Questo è il titolo della ricerca commissionata dalla Fondazione Caript al prof. Guido Guerzoni dell’Università Bocconi di Milano, per valutare il valore economico della ricaduta comunicazionale dell’elezione di Pistoia a Capitale Italiana della Cultura.

Effetto Capitale Italiana della Cultura: il caso Pistoia 2017

Parma, la cultura motore della ripartenza e il modello pubblico-privato vince

Matera capitale europea della cultura 2019: analisi d’impatto
La Cultura genera economia positiva. Sul matera-basilicata2019.it è possibile consultare gli studi valutativi integrali
Nell’ambito dell’attività di monitoraggio e valutazione del programma e dei risultati di Matera Capitale europea della Cultura 2019, la Fondazione Matera Basilicata 2019 ha commissionato degli studi valutativi indipendenti con l’obiettivo generale di fornire una risposta, quanto più condivisibile e data driven, alla domanda su cosa il titolo e il processo da esso innescato abbiano lasciato, in termini materiali e immateriali e quali cambiamenti abbiano prodotto in termini economici, sociali, culturali.
Piano Nazionale Borghi: 21 progetti pilota e 1.800 candidature
Il Ministero della Cultura ha presentato i progetti per il rilancio di 250 borghi italiani previsto dal PNRR. Due linee di azione con 420 milioni di euro a 21 borghi individuati da Regioni e Province autonome e 580 milioni di euro ad almeno 229 borghi selezionati tramite avviso pubblico rivolto ai Comuni

Proroga dei contratti dell’organico aggiuntivo COVID
Il Ministero dell’Istruzione ha risposto in Commissione Cultura alla Camera all’interrogazione sulla proroga a fine anno scolastico dei contratti dell’organico aggiuntivo COVID per l’anno scolastico 2021/2022. Anche perché stiamo assistendo non solo a un aumento dei contagi, che dimostra quanto ancora sia fondamentale il lavoro svolto da queste figure per la sicurezza e l’organizzazione efficace delle attività scolastiche, ma a breve ci troveremo anche a gestire dell’accoglienza nelle nostre scuole delle bambine e dei bambini ucraini in fuga dalla guerra, un’emergenza che richiederà anche l’impiego di personale adeguato.

Concorso straordinario docenti: tempistiche e caratteristiche
Il Ministero dell’Istruzione ha risposto in Commissione Cultura alla Camera all’interrogazione sul bando di concorso straordinario per docenti per sapere quali siano i tempi di emanazione, quali saranno le caratteristiche della prova disciplinare che i docenti dovranno sostenere e se la stessa sarà considerata in termini selettivi.

Numero di alunni previsto per la formazione delle classi
Il Ministero dell’Istruzione ha risposto in Commissione Cultura alla Camera all’interrogazione sul numero minimo di alunni previsto per la formazione delle classi prime di scuola primaria e secondaria per garantire loro di essere inseriti in un contesto sano e accogliente.
Il Ministero ha risposto precisando che: «i temi oggetto dell’interrogazione sono particolarmente sentiti da questa Amministrazione, oltre che costituire specifici obiettivi del PNRR.

Bandi Piano nazionale Cinema e Immagini per la scuola
Il Ministero dell’Istruzione ha risposto in Commissione Cultura alla Camera all’interrogazione del Partito Democratico sui bandi relativi al terzo Piano nazionale Cinema e Immagini per la scuola, per i quali sono stanziati 54 milioni di euro per l’anno scolastico 2022/2023, per sostenere l’inserimento della didattica del cinema e dell’audiovisivo all’interno dei percorsi educativi, anche attraverso attività laboratoriali in collaborazione con i professionisti del settore, e per promuovere festival, rassegne e iniziative didattiche innovative, dedicate al mondo della scuola.