PNRR: 1,8 miliardi di euro per la Cultura

PNRR: MiC, tabella di marcia rispettata, raggiunti tutti gli obiettivi previsti per giugno

Online i decreti di assegnazione delle risorse per efficienza energetica di cinema e teatri e musei, per attrattività borghi, per recupero parchi e giardini storici, per adeguamento sismico edifici di culto, torri e campanili e per il restauro chiese FEC.

Il Ministero della Cultura ha raggiunto tutti gli obiettivi del PNRR previsti per la data del 30 giugno. Da oggi online su cultura.gov.it i decreti di assegnazione di 1,8 miliardi di euro per il miglioramento dell’efficienza energetica di 274 cinema, 348 teatri e 120 musei; per l’attrattività di 310 borghi (linea A + linea B); per la valorizzazione di 134 parchi e giardini storici; per l’adeguamento sismico e messa in sicurezza di 257 luoghi di culto, torri e campanili e per il restauro di 286 chiese del patrimonio del Fondo edifici di culto del Ministero dell’Interno (FEC). Già pubblicato a marzo scorso l’assegnazione delle risorse alle Regioni per interventi di valorizzazione dell’architettura rurale.

AgenziaCULT – Delega spettacolo: le misure del ddl

L’Agenzia di stampa CULT ha dato la notizia dell’approvazione da parte delle Commissioni riunite Cultura e Lavoro del Senato del disegno di legge delega per il riordino delle disposizioni legislative sullo spettacolo e degli strumenti di sostegno in favore dei lavoratori di settore. Il provvedimento, una volta licenziato dall’aula del Senato, passerà all’esame della Camera dei Deputati.

«Un importante passo avanti per il completamento del nuovo welfare dello spettacolo», ha commentato il Ministro della Cultura, Dario Franceschini, «ringrazio tutti i gruppi parlamentari per il contributo e il sostegno che stanno dando a norme fondamentali per assicurare adeguate tutele assistenziali e previdenziali ai lavoratori dello spettacolo e per correggere le numerose storture emerse negli ultimi anni attraverso nuove e ulteriori misure, a partire dall’indennità di discontinuità».

Ucraina, Franceschini: difesa patrimonio culturale minacciato da guerra

Inviati aiuti e materiale per tutela, messa in sicurezza e contrasto traffico illecito opere d’arte. Appello del Ministro alla Camera per istituzione Caschi blu Ue e Onu.

“L’Italia in queste settimane è stata in prima fila per la difesa e la tutela del patrimonio culturale ucraino distrutto e minacciato dalla guerra. Il lavoro che abbiamo avviato è stato apprezzato in tutte le sedi internazionali: la Ministeriale Cultura organizzata dalla Presidenza italiana del Consiglio d’Europa ha, da pochi giorni, approvato all’unanimità la nostra dichiarazione a sostegno dei beni culturali e degli artisti ucraini”, ha dichiarato il ministro della Cultura, Dario Franceschini, nel corso dell’audizione alla Camera nelle Commissioni Cultura ed Esteri, nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni sulla tutela del patrimonio culturale ed artistico in Ucraina.

È legge la contemporanea iscrizione a due corsi di laurea

(DIRE) Roma, 7 apr. – «Anche in Italia ci si potrà iscrivere contemporaneamente a due facoltà universitarie e ottenere così la doppia laurea. Finalmente, anche il nostro paese viene riallineato al panorama internazionale», dichiara Flavia Piccoli Nardelli , della presidenza del Gruppo Pd alla Camera a nome di tutti i deputati dem della Commissione Cultura all’indomani dell’approvazione in Senato della legge che consente la contemporanea iscrizione a due corsi di istruzione superiore, di laurea, di laurea magistrale o di master, anche presso più università, scuole o istituti superiori ad ordinamento speciale (AS 2415).

Maria Romana De Gasperi è stata la memoria di un’epoca

Flavia Piccoli Nardelli intervistata da Franco Cattaneo, editorialista de “L’ECO DI BERGAMO”, ricorda la  figlia di Alcide De Gasperi, morta ieri a 99 anni

di Franco Cattaneo

È stata la memoria di un’epoca di primaria grandezza politica e la custode dei ricordi del padre, Alcide De Gasperi, la ragazzina che ne raccolse anche l’ultima sofferenza politica: la bocciatura della Comunità europea di Difesa (Ced), questione tornata d’attualità nel contesto della guerra in Ucraina…

Le ultime lettere di De Gasperi sulla CED

Flavia Piccoli Nardelli è stata intervistata da Lanfranco Palazzolo, di RadioRadicale, sul tentativo lungimirante del grande statista Alcide de Gasperi di dar vita al progetto della Comunità Europea di Difesa (C.E.D.), quale passaggio intermedio verso l’obiettivo finale di una Comunità Politica europea, su base federale. Un tema, quello dell’esercito europeo, purtroppo tornato di urgente attualità a causa della guerra in Ucraina.

Accoglienza scolastica degli studenti ucraini, audizione del Ministro Bianchi

«Ad oggi sono presenti nelle scuole italiane 8.455 ragazzi ucraini, di questi 1.577 sono dell’infanzia, 4.172 della scuola primaria, duemila della primaria di secondo grado e 640 di quella di secondo grado», ha precisato il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, nel corso dell’audizione in Commissione Cultura della Camera sull’organizzazione dell’accoglienza scolastica degli studenti ucraini esuli.