Il 22 giugno l’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa ha approvato una risoluzione con cui esorta i governi europei a creare un ampio “diritto alla conoscenza” sui loro territori, massima trasparenza nella vita pubblica, media vivaci e diversificati e un ricco ambiente educativo e culturale, al fine di incoraggiare la partecipazione democratica e combattere la disinformazione dell’opinione pubblica.
Il nuovo “diritto alla conoscenza”

Scuola: didattica per transizione culturale
Radio Immagina intervista Flavia Piccoli Nardelli sull’esame di maturità, sul passaggio all’età adulta, sulla dad e sulla scuola di domani del dopo pandemia
(ANSA) – ROMA, 16 GIU – «La scuola è parte fondante di un sistema sociale, e anche nei mesi durissimi della pandemia abbiamo imparato che deve essere al centro. Dobbiamo senz’altro lavorare a una transizione digitale ed ecologica, ma dobbiamo fare soprattutto una transizione culturale, dobbiamo cambiare il modo di pensare e il modo migliore per farlo è partendo dalla scuola. E oggi, nel giorno dell’inizio degli esami di maturità, mi sembra giusto sottolineare come esso rappresenti un momento di passaggio, e non a caso nella scorsa legislatura abbiamo legato al compimento del diciottesimo anno di età la 18App, un buono per consumi culturali», così Flavia Piccoli Nardelli, della Presidenza del Gruppo Pd alla Camera, intervenendo a Radio Immagina, la radio del Partito Democratico.

Spettacolo: bene Ok Cdm a riforma Codice
Cdm approva disegno di legge per riforma Codice dello Spettacolo. L’obiettivo è quello di aumentare diritti e sostegno ad un mondo portatore di ricchezza, bellezza, riflessioni ed entusiasmo
(ANSA) – ROMA, 10 GIU – «Il via libera del Cdm alla riforma del codice dello Spettacolo è un’ottima notizia, ed è il risultato del gran lavoro che i ministri Orlando e Franceschini stanno facendo per cambiare il sistema di tutele in favore delle lavoratrici e dei lavoratori dello spettacolo. E’ un processo articolato, che va completato, per affrontare in maniera organica sia le difficoltà dovute alla pandemia, che la ripresa. Con l’obiettivo di aumentare i diritti e il sostegno ad un mondo, quello dello spettacolo, portatore di ricchezza, di bellezza, di riflessioni e di entusiasmo. La strada è quella giusta, ora avanti con il lavoro parlamentare», dichiara Flavia Piccoli Nardelli, dell’ufficio di Presidenza del Gruppo Pd alla Camera.

Indire, monitoraggio ITS 2021: l’80% dei diplomati trova lavoro entro un anno
Nel 92% dei casi, i giovani trovano un’occupazione in un’area coerente col percorso di studi
L’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (Indire) ha pubblicato il monitoraggio nazionale 2021 dei percorsi ITS (Istituti Tecnici Superiori), realizzato su incarico del Ministero dell’Istruzione.
Il monitoraggio analizza gli esiti occupazionali a dodici mesi dal diploma delle studentesse e degli studenti che hanno concluso i percorsi presso gli ITS fra il primo gennaio e il 31 dicembre 2019. La rilevazione si è concentrata sull’analisi dei 201 percorsi oggetto di monitoraggio perché terminati nel 2019, erogati da 83 Fondazioni ITS su 104 costituite al 31 dicembre 2019 con 5.097 studenti e 3.761 diplomati.

Spettacolo: su welfare e tutele si va ridisegnando il settore
(ANSA) – ROMA, 01 GIU – «La tutela delle lavoratrici e dei lavoratori della spettacolo e la ripresa degli spettacoli dal vivo continuano ad essere al centro del lavoro dei ministri Franceschini e Orlando.
L’incontro avvenuto oggi con i sindacati è l’ultimo tassello in ordine di tempo di un percorso che, iniziato per sostenere e aiutare uno dei settori più colpiti dalla pandemia, sta proseguendo per sostenere la ripresa e realizzare un vero e proprio cambiamento radicale in tema di welfare, di diritti, e di tutele», dichiara Flavia Piccoli Nardelli dell’ufficio di Presidenza del Gruppo del Partito democratico alla Camera.
Giovanni Solimine, “Tra libro e biblioteca: l’accesso alla conoscenza”
Sono lieta di condividere l’ultima lezione accademica del Prof. Giovanni Solimine dal titolo “Tra libro e biblioteca: l’accesso alla conoscenza”.
Il Prof. Giovanni Solimine insegna biblioteconomia presso la Sapienza Università di Roma, dove dirige il dipartimento di Lettere e Culture moderne ed è docente nel master in editoria, giornalismo e management culturale e delegato dal rettore per le biblioteche.

40 milioni di euro per la riapertura dei cinema
«Il settore del cinema e dell’audiovisivo è la principale industria creativa del Paese. Per questo motivo, sin dagli inizi della pandemia, il Governo ha sostenuto l’intera filiera di questo settore, dalla produzione alla distribuzione sino alle sale cinematografiche, come si prosegue a fare con questo provvedimento che mira a sostenerne la riapertura», ha commentato il Ministro della Cultura, Dario Franceschini, dopo la firma del decreto che destina 40 milioni di euro alle sale cinematografiche. Ultimo di una serie di provvedimenti per sostenere il cinema durante la pandemia, il decreto porta il totale delle risorse straordinarie finora stanziate a oltre 275 milioni di euro.

30 milioni alle biblioteche per gli acquisti nelle librerie del territorio
Il Ministro della Cultura Dario Franceschini ha firmato il decreto per rifinanziare le biblioteche con ulteriori 30 milioni di euro per l’acquisto di libri dalle librerie.
Il provvedimento raddoppia l’importo di quanto già stanziato lo scorso giugno con un altro decreto ministeriale che aveva previsto 30 milioni di euro per l’acquisto straordinario di libri da parte delle biblioteche dello Stato, delle Regioni, degli enti locali e degli istituti rivolgendosi in modo prevalente alle librerie presenti sui propri territori.