Flavia Piccoli Nardelli è intervenuta al Convegno promosso dall’Associazione delle Istituzioni di cultura Italiane “Le Regioni, gli istituti di cultura e le politiche culturali del territorio nel quadro del PNRR”, un momento di riflessione e confronto su un tema di particolare attualità, anche per quanto riguarda le problematiche relative all’attuazione del PNRR sul territorio.
AICI: Le regioni, gli istituti di cultura e le politiche culturali del territorio nel quadro del PNRR
BookCity: sfogliare/cliccare
Flavia Piccoli Nardelli è intervenuta al convegno “Sfogliare / Cliccare – Affettività, sviluppo cognitivo e relazionale nell’era del digitale (e della pandemia)”, organizzato dalla Federazione Carta Grafica a BookCity 2021 e svoltosi presso la Sala Buzzati della Fondazione Corriere della Sera.
L’ impatto dell’eccesso di digitale nella vita della next generation ha travolto la società con una rapidità e una profondità alla quale non si era preparati. Il supporto analogico e il libro sono strumenti che possono aiutare ad arginare alcune patologie legate all’eccesso di digitale, soprattutto nelle nuove generazioni, ma occorre ripensare i modelli educativi a scuola, come in famiglia.
Passaparola 2021: “Le biblioteche migliorano la scuola”
Flavia Piccoli Nardelli è intervenuta all’edizione 2021 di “Passaparola”, l’annuale momento di riflessione e progettualità dedicato alla promozione della lettura promosso dall’Associazione Forum del libro e quest’anno focalizzato su “Le biblioteche migliorano la scuola”, svoltosi presso la Biblioteca scolastica dell’Istituto Comprensivo Belforte del Chienti di Roma, a San Basilio.
«La scuola ha bisogno di una biblioteca, che sia un luogo di incontro, un luogo di esplorazione e di emozioni. Un luogo che sia al centro della scuola» è l’affermazione del Ministro dell’Istruzione Bianchi, intervenuto al Convegno.
La conoscenza rende liberi
Una giornata in onore di Giovanni Solimine
Flavia Piccoli Nardelli è intervenuta al convegno La conoscenza rende liberi, giornata di saluti in onore del Prof. Giovanni Solimine, che si è svolto presso l’Aula Odeion della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università La Sapienza di Roma.

La Cultura al centro della politica economica
«Le politiche culturali sono centrali nelle scelte di politica economica del governo», così il ministro della Cultura, Dario Franceschini, al termine del Consiglio dei ministri che ha approvato il disegno della legge di bilancio per il 2022.
«Dal potenziamento dei fondi per il cinema e l’audiovisivo, alle nuove risorse per contrastare lo spopolamento dei borghi e dei piccoli centri delle aree interne, alle norme per biblioteche, archivi e librerie, ai fondi per la tutela del patrimonio culturale, al sostegno al reddito per i lavoratori dello spettacolo fino alla proroga del bonus facciate, seppur rimodulato al 60% per il 2022, tutti i settori culturali vedono crescere l’investimento e l’intervento dello Stato», conclude Franceschini.
Energiadem: “Il valore della cultura, la cultura come valore”
Flavia Piccoli Nardelli è intervenuta all’incontro “IL VALORE DELLA CULTURA, LA CULTURA COME VALORE. La rilevanza strategica della cultura come motore della crescita e di progresso sociale, culturale, econonomico e tecnologico”, organizzato da Energia Democratica Toscana.

Il mercato del libro dopo la legge per la promozione della lettura
Flavia Piccoli Nardelli è intervenuta al Convegno “Un mercato in rapida evoluzione: libri e librerie tra pandemia, legge sulla lettura e riforma della distribuzione dei testi scolastici”, dibattito organizzato dal SIL-Sindacato Italiano Librai Confesercenti per discutere sul futuro dell’editoria e dei libri, tra lo shock causato dall’emergenza sanitaria e le novità normative messe in campo per sostenere la filiera.
Biblioteche d’Italia, un viaggio alla scoperta della bellezza di libri e manoscritti
Il Ministero della Cultura lancia Biblioteche d’Italia, la campagna social che per tutto l’anno accompagnerà i follower alla scoperta del patrimonio librario, e non solo, custodito nelle biblioteche italiane: ogni settimana, sui profili del Ministero della Cultura e sui nuovi canali dedicati alle Biblioteche, un reportage per conoscere l’inestimabile patrimonio archivistico e librario delle Biblioteche dello Stato.