«Nel caso della scuola la fine della pandemia potrà lasciare tracce profonde, oppure un graduale ritorno all’ordine e alla “normalità”. Sta a noi, agli operatori della scuola, alla sensibilità sociale diffusa, al mondo delle istituzioni, compiere delle scelte in una o in un’altra direzione», scrive Dario Siess, docente del liceo “Peano” di Tortona, in un interessante articolo “Una pericolosa normalità. Quale scuola dopo l’emergenza”, pubblicato sulle pagine di Scuola24.
Scuola24: “Una pericolosa normalità. Quale scuola dopo l’emergenza”
Dichiarazione di voto PD sul decreto scuola
Flavia Piccoli Nardelli è intervenuta in Aula, alla Camera dei deputati, per la dichiarazione di voto a nome del Partito Democratico sul decreto scuola che intende garantire la continuità didattica, la stabilità per 8 milioni di alunni e per una comunità scolastica di più di 9 milioni di persone, assicurando certezze a chi investe nella scuola la propria professionalità e competenza.
Le principali misure del Decreto Scuola
Il decreto legge “salva precari scuola”, D.L 126/2019 “Misure di straordinaria necessità e urgenza in materia di reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione dei docenti” contiene misure di straordinaria necessità ed urgenza in materia di reclutamento del personale scolastico.
Decreto scuola: intervento sulle questioni pregiudiziali
Flavia Piccoli Nardelli è intervenuta alla Camera dei deputati contro le pregiudiziali di costituzionalità, presentate da Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia, al decreto salva precari sostenendo le ragioni di necessità ed urgenza del provvedimento che permetterà alla scuola di poter disporre l’anno prossimo di 24mila nuovi posti di docente: «se questo concorso straordinario non venisse bandito nel minor tempo possibile, non si riuscirebbe ad avere entro giugno 2020 gli insegnanti di ruolo necessari ad un avvio ordinato delle lezioni a settembre 2020». Roma, 5 novembre 2019
Scuola: dati invalsi certificano profondo malessere
Scuola: Piccoli Nardelli (Pd), profondo malessere “Arriva da foto scattata da test Invalsi”
(ANSA) – ROMA, 11 LUG – «Piaccia o meno la fotografia scattata dai test Invalsi, va sottolineato che questo è uno strumento di valutazione adottato in molti altri Paesi, utile ad avere un quadro complessivo dei punti di forza e delle criticità di un sistema di istruzione. Uno strumento che offre elementi significativi per orientare le scelte dei decisori politici.
I risultati di quest’anno certificano la cattiva salute delle scuole italiane sotto vari profili, con un acuirsi dei divari territoriali e sociali. Lo stato di profondo malessere dipende, in primo luogo, dalla carenza di investimenti e, dall’altro, dall’incapacità di offrire risposte di sistema dal reclutamento allo status dei docenti, dall’innovazione didattica e degli ambienti di apprendimento a una reale valorizzazione dell’autonomia scolastica.
Alla Camera discussione generale su educazione civica a scuola
Flavia Piccoli Nardelli è intervenuta alla Camera nella discussione generale sul testo unificato delle 16 proposte di legge di iniziativa popolare e parlamentare per l’introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica.
Un provvedimento che ha contributi pregevoli e «di cui riconosciamo l’importanza ma non rinunciamo a chiedere con forza, almeno per la scuola secondaria superiore, il recupero di risorse per un insegnamento curricolare affidato alla responsabilità disciplinare storico-giuridica.
Così come non rinunciamo a chiedere maggiori investimenti in tema di formazione degli insegnanti e maggiore organicità nell’affrontare tematiche così significative».
Ddl concretezza, Pd: maggioranza divisa sulla scuola
Si chiede ai presidi di dotarsi del dono dell’ubiquità
“Sul decreto concretezza la maggioranza è divisa e alla camera stanno emergendo posizioni molto distanti tra lega e M5s che sul mondo della scuola sono agli antipodi”. Così il gruppo dei democratici nella commissione cultura di Montecitorio, segnalando il secondo rinvio dell’esame parlamentare.
“Questo provvedimento – continuano – presenta molte criticità per il sistema scolastico, che si vorrebbe sottoporre a un regime di controllo mai visto prima nascosto sotto norme anti assenteismo che nel mondo della scuola non hanno alcun senso. A questo si aggiungono le ingiuste norme che si vorrebbero infliggere ai presidi a cui si chiede di dotarsi del dono dell’ubiquità e trovarsi, pena essere additati di assenteismo, contemporaneamente sul posto di lavoro in più luoghi, una cosa impossibile essendo molti di loro reggenti in più plessi”.
La scuola italiana è uno dei pilastri di maggiore unità del nostro Paese, garanzia di eguaglianza e libertà, collante tra territori e tra generazioni, e non è pensabile che possa entrare in logiche tese a frammentarne il principio cardine: il diritto allo studio per tutti, con le stesse opportunità.
Infatti «non c’è ombra di dubbio che i padri costituenti affidassero alla scuola un compito primario di autoriconoscimento e unificazione. Dunque, chi voglia oggi attentare all’unità dello Stato italiano non può fare a meno di colpire l’unità della scuola», questa la lucida analisi del prof. Alberto Asor Rosa da tempo contrario alla proposta del ministro dell’istruzione Marco Bussetti di regionalizzare la scuola, ripresa anche nel suo ultimo articolo L’UNITÀ DELLA SCUOLA, pubblicato dal quotidiano “la Repubblica” dello scorso venerdì 28 febbraio.