Il Partito democratico, approvando la legge di riforma del finanziamento ai partiti, conferma il proprio impegno a riformare le istituzioni in chiave moderna a cominciare dai partiti politici e, in particolare, dalle leggi sui rimborsi elettorali ai partiti politici che in passato si sono prestate ad abusi.

Abolito il finanziamento pubblico ai partiti, libera scelta dei cittadini di dare un contributo

Storia dell’arte: è falsa la notizia della cancellazione dell’insegnamento dalle scuole
La notizia appare ormai superata dagli eventi. Riteniamo comunque utile che pubblicare la documentazione relativa alla polemica scatenata dall’articolo, confermatosi poi infondato, che la Camera dei Deputati avrebbe cancellato l’insegnamento di storia dell’arte dalle scuole italiane.
Riportiamo sia la dichiarazione del Ministro Carrozza, sia la nota preparata dalla capogruppo del PD in Commissione Cultura, Maria Coscia.

Camaldoli settant’anni dopo
Si è svolto nel pomeriggio di venerdì 14 febbraio, presso la Sala dei Grandi della Provincia di Arezzo il Convegno Camaldoli settant’anni dopo, organizzato dal Centro di Studi Storici Economici e Sociali “Amintore Fanfani” di Arezzo, per ricordare uno dei documenti di maggior rilievo per la storia del cattolicesimo politico e della stessa Repubblica italiana.

Il buono sconto per l´acquisto di libri di lettura
Marco Causi Relatore del provvedimento cd “Destinazione Italia” chiarisce i termini del buono sconto per l’acquisto di libri di cui si è discusso in questi ultimi giorni.
Trovate qui di seguito l’estratto del provvedimento e la nota tecnica esplicativa del Servizio Studi del Senato.

La digitalizzazione culturale: opportunità di crescita sociale ed economica
In occasione della presentazione del report di fine mandato del Corecom Trentino, presso la facoltà di Sociologia dell’Università di Trento, si è tenuta la tavola rotonda intitolata «Dalla rete all’impresa. Innovazione e nuovi media, la possibilità di accesso e il ruolo locale», una interessante riflessione sul tema del digitale applicato alla cultura e sulle opportunità e sfide offerte nel settore dai nuovi strumenti di comunicazione.

Professionisti dei beni culturali: via libera alla istituzione degli elenchi nazionali
Siamo molto soddisfatti per l’approvazione della legge che istituisce gli elenchi dei professionisti dei beni culturali, settore che è strategico per il futuro del nostro Paese.

La legge di Stabilità per gli Istituti Culturali
Nella legge di Stabilità 2014 vengono stabiliti nuovi criteri per la concessione dei contributi statali agli istituti culturali individuati con legge 17 ottobre 1996, n. 534, in base ad un processo di delegificazione attuato ai sensi dell’art. 17, comma 2 della legge n. 400 del 23 agosto 1988.

Open Data, una nuova opportunità per istituzioni e utenti della cultura
La Commissione Cultura della Camera approva, con voto unanime, la relazione sui due disegni di legge volti a recepire le normative più recentemente adottate a livello di Unione Europea e a chiudere svariate procedure d’infrazione al diritto UE, suscettibili di determinare sanzioni pecuniarie a carico del Paese. I due atti sono molto importanti anche perché il ‘Semestre’ di presidenza italiana dell’UE è ormai prossimo.