DIRE Roma, 26 set. – «Vorrei ricordare che il contratto di servizio prevede che, entro sei mesi dalla sua approvazione la RAI deve predisporre un piano industriale coerente con la riorganizzazione delle news e delle reti», lo dichiara Flavia Piccoli Nardelli, deputata del Partito democratico e componente della Commissione Vigilanza RAI, a proposito dell’ipotesi di un’accelerazione nelle nomine dei vertici delle strutture RAI.

Rai: prima di nomine necessaria riorganizzazione testate

Perché escludere i test invalsi dall’esame di maturità?
“Con l’approvazione del milleproroghe la votazione conseguita nelle prove Invalsi non eserciterà più alcun peso sull’ammissione all’esame di maturità. Perché questo ritorno al passato? Di cosa abbiamo paura? Un Paese che vuol crescere deve costruire credendo nella cultura della valutazione del merito”.
Flavia Piccoli Nardelli interviene in Aula alla Camera dei deputati, durante la discussione del decreto milleproroghe, a sostegno del proprio ordine del giorno contrario a bloccare il requisito della prova Invalsi d’italiano, matematica e inglese, per l’ammissione all’esame di maturità.

Il diritto d’autore ai tempi dei social
Dopo il rinvio dello scorso luglio, il Parlamento Europeo voterà domani a Strasburgo la direttiva sul copyright che punta a regolare il diritto d’autore riequilibrando il mercato dei diritti sulle opere artistiche e sulle pubblicazioni editoriali in ambiente digitale.
Un voto dall’esito incerto su una direttiva controversa che Christian Rocca ha ben illustrato nell’articolo “Il diritto d’autore ai tempi dei social”, pubblicato da La Stampa lo scorso 10 settembre, che riportiamo qui di seguito.

Alicudi, 7mila libri per 70 abitanti: benvenuti nella biblioteca “Tra cielo e mare Franco Scaglia”
Sono rimasta piacevolmente colpita da questo interessante articolo di Rosita Rijtano sulla bella biblioteca dell’isola di Alicudi “Tra cielo e mare Franco Scaglia”, pubblicato da “la Repubblica” il 30 agosto scorso, che mi fa piacere condividere con voi qui di seguito.
Alicudi, 7mila libri per 70 abitanti: benvenuti nella biblioteca “Tra cielo e mare Franco Scaglia”
Eolie, nell’isola estrema occidentale un’oasi di cultura. Inaugurata il 26 agosto 2017, è diventata operativa quest’estate. I volumi del giornalista e scrittore, morto nel 2015, sono stati donati all’isola dalla moglie: l’attrice Mascia Musy

Turismo: Governo accoglie odg per mantenere la connessione con la cultura
Nel corso del dibattito sul decreto legge che trasferisce le funzioni e competenze del turismo dal Ministero dei beni culturali al Ministero delle politiche agricole, è stato accolto alla Camera dei deputati l’ordine del giorno di Flavia Piccoli Nardelli che impegna il Governo a portare avanti politiche di valorizzazione del patrimonio culturale in collegamento con il turismo, mantenendo così una connessione tra turismo e cultura che sono elementi distintivi del brand Italia.

Spettacolo: Bonisoli mette a rischio quello dal vivo
Roma, 2 ago. (AdnKronos) – «La riforma dello spettacolo dal vivo è a rischio». Lo denuncia la deputata democratica Flavia Piccoli Nardelli al termine del Question-Time in Commissione Cultura di oggi in cui il Mibac ha depositato un documento in cui è scritto che «i pochi mesi che mancano alla scadenza del termine fissato dalla legge per l’adozione dei decreti attuativi della riforma dello spettacolo (fine 2018) non costituiscono un orizzonte temporale sufficiente a garantire la conclusione dei lavori».

Musei: Piccoli Nardelli (Pd), per Bonisoli la cultura non ha valore educativo
Roma, 31 lug. (AdnKronos) – «Soltanto nello scorso anno sono stati circa 3,5 milioni i cittadini che hanno potuto usufruire del progetto la #DomenicaalMuseo visitando gratuitamente i grandi musei del nostro Paese che dipendono dal Mibac», lo afferma in una nota Flavia Piccoli Nardelli, deputata del Pd in commissione Cultura della Camera.
«Si è trattato di un’iniziativa che ha contribuito ad avvicinare alla cultura anche un pubblico fino ad oggi distratto nei confronti di una delle maggiori ricchezze del nostro Paese. Educare alla fruizione dell’arte e alla conoscenza rimane uno dei principali obiettivi di uno Stato moderno e democratico. Sentire il ministro Bonisoli che annunciando lo stop delle domeniche al museo parla soltanto di pubblicità e di mancati introiti, rende pienamente l’idea della sua visione di cultura», conclude Piccoli Nardelli.

FUS 2018-2020: contributi 2018
Il ministero per i Beni e le Attività Culturali ha pubblicato il 26 luglio 2018 i decreti direttoriali con le assegnazioni dei contributi relativi al 2018 (su programmazione triennale) a valere sul Fondo unico per lo Spettacolo (FUS) che sostiene nello specifico attività di produzione e programmazione nei seguenti ambiti: musica, teatro, danza, circo e spettacolo viaggiante.
I criteri e le modalità di concessione dei contributi FUS sono disciplinati, a partire dall’esercizio 2018, dal Decreto Ministeriale n 332 del 27 luglio 2017 , che prevede la presentazione di un progetto triennale (a partire dal triennio 2018-2020) e di un programma annuale per coloro le cui istanze triennali sono state approvate.