Una legge per promuovere e sostenere la lettura

Un piano nazionale per la promozione della lettura, una card cultura di 100 € per acquistare libri, 500mila euro per la capitale italiana del libro, il bollino di qualità per le librerie e l’aumento del tax credit per sostenerle, la formazione di personale per le biblioteche scolastiche, i “patti locali” per la lettura, la semplificazione delle donazioni di libri: la legge sulla lettura.

La proposta di legge “Disposizioni per la promozione e il sostegno della lettura” (AS 1421) della deputata del PD Flavia Piccoli Nardelli sta concludendo il proprio iter di approvazione, è stata approvata dalla Camera dei deputati a luglio 2019 ed è attualmente in attesa di calendarizzazione nell’Aula dopo l’approvazione delle Commissioni Cultura e Bilancio del Senato della Repubblica, mette al centro l’esigenza di contrastare il calo del consumo di libri e un preoccupante analfabetismo di ritorno che nel nostro Paese si misura anche dal dato, inquietante, secondo il quale il 60 per cento degli italiani non legge nemmeno un libro all’anno. E del restante 40 per cento, peraltro, solo il 7 per cento è costituito dai cosiddetti “lettori forti”, che leggono cioè almeno un libro al mese. Da qui il sempre più evidente crollo delle vendite di libri al dettaglio, che soffre anche della concorrenza delle vendite per via telematica.

Ddl Lettura, AgCult: via libera da Commissione Cultura Senato, ora manca solo l’Aula

Respinti tutti gli emendamenti, la 7a Commissione licenzia il provvedimento che promuove la lettura. Forse già la prossima settimana il varo finale in Assemblea con modalità ‘semplificata’

AgCult.it (29/01/2020) – Approvata in commissione Cultura del Senato in sede redigente la proposta di legge sulla promozione della lettura. A questo punto manca solo il passaggio in aula di Palazzo Madama per l’approvazione definitiva del provvedimento. In 7a commissione sono stati respinti gli emendamenti e approvati invece tre ordini del giorno riformulati e uno originale. La proposta di legge è passata con l’astensione delle opposizioni per via della bocciatura degli emendamenti, ma in aula non è detto che i gruppi che oggi si sono astenuti non decidano di votare a favore. Infatti, la proposta a prima firma della deputata Flavia Piccoli Nardelli (Pd) è il frutto della sintesi di 5 proposte provenienti da tutte le forze parlamentari.

Musei: tornano in modo permanente le domeniche gratuite

Musei, durante le domeniche gratuite 17 milioni di visitatori

Flavia Piccoli Nardelli ha interrogato il Ministero per i beni le attività culturali e il turismo, durante il question time alla Camera, sulle iniziative programmate per incentivare l’accesso dei visitatori ai luoghi della cultura , visto che dopo la «riforma dei musei nel nostro Paese erano emersi con chiarezza risultati che possiamo sicuramente definire straordinari, anche rendendo atto del lavoro fatto a tutto il personale e ai nuovi direttori dei musei.

Gli ultimi dati disponibili registrano, nel 2019, oltre 55 milioni di visitatori. Vediamo però che il loro numero, per la prima volta, dopo anni di costante crescita, non è aumentato rispetto all’anno precedente.

Lettura, si sblocca l’iter del ddl: in Commissione Bilancio il parere del Mef

Dal governo parere positivo, atteso per domani quello sugli emendamenti

AgCult.it 28/01/2020: «Il Ministero dell’Economia ha inviato alla commissione Bilancio del Senato il parere sulle coperture finanziarie relative al disegno di legge sulla promozione della lettura. “Sì, abbiamo dato il parere“, ha detto ad AgCult il sottosegretario al Mef, Maria Cecilia Guerra, poco prima di partecipare ai lavori della 5a Commissione Bilancio.

In calendario c’è appunto l’esame del provvedimento, in sede consultiva, con la relatrice Donatella Conzatti (Iv) che nelle scorse settimane aveva sollecitato il via libera da parte del dicastero di Via XX Settembre.

Il parere sul provvedimento, da quanto apprende AgCult, contiene il via libera al ddl.

ANAI: lettera sulla grave situazione dell’Archivio Centrale dello Stato

Pubblichiamo la lettera aperta che il Direttivo dell’ANAI-Associazione Nazionale Archivistica Italiana ha inviato all’On. Flavia Piccoli Nardelli, lo scorso 24 gennaio 2020, sull’urgenza dei problemi dell’Archivio Centrale dello Stato, che a causa dell’insufficienza di spazio nei suoi depositi non è più in grado di accogliere i nuovi versamenti di documentazione, oltretutto soffrendo già delle gravissime carenze di personale che affliggono tutto il settore degli archivi.