Si chiama ” Sillumina. Copia privata per i giovani, per la cultura” l’iniziativa della Siae che segue la direttiva della legge di stabilità per il 2016 che ha previsto la distribuzione del 10% dei compensi per la copia privata in attività che favoriscano la creatività e la promozione culturale nazionale e internazionale dei giovani. Da pochi giorni (5 ottobre) sono disponibili cinque bandi rivolti ad aziende, enti e associazioni che presentino un progetto a sostegno di autori, esecutori e interpreti under 35, che mettono a disposizione oltre 6.3 milioni di euro. Per tutti i bandi il termine ultimo per la presentazione delle richieste è il 15 novembre 2016. (per scaricare i bandi: http://www.sillumina.it/it/bandi).
I BANDI
Periferie urbane:
Il primo bando, da un milione e 893 mila euro, finanzia progetti di promozione culturale nelle periferie urbane che coinvolgano sotto il profilo organizzativo o produttivo giovani autori, artisti, interpreti ed esecutori di età non superiore ai 35 anni e residenti nel territorio italiano, nei settori arti visive, performative e multimediali; cinema, teatro, danza; libri e lettura; musica. L’avviso è rivolto a soggetti pubblici e privati, con esclusione delle persone fisiche e prevede contributi fino a un massimo di 40 mila euro.

5 bandi Siae a favore degli under 35

“La legge Levi per la promozione della lettura”
“La legge Levi per la promozione della lettura” è il titolo del convegno, organizzato dalla Commissione Cultura, che si è svolto ieri alla Camera. E’ stato un utile approfondimento e un momento di confronto sulle iniziative legislative necessarie a promuovere la lettura nel Paese.
Hanno partecipato come relatori: Ricardo Franco Levi, primo firmatario della Legge“Nuova disciplina del prezzo dei libri” del 2011, Alberto Galla, Presidente di ALI, Cristina Giussani, Presidente SIL, Rosanna Rummo ,Direttore Generale Mibact Direzione Biblioteche e Istituti culturali, e Federico Motta Presidente di AIE. Hanno chiuso i lavori Flavia Piccoli Nardelli e il Ministro Dario Franceschini.
All’incontro hanno partecipato le librerie indipendenti e quelle appartenenti ai grandi gruppi trovandosi d’accordo sulla necessità di regolarizzare il sistema degli sconti e del prezzo dei libri, con il fine di tutelare il sistema delle librerie nel Paese, rete culturale sempre più necessaria.
Dall’incontro è emersa la volontà di dare vita ad una proposta, largamente condivisa, di modifica delle Legge Levi che sia di stimolo alla lettura e alla conservazione del sistema delle librerie .

Domenica di Carta
Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo promuove domenica 9 ottobre 2016 l’apertura straordinaria di Biblioteche e Archivi dello Stato. Sul sito del Ministero http://www.beniculturali.it si possono visionare tutte le iniziative specificate per regione. Sono previsti molti eventi finalizzati alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio bibliografico e archivistico del Paese spesso meno noto al pubblico.

Il 10 agosto i decreti di stanziamento di Bellezza@governo.it
Il 10 agosto saranno pubblicati sul sito del Governo http://www.governo.it/ i decreti di stanziamento delle risorse messe a disposizione per gli interventi di recupero, riqualificazione e restauro di luoghi culturali o per il sostegno di progetti culturali. I 150 milioni di euro saranno distribuiti in favore dei progetti e dei luoghi ritenuti più meritevoli di attenzione. Sul sito del Governo in questi giorni, verranno date informazioni circa l’andamento dei lavori della Commissione.
L’iniziativa del Governo ha avuto un grande successo: le mail inviate al 31 maggio, sono 139.759. E il numero dei luoghi e progetti segnalati sono 2782.
Una risposta importante che mette in evidenza l’utilità dell’iniziativa ma anche l’attenzione dei cittadini e degli amministratori ai territori e al patrimonio culturale.

Spunti di riflessione sulla riforma costituzionale
Di seguito alcuni links che possono aiutare la riflessione sulla riforma costituzionale e l’annesso referendum:
- https://www.bastaunsi.it/documenti/riforma-pillole.pdf
- http://www.pierferdinandocasini.it/referendum-casini-pera-il-centrodestra-voti-si-per-non-tradire-lo-spirito-riformatore/
- http://www.ilsole24ore.com/art/commenti-e-idee/2016-06-19/se-riforme-non-sono-ne-destra-ne-sinistra-133359.shtml?uuid=AD2Y51e
A Milano la Conferenza generale dell’Icom : nuovi stimoli per il nostro sistema museale
Si è svolta a Milano la 24° Conferenza ICOM http://network.icom.museum/icom-milan-2016//: personalità da 130 paesi diversi per discutere del futuro dei musei.
E’ la 24 conferenza organizzata dall’Icom che con i suoi 35 mila membri in 140 paesi del mondo è una delle più importanti ed autorevoli organizzazioni culturali mondiali.
Il Ministro Franceschini, in apertura, ricordando che il Governo ha messo al centro della politica culturale il tema della valorizzazione del patrimonio culturale, ha voluto presentare i nuovi dati. Nel 2015 l’Italia ha investito il 37% in più nel sistema museale del Paese e si sono messe in atto politiche di ingressi gratuiti, come le domeniche al museo, che hanno portato ai musei dal 2013 al 2015 un + 5 milioni di ingressi che, in totale nei soli musei dello stato, hanno superato quota 43 milioni. Nel primo quadrimestre del 2016 rispetto al 2015 i visitatori sono cresciuti del 9,3% e gli incassi del 16%.
Il tema della conferenza di quest’anno,“Musei e paesaggi culturali” è un’eccezionale occasione per riflettere su alcuni aspetti meno indagati dei nostri musei: il loro significato nella società di oggi e quanto ci si aspetta da loro per il futuro.

La Commissione Cultura a Santa Maria Antiqua nel Foro Romano
La presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati, Flavia Piccoli Nardelli, si è recata stamani (11 maggio 2016) in visita a Santa Maria Antiqua con una rappresentanza della Commissione Cultura, con l’archeologa dei Musei Capitolini e responsabile scientifico del progetto di valorizzazione dell’area sacra di Largo Argentina Marina Mattei e con l’architetto Giuseppe Morganti, direttore dell’ufficio tecnico del Palatino-Foro Romano.