Sarà Trieste la Capitale europea della scienza 2020. A proclamarla è stato il comitato dell’EuroScience, l’ente Ue che attribuisce il titolo, che ha annunciato che l’EuroScience Open Forum 2020 (Esof), la più rilevante manifestazione paneuropea a cadenza biennale focalizzata sul confronto e dibattito tra scienza, tecnologia, società e politica, sarà appunto ospitata a Trieste dal 4 al 10 luglio 2020.

Trieste: la Capitale Europea della Scienza 2020

Tutela diritto allo studio nelle aree colpite dal sisma

“La Scuola al Centro”: pubblicata la graduatoria finale del bando
Più sport, musica, laboratori di lingue, teatro, innovazione digitale. Per un totale di oltre 1 mln di ore di attività aggiuntive da svolgere in orario extra scolastico, di pomeriggio o nei mesi estivi.

8 x Mille per i Beni Culturali danneggiati dal terremoto

Question Time in Commissione Cultura sull’attuazione di Bellezza@governo
La sottosegretaria onorevole Borletti Buitoni è venuta in Commissione a riferire sullo stato di avanzamento di Bellezza@governo; 150 milioni per la riqualificazione, il restauro e la valorizzazione di beni e luoghi di interesse culturale di molti comuni italiani.
Ha riferito che le risorse stanziate, pari a 150 milioni di euro, sono state assegnate e sono destinate a tali interventi con la delibera CIPE n. 3 del 1 maggio 2016, nell’ambito del Piano stralcio cultura e turismo finanziato dal Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020.
La procedura di nomina della commissione di esperti necessaria per la selezione dei progetti destinatari delle risorse è in dirittura di arrivo poiché la Presidenza del Consiglio sta predisponendo il decreto di nomina.
La Sottosegretaria ha assicurato che non appena sarà concluso l’iter di valutazione delle numerose richieste, pervenute da parte della suddetta Commissione, si procederà rapidamente all’assegnazione delle risorse.
Con riferimento alle richieste pervenute, si segnala che i luoghi interessati sono 7.540 distribuiti in 3.197 comuni. In particolare, tali luoghi sono geograficamente distribuiti nel seguente modo: 2.497 luoghi al Nord (e insistono su 1.306 comuni), 2.259 al Centro (e insistono su 813 comuni) e 2.784 al Sud (e insistono su 1.078 comuni).

Un museo per la psichiatria: proposta di legge in Commissione Cultura
Al via l’esame della proposta di legge “Istituzione della Fondazione del Museo nazionale di psichiatria del San Lazzaro di Reggio Emilia” in Commissione Cultura della Camera.
Oggi sono iniziate le audizioni degli esperti per l’esame della proposta di legge che prevede l’istituzione di una Fondazione che, attraverso la realizzazione del Museo nazionale di psichiatria del San Lazzaro di Reggio Emilia, ha tra i suoi scopi quello di conservare e valorizzare il patrimonio architettonico, storico e documentale degli ex Istituti psichiatrici San Lazzaro di Reggio Emilia.

Domenica 30 aprile voto Matteo Renzi
Cari amici,
domenica si svolgeranno le primarie per la scelta del segretario del Partito Democratico e del prossimo candidato premier.
Con convinzione voterò Matteo Renzi, perché lo ritengo il miglior interprete possibile di un PD che non si rinchiude nei vecchi steccati identitari e affronta le difficili sfide di cambiamento del Paese, in un mondo così complesso, parlando a tutta la società senza, dunque, rinunciare alla vocazione maggioritaria che rappresenta, a mio avviso, il primo e più importante tratto distintivo del PD.

PATRIMONIO CULTURALE TRA PAESAGGIO E AGRICOLTURA
In Commissione Cultura alla Camera sempre più spesso ci troviamo ad affrontare questi temi.
Per questo riporto qui alcune delle riflessioni che guidano il nostro lavoro, sottolineando alcuni aspetti più problematici di quanto si è fatto sino ad ora.
Quando si dice che oggi più che mai necessario parlare di paesaggio, si misura la distanza che divide i princìpi di difesa e tutela del territorio, consacrati nella nostra Costituzione, dal degrado civile di cui è spesso oggetto lo spazio che abitiamo.
Tale degrado non investe solo le forme del paesaggio e dell’ambiente, ma è espressione di un più vasto declino delle regole del vivere civile, su cui si fonda, invece, il patto – giuridico, ma prima ancora etico e identitario – alla base di una comunità e del suo tessuto sociale.