«Il Comitato Tecnico Scientifico sta fornendo delle risposte equilibrate alle numerose istanze anche difformi sulle complesse problematiche legate alla riapertura delle scuole ed alla ripresa della didattica in presenza» ha dichiarato Flavia Piccoli Nardelli intervistata da Lanfranco Palazzolo di RadioRadicale.it al termine dell’audizione in Commissione Cultura alla Camera di Agostino Miozzo, coordinatore del Comitato tecnico-scientifico istituito presso il Dipartimento della Protezione civile della Presidenza del Consiglio dei ministri, sulle valutazioni in merito alla ripresa delle attività scolastiche a settembre.
Scuola: l’audizione di Agostino Miozzo in Commissione Cultura
Azzolina: «a settembre la scuola riparte»
«A settembre la scuola riparte… Ho firmato lo scorso 24 luglio l’Ordinanza che stabilisce l’avvio delle lezioni dal 14 settembre… Stiamo lavorando in raccordo con i territori, con gli Enti locali, ma anche con Musei, Teatri, Archivi, Biblioteche, insieme con il Ministero del Beni Culturali, per creare alleanze con le scuole e far si’ che le lezioni possano essere ospitate anche altrove», ha confermato la Ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, nel corso dell’informativa in aula alla Camera sulle iniziative di competenza per l’apertura dell’anno scolastico in relazione alla situazione epidemiologica da Covid-19.

AIB: “libri buttati, che brutto esempio a Reggio Calabria”
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell’Associazione Italiana Biblioteche fortemente preoccupata dalla decisione di molte scuole, che in questa fase sono alla ricerca di ulteriori spazi per garantire il distanziamento tra gli studenti durante le lezioni, di smantellare le biblioteche scolastiche, eliminandone arredi e libri, per trasformarle in aule tradizionali.

Contenzioso sul concorso per dirigenti scolastici del 2017
Il Ministero dell’Istruzione, rispondendo all’interrogazione Toccafondi sul contenzioso sollevato in merito al concorso per dirigenti scolastici del 2017, ha confermato che si dovrà attendere la pronuncia del Consiglio di Stato prevista a metà ottobre prossimo ma che nel frattempo, per garantire il corretto e tempestivo inizio dell’anno scolastico 2020/2021, si sta già procedendo alla verifica dei posti vacanti per l’immissione in ruolo dei nuovi dirigenti scolastici tramite lo scorrimento della graduatoria di merito del concorso nazionale 2017.
Le biblioteche scolastiche vanno utilizzate non trasformate in aule tradizionali
Il Ministero dell’istruzione ha risposto all’interrogazione urgente di Flavia Piccoli Nardelli sull’utilizzo degli spazi delle biblioteche scolastiche per lo svolgimento delle lezioni del prossimo anno scolastico.
Infatti, preoccupa la decisione di molte scuole, in questa fase in cui sono alla ricerca di spazi aggiuntivi per la necessità di garantire il distanziamento fisico tra gli studenti, come denunciato dalla Associazione Forum del libro, di trasformare gli spazi delle biblioteche scolastiche in aule destinate alla didattica tradizionale.

1,6 miliardi per il ritorno in classe a settembre
Il decreto rilancio, approvato oggi in via definitiva al Senato, prevede numerosi interventi per oltre 1,6 miliardi per far ripartire la scuola a settembre.
Di seguito le principali misure per la scuola contenute nel provvedimento.
1 miliardo per l’emergenza
Il decreto istituisce un “Fondo per l’emergenza epidemiologica da Covid-19” da 977,6 milioni di euro, presso il Ministero dell’Istruzione, per la ripartenza e con l’obiettivo di contenere il rischio sanitario.

Unomattina Estate: torna l’educazione civica a scuola
Flavia Piccoli Nardelli è intervenuta sull’insegnamento dell’educazione civica nella scuola italiana nella trasmissione televisiva Unomattina Estate di Rai 1. Al dibattito, condotto da Barbara Capponi e Alessandro Baracchini, ha partecipato anche il deputato della Lega Massimiliano Capitanio.
Scuola: “in passato troppi silenzi, ora torni al centro dell’agenda”
Roma, 1 lug. (Adnkronos) – «Al presidente del Consiglio Conte abbiamo chiesto, durante il question time alla Camera, quali azioni urgenti e mirate il Governo intenda attuare per garantire, in previsione dell’avvio del prossimo anno scolastico, un aumento delle risorse umane in termini di organico, di strutture adeguate allo svolgimento della didattica e un sostegno per la formazione dei docenti. Il sistema scolastico ha mostrato grande capacità di impegno e di resilienza nell’affrontare l’emergenza; famiglie, docenti e dirigenti scolastici hanno compiuto uno sforzo enorme», dichiara Flavia Piccoli Nardelli, capogruppo del Partito Democratico in Commissione Cultura alla Camera dei deputati.