Il Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, Dario Franceschini, ha firmato oggi tre decreti dal valore complessivo di 55 milioni di euro per contrastare gli effetti drammatici della pandemia nei settori del cinema e dello spettacolo dal vivo.

Ristori: 55 milioni di euro per cinema, lirica e lavoratori spettacolo

Anticipare vaccini al personale docente e scolastico
(ANSA) – ROMA, 11 GEN – «Abbiamo chiesto con un emendamento ai decreti emergenza COVID di modificare il piano vaccinale anticipando la campagna per il personale docente e scolastico alla prima fase anziché farli partire dalla seconda in cui rientrerebbero nei servizi essenziali. Riteniamo utile e urgente, dopo aver messo in campo risorse e mezzi per garantire continuità educativa e didattica, agire per raggiungere l’apertura ordinata e celere delle scuole di ogni ordine e grado», lo dichiarano in una nota la capogruppo Pd in Commissione Affari sociali di Montecitorio, Elena Carnevali e la capogruppo Pd in Commissione Istruzione e Cultura alla Camera, Flavia Piccoli Nardelli.

Istat: produzione e lettura di libri in Italia
L’Istituto di Statistica ha pubblicato il report “Produzione e lettura di libri in Italia, anno 2019”
Nel 2019 sono stati pubblicati in media 237 libri al giorno, quasi 1,3 libri ogni mille abitanti; di questi, due terzi sono novità (58,4%) e nuove edizioni (8,5%).
Il 40,0% della popolazione di 6 anni e più legge almeno un libro all’anno. Il 77,2% dei lettori legge solo libri cartacei, il 7,9% solo e-book o libri on line.

Bozza PNRR, AgCult.it: risorse per Turismo e Cultura salgono a 8 mld
AgCult.it ha visionato il documento che andrà in Consiglio dei Ministri: la componente cultura e turismo è stata “significativamente rafforzata” e mira ad incrementare il livello di attrattività del sistema turistico e culturale del Paese
Salgono a 8 i miliardi destinati ai settori cultura e turismo nelle nuove linee di indirizzo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che AgCult ha potuto visionare e che verranno sottoposte al prossimo Consiglio dei ministri, in linea con le richieste avanzate negli scorsi giorni da Italia Viva che chiedeva per i due settori maggiormente colpiti dalla crisi stanziamenti per 9 mld. La precedente bozza prevedeva per i due comparti circa 3,5 mld.

Spettacolo dal vivo, Franceschini: 50 milioni di euro in più per il FUS e nuovi criteri per l’attribuzione delle risorse nel 2021
Ampliato a nuovi generi e settori, dal jazz ai live club, dalla musica contemporanea a quella d’autore
«50 milioni di euro in più per il Fondo unico dello spettacolo e nuovi criteri di attribuzione delle risorse per ampliare il numero dei beneficiari, estendere i contributi a settori finora mai raggiunti e proseguire e rafforzare le azioni di tutela e protezione dei lavoratori» così il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, annuncia la firma del decreto che determina nuovi criteri e modalità per l’erogazione, l’anticipazione e la liquidazione dei contributi allo spettacolo dal vivo.

11 miliardi di euro per Cultura e Turismo
In questo anno di #COVID19 sono stati stanziati 11 miliardi di euro per il #turismo e la #cultura. Un importante intervento di sostegno per le imprese, le istituzioni ed i lavoratori colpiti dalla crisi che ha cercato di non lasciare solo nessuno.
A questo si sono sommate le misure di carattere generale: dalla cassa integrazione ordinaria speciale ai fondi integrativi salariali, dai contributi a fondo perduto corrisposti dall’Agenzia delle entrate in base ai codici Ateco settoriali, ai Tax credit speciali per le imprese COVID, fino alle misure del dl liquidità a supporto e garanzia delle imprese.
Manovra: ok a misure su scuola e precari ricerca
(9Colonne) Roma, 22 dic – In aula alla Camera «si sta discutendo la legge di Bilancio, che ha avuto un iter importante in Commissione Bilancio, alla quale hanno partecipato i nostri rappresentanti della Commissione Cultura». Così, intervistata da 9Colonne, la deputata del Partito Democratico Flavia Piccoli Nardelli.

Manovra: “soddisfatti su edilizia scolastica”
Roma, 21 dic. (Adnkronos) – «Esprimo soddisfazione a nome del Partito Democratico per l’approvazione di un nostro emendamento alla Legge di Bilancio che prevede importanti interventi sul tema dell’edilizia scolastica grazie alla proroga, dal 31 dicembre 2020 al 31 dicembre 2021, per i sindaci e i presidenti delle province e delle città metropolitane di operare con i poteri dei commissari straordinari, introducendo specifiche deroghe al Codice dei contratti pubblici», dichiara in una nota la deputata dem Flavia Piccola Nardelli, capogruppo Pd in commissione Cultura a Montecitorio.