«Solo un 7 per cento di nostri connazionali legge un libro al mese» ha affermato Flavia Piccoli Nardelli nel corso del proprio intervento alla Camera durante la discussione generale della proposta di legge per la promozione e il sostegno della lettura, «… non sono solo i meno abbienti quelli che leggono poco: sono anche i meno abbienti, ma leggono poco anche i professionisti, i capitani d’azienda, le persone che non hanno problemi economici. … Eppure libri e lettura, su qualsiasi supporto, costituiscono una base fondamentale per la crescita economica, sociale e culturale di un Paese» per questo il nostro Paese ha urgente necessità di una legge per la promozione della lettura!
La legge per la promozione della lettura

Le leggi per promuovere la lettura in Francia, Germania, Regno Unito e Spagna
Pubblichiamo un’accurata ricerca, svolta dall’Ufficio Studi della Camera dei deputati, che descrive nel dettaglio gli strumenti legislativi messi in opera da Francia, Germania, Regno Unito e Spagna per promuovere la lettura e sostenere la filiera del libro nei loro paesi.
La legge Levi per la promozione della lettura
Giovedì 6 ottobre, alle ore 11, Flavia Piccoli Nardelli interverrà al Convegno «La legge Levi per la promozione della lettura. A cinque anni dall’applicazione della legge n. 128 del 2011 sul prezzo dei libri: analisi, sviluppi e prospettive per favorire la lettura in Italia». L’incontro, organizzato dalla Commissione Cultura della Camera, si terrà presso la Sala del Mappamondo di Palazzo Montecitorio.