Il Governo è contro la cultura. Il PD dice no

«Senza cultura, senza istruzione non c’è futuro. Il governo Lega-5Stelle ha presentato una legge di Bilancio impietosa per scuola, cultura, ricerca, editoria.

Questa manovra fa danni enormi: per la cultura non ci sono progetti, non ci sono fondi, non ci sono idee» dichiara Flavia Piccoli Nardelli nella conferenza stampa del Partito Democratico dal titolo “Il governo contro la cultura, la scuola, l’università, la ricerca, lo sport, l’editoria: il Pd dice NO”.

Miur: grave ritardo sull’AFAM

Flavia piccoli Nardelli interviene in Aula alla Camera per replicare alla risposta datale dal Ministero dell’Istruzione riguardo l’emanazione del regolamento per le procedure di reclutamento del personale dell’Alta formazione artistica e musicale (Afam), anche al fine di garantire una corretta valutazione del servizio prestato dai docenti di ruolo di seconda fascia ai fini della loro promozione alla prima fascia sulla base del merito e delle competenze maturate.

Gabrielli P. “La guerra è l’unico pensiero che ci domina tutti. Bambine, bambini, adolescenti nella Grande guerra”, Rubettino

«Negli anni della Grande Guerra, una raffinata macchina di propaganda coinvolse militari e civili, tra questi ultimi non furono risparmiati bambini e adolescenti». È un estratto del libro di Patrizia Gabrielli “La guerra è l’unico pensiero che ci domina tutti. Bambine, bambini, adolescenti nella Grande guerra”, presentato alla Camera da Flavia Piccoli Nardelli, la sen. Vanna Iori, alla presenza dell’Autrice.

È un libro «che spero inviti ad una riflessione- spiega l’autrice- sul ruolo e il peso della propaganda, che ha sollecitato una visione manichea del mondo, basata sull’antinomia amico-nemico, che è un grave pericolo. Accadde nella Grande Guerra, con bambini coinvolti in una propaganda pervasiva molto articolata, che toccava mente e cuore».

Celebrazioni di Leonardo, Raffaello e Dante

Sono intervenuta alla Camera per illustrare la proposta di legge “disposizioni per la celebrazione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci e Raffaello Sanzio e dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri”, che cadono rispettivamente nel 2019, nel 2020 e nel 2021.

Il provvedimento stanzia 3 milioni e 450 mila euro complessivi, per gli anni dal 2018 al 2021, e istituisce tre Comitati nazionali che lavoreranno in stretto coordinamento tra loro per la realizzazione di un programma scientifico, espositivo e celebrativo che arricchisca l’offerta culturale in termini di formazione, ricerca, divulgazione delle opere degli artisti, valorizzazione turistica dei luoghi in cui essi hanno vissuto e operato.

G7, la mia replica al question time alla Camera

Pubblico la mia replica alla risposta del Ministro dei Beni delle Attività Culturali e del turismo, Dario Franceschini, al question time del Gruppo del Partito Democratico della Commissione Cultura della Camera, in cui si chiede quali siano gli obiettivi e le proposte che il governo intenda avanzare nell’imminente G7 dei Ministri della Cultura di Firenze, sul tema “Cultura come strumento di dialogo fra i popoli”.