì 1° aprile 2021, alle ore 12.00, sarà possibile registrarsi sul sito www.18app.italia.it per poter richiedere il bonus previsto per tutti i nati nel 2002.

ALI: #BuonCompleannoLeggeLibro

«Sono fiera di come le librerie in questo anno di legge, nonostante il dramma della pandemia, siano riuscite a mantenere un campo aperto per la cultura in Italia», dichiara Flavia Piccoli Nardelli in una videointervista rilasciata all’ALI-Associazione Librai Italiani per festeggiare il #BuonCompleannoLeggeLibro, la Legge per la promozione del libro e della lettura entrata in vigore lo scorso 25 marzo 2020.

Un anno di legge per la promozione della lettura

Flavia Piccoli Nardelli dopo esattamente un anno dall’entrata in vigore della Legge per la promozione del libro e della lettura, lo scorso 25 marzo 2020, ha rilasciato all’ADEI-Associazione degli Editori Indipendenti una breve dichiarazione di piena soddisfazione sull’operato della legge, un testo «condiviso che ha dato risultati positivi, pur nelle difficoltà della pandemia, riconoscendo il ruolo fondamentale che i libri hanno svolto e svolgono»

Un anno di Legge per il Libro e la Lettura

Settantacinque milioni in più per la filiera editoriale grazie alla Legge entrata in vigore un anno fa

Roma – Il 25 marzo 2021 è un anniversario assai importante per il mondo del libro. Il 5 febbraio 2020 il Senato approvò, pressoché all’unanimità, la nuova Legge per la Promozione del Libro e della lettura, prima firmataria Flavia Piccoli Nardelli, assieme ai rappresentanti di tutti i partiti politici. E il 25 marzo 2020 quella Legge è entrata in vigore, quasi contemporaneamente alla tragedia della pandemia.

Un anno dalla legge per la promozione lettura

Libri, Piccoli Nardelli (PD): un anno legge promozione lettura, risultati positivi

(9Colonne) Roma, 25 mar – «La legge per la promozione della lettura compie oggi un anno, approvata esattamente il 25 marzo del 2020. È stato un anno difficile, un anno di pandemia, un anno terribile, difficilissimo. Quando la presentammo per la prima volta, a mia prima firma, era una proposta dell’opposizione ma in breve tempo divenne una legge sostenuta da tutto il Parlamento ed ebbe come relatrice un’altra donna, Alessandra Carbonaro. Riuscimmo a superare i primi dubbi anche grazie al sostegno di una realtà trasversale fatta da bibliotecari, librai ed editori grandi e piccoli», dichiara Flavia Piccoli Nardelli, capogruppo Pd in commissione Cultura della Camera.

Atletica: alla Camera risoluzione unitaria per Schwazer alle Olimpiadi

Roma, 24 mar. (Adnkronos) – «Tutte le forze politiche hanno sottoscritto una risoluzione in Commissione Cultura, Istruzione, Sport alla Camera per invitare il governo e il Coni ad attivarsi presso gli organi sportivi internazionali competenti affinché il marciatore Alex Schwazer possa partecipare alle Olimpiadi di Tokyo, alla luce di quanto emerso in sede giudiziaria. Il documento verrà posto in discussione e votato quindi all’unanimità nella prossima seduta, in programma martedì 30 marzo», affermano in una nota i capigruppo della Commissione Cultura, Istruzione, Sport alla Camera.