Cultura e PNRR, Pd: ok Franceschini, programma ampio tutela e valorizzazione

(ANSA) – ROMA, 09 FEB – «L’audizione svolta oggi in commissione Cultura dal ministro Franceschini è stata di grande interesse, ha dato la misura del momento fondamentale che stiamo vivendo e del ruolo fondamentale che la cultura ha all’interno del Pnrr. Il programma di interventi che abbiamo di fronte è amplissimo, e potenzialmente in grado di assicurare la tutela, la valorizzazione e nuove forme di fruizione all’intero patrimonio culturale del nostro Paese», lo dichiarano in una nota congiunta Flavia Piccoli Nardelli, della presidenza del Gruppo Pd alla Camera, e Michele Nitti deputato Pd della commissione Cultura.

Grandi progetti beni culturali: 38 progetti, 3 acquisizioni, 200 milioni

È di 200 milioni di euro l’ammontare degli investimenti per i 38 nuovi progetti e le 3 nuove acquisizioni del patrimonio dello Stato contenuti nel Piano Strategico “Grandi Progetti Beni Culturali” varato dal Ministro della Cultura, Dario Franceschini, che ha ricevuto oggi il parere favorevole della Conferenza Unificata Stato-Regioni dopo il passaggio in Consiglio Superiore dei beni Culturali.

“Trentotto interventi strategici, diffusi in tutta Italia, e tre nuove acquisizioni che confermano la centralità della cultura nell’azione di politica economica del governo”, commenta il ministro della Cultura, Dario Franceschini, che sottolinea come “il recupero e la valorizzazione del patrimonio culturale è uno degli assi fondamentali su cui si fonda la crescita economica e sociale del Paese”.

Capitale del Libro 2022: otto le città finaliste

Aliano, Barletta, Costa di Rovigo, Ivrea, Nola, Pistoia, Pescara e Pordenone in corsa per il titolo di Capitale italiana del Libro 2022

Il Ministero della Cultura rende noto che la Giuria della “Capitale italiana del libro” per l’anno 2022, presieduta da Marino Sinibaldi, Presidente del Centro per il libro e la lettura, e composta da Gerardo Casale, Stefano Eco, Cristina Loglio e Valentina Sonzini, dopo un’attenta valutazione dei dossier delle sedici città candidate ha selezionato i progetti presentati dai Comuni di Aliano, Barletta, Costa di Rovigo, Ivrea, Nola, Pistoia, Pescara e Pordenone.

Flavia Piccoli: «Io e mio padre Flaminio»

Il podcast «Le figlie della Repubblica»

di Tommaso Pellizzari, Corriere della Sera

È Flavia Piccoli, figlia di Flaminio che fu due volte segretario della Democrazia cristiana, la protagonista della terza puntata del podcast «Le figlie della Repubblica». Deputata del Partito democratico, Flavia Piccoli racconta il lato privato di un uomo politico con una biografia molto particolare: a partire dal nome, impostogli dal padre Bennone per continuare la tradizione di famiglia che rendesse impossibile la traduzione in tedesco. Piccoli era infatti nato a Kirchbichl, in Austria, nel 1915, dove la sua famiglia originaria di Borgo Valsugana era stata evacuata dopo la dichiarazione di guerra dell’Italia all’Austria-Ungheria.

Dl Sostegni: 111,5 milioni di euro per i settori della cultura

“Il settore della cultura è uno tra i più colpiti dalla pandemia. La musica e lo spettacolo, in particolare, stentano a ripartire, mentre la quarta ondata ha di nuovo messo in difficoltà i cinema. Per questo il governo prosegue a sostenere tutte queste realtà, stanziando 111,5 milioni di euro nel 2022”, ha affermato il Ministro della Cultura, Dario Franceschini, commentando le misure previste dal Decreto Legge Sostegni appena approvato dal Consiglio dei Ministri, che destina 111,5 milioni di euro nel 2022 alla cultura.

Sul colle più alto. L’elezione del presidente della Repubblica dalle origini a oggi.

Flavia Piccoli Nardelli è intervenuta alla presentazione del libro “Sul colle più alto. L’elezione del presidente della Repubblica dalle origini a oggi” di Valdo Spini, già ministro e deputato, attualmente presidente della Fondazione Circolo Rosselli, promossa da Forgiareidee, associazione nata a Vicenza nel 2012, punto di incontro, di confronto e di discussione su tematiche che riguardano la politica, la cultura, l’economia e la società in generale.

Mercato del libro, ADEI: fatturato record

Crescono gli editori indipendenti, migliorano le vendite dei titoli di catalogo e i margini per librerie e online. I dati 2021 di Gfk per ADEI.

Il mercato del libro segna un record assoluto nel 2021: il valore delle vendite rilevate dal Panel GfK sfiora il miliardo e mezzo di euro. In base all’elaborazione GfK per l’Associazione Degli Editori Indipendenti, il numero di copie vendute cresce del 16,6%, il valore del mercato a prezzo netto di copertina progredisce del 14,7%.