Giovanni Solimine, “Tra libro e biblioteca: l’accesso alla conoscenza”

Sono lieta di condividere l’ultima lezione accademica del Prof. Giovanni Solimine dal titolo “Tra libro e biblioteca: l’accesso alla conoscenza”.

Il Prof. Giovanni Solimine insegna biblioteconomia presso la Sapienza Università di Roma, dove dirige il dipartimento di Lettere e Culture moderne ed è docente nel master in editoria, giornalismo e management culturale e delegato dal rettore per le biblioteche.

40 milioni di euro per la riapertura dei cinema

«Il settore del cinema e dell’audiovisivo è la principale industria creativa del Paese. Per questo motivo, sin dagli inizi della pandemia, il Governo ha sostenuto l’intera filiera di questo settore, dalla produzione alla distribuzione sino alle sale cinematografiche, come si prosegue a fare con questo provvedimento che mira a sostenerne la riapertura», ha commentato il Ministro della Cultura, Dario Franceschini, dopo la firma del decreto che destina 40 milioni di euro alle sale cinematografiche. Ultimo di una serie di provvedimenti per sostenere il cinema durante la pandemia, il decreto porta il totale delle risorse straordinarie finora stanziate a oltre 275 milioni di euro.

30 milioni alle biblioteche per gli acquisti nelle librerie del territorio

Il Ministro della Cultura Dario Franceschini ha firmato il decreto per rifinanziare le biblioteche con ulteriori 30 milioni di euro per l’acquisto di libri dalle librerie.

Il provvedimento raddoppia l’importo di quanto già stanziato lo scorso giugno con un altro decreto ministeriale che aveva previsto 30 milioni di euro per l’acquisto straordinario di libri da parte delle biblioteche dello Stato, delle Regioni, degli enti locali e degli istituti rivolgendosi in modo prevalente alle librerie presenti sui propri territori.

Dl sostegni bis: Piccoli Nardelli (Pd), “misure fondamentali per mondo cultura”

Roma, 20 mag. (Adnkronos) – «Abbiamo sempre detto che senza il rilancio della scuola e della cultura nel senso più ampio del termine non ci sarebbe stata una vera ripresa. Il lavoro svolto in commissione Cultura sta dando i suoi frutti, e in questo decreto Sostegni bis vediamo molte delle misure che come Partito democratico consideravamo fondamentali. Va dato atto al governo di aver ascoltato le molte voci che in questi mesi così difficili si sono alzate per chiedere un sostegno concreto. Inoltre è questo un decreto che contiene misure anche per lo sport, per l’editoria, per la ricerca, dimostrando una visione non solo emergenziale ma di ampio respiro», dichiara Flavia Piccoli Nardelli, della presidenza del gruppo Pd alla Camera.

20 milioni per cinema, teatro e spettacoli all’aperto

Il Ministro della Cultura, Dario Franceschini, ha firmato un decreto che destina 10 milioni di euro del fondo emergenza spettacolo, cinema e audiovisivo al sostegno della programmazione di spettacoli cinematografici all’aperto e 10 milioni di euro al sostegno e alla organizzazione degli spettacoli dal vivo all’aperto svolti nel periodo compreso tra il 26 aprile e il 30 settembre 2021 nel pieno rispetto delle norme sanitarie.

Vibo Valentia Capitale Italiana del Libro 2021

«Auguri di buon lavoro a #ViboValentia nuova #CapitaleItalianaDelLibro2021. Nella promozione della lettura e nel rilancio della filiera del libro saranno determinanti la passione dei lettori e l’entusiasmo del Sud. Complimenti a tutte le città che hanno partecipato» ha twittato Flavia Piccoli Nardelli.

Vibo Valentia è stata prescelta come Capitale italiana del Libro 2021 perché «si è distinta per la qualità delle iniziative presentate, esposte con chiarezza, in cui si fondono rigore ed entusiasmo. L’idea di base nell’introduzione al progetto che ha vinto è di fare entrare prepotentemente il Libro nella vita delle persone. Un concetto che siamo certi verrà tradotto in comportamenti virtuosi destinati a lasciare un’impronta duratura», leggiamo sulla motivazione espressa dalla giuria selezionatrice, presieduta da Romano Montroni e composta da Valentina Alferj, Angelo Piero Cappello, Fulvia Amelia Toscano e Marcello Veneziani.

Nuove procedure per il reclutamento di docenti specializzati sul sostegno

Il Ministero dell’Istruzione ha risposto alla Commissione Cultura della Camera sulle nuove procedure selettive per l’accesso in ruolo su posto di sostegno dei soggetti in possesso del relativo titolo di specializzazione, in particolare, sulle misure introdotte con la legge di bilancio 2021, che prevede un piano pluriennale per l’assunzione di complessivi 25.000 docenti di sostengo, dei quali 5.000 entreranno nell’organico di diritto già dall’anno scolastico 2021-2022.

Scuola: Piccoli Nardelli (Pd), «bene Bianchi, panorama ricco di opportunità»

Roma, 4 mag. (Adnkronos) – «Assicurare al nostro Paese un sistema educativo stabile, in grado di accogliere le nuove didattiche, di mostrarsi dinamico e reattivo, capace di dare centralità alla formazione, di assicurare il corretto reclutamento del personale, di offrire strumenti adeguati di orientamento per le famiglie, di sapersi collegare alla filiera professionale e tecnica, di offrire e promuovere un sistema di Its all’altezza delle nuove sfide per il Paese: su questi obiettivi espressi oggi dal ministro Bianchi in audizione presso le commissioni congiunte Cultura della Camera e Istruzione del Senato, noi siamo prontissimi a dare il nostro contributo, sono obiettivi che condividiamo e che consideriamo indispensabili per il futuro dell’intero sistema scolastico», dichiara Flavia Piccoli Nardelli, della presidenza del gruppo Pd alla Camera.