Giornata Nazionale di Lancio dei Bandi 2016-17 in Horizon 2020

Si è svolta lo scorso 7 ottobre la Giornata Nazionale per il Lancio dei Bandi 2016-17 di “Europe in a changing world – Inclusive, Innovative and Reflective societies” e “Science with and for Society”, presso la sede centrale del CNR a Roma, un focus sulle principali opportunità di finanziamento offerte alla ricerca e all’ innovazione dal programma comunitario Horizon 2020 sulle due tematiche: “Scienze Socio-economiche e Umanistiche”, incluso e-government e cooperazione internazionale; “Scienza con e per la Società”.

Fusione Rcs: possibili ricadute su distribuzione

«La fusione fra Rcs e Mondadori, fra i tanti aspetti che vanno considerati, desta preoccupazione anche per le possibili ricadute sulla distribuzione». Lo dice il presidente della commissione Cultura della Camera Flavia Piccoli Nardelli preoccupata per l’influenza che ci potrà essere sulla vita delle librerie in Italia già fortemente penalizzate dalla crisi economica.

Art Bonus: donati 24,3 milioni e credito d’imposta per 685 mecenati

È stato pubblicato oggi dal Sole 24 Ore un interessante articolo di Marilena Pirrelli che riporta i primi importanti risultati raggiunti dall’Art Bonus: a 4 mesi dall’avvio del portale www.artbonus.gov.it, sono stati donati 24,3 milioni euro da 685 mecenati che vanno a beneficiare 188 beni culturali pubblici. «Sono felice di questa conferma: il provvedimento sull’Art Bonus, che la Commissione Cultura della Camera si è impegnata a fare approvare, funziona» dichiara l’on. Flavia Piccoli Nardelli, presidente della Commissione.

Beni culturali: cultura al centro azione governo

«Il richiamo ai “caschi blu della cultura” proposto alle Nazioni Unite da Matteo Renzi come progetto di difesa dei beni culturali con la creazione di una unita’ nazionale specializzata formata da carabinieri e da esperti civili, sulla base di un modello gia’ sviluppato in Italia, e’ importante per il ruolo che il nostro paese puo’ svolgere nella tutela del patrimonio culturale». Lo dice il presidente della Commissione Cultura della Camera Flavia Piccoli Nardelli.

Ricordiamo correttezza e rigore di Ingrao

«Coerenza personale, correttezza, rigore, sono stati l’architrave di tutta la sua lunga vita politica. Pietro Ingrao ha dato testimonianza di cio’ nello svolgere il ruolo di presidente della Camera nel rispetto delle regole democratiche e nella consapevolezza dell’importanza del compito». Lo ha detto la presidente della Commissione Cultura della Camera Flavia Piccoli Nardelli a margine delle solenni esequie in corso alla Camera dei Deputati per l’ex presidente Pietro Ingrao. (ANSA).

Ancora una riflessione su Serra de’Conti e dati art bonus

La presentazione di sabato 19 settembre del progetto di recupero del Monastero di Serra de’ Conti ci da modo di fare una riflessione sui beni culturali, la loro importanza nel territorio e il rapporto con la cittadinanza. Le iniziative dei piccoli e grandi Comuni del Paese, nascono dal legame dei concittadini con il bene culturale ed è da questo che il bene trae il miglior sostegno.

500 euro per l’autoformazione degli insegnanti, fatti non parole

(AdnKronos) – «Fatti e non parole, verrebbe da dire; cose concrete e non annunci. Un altro dei punti qualificanti della ‘buona scuola’ diventa realtà». Lo dice la presidente della Commissione Cultura della Camera Flavia Piccoli Nardelli dopo la firma del decreto da parte del presidente del Consiglio Matteo Renzi che istituisce la carta elettronica che da cinquecento euro agli insegnanti per i consumi culturali.