Agroalimentare, città bio e Art Bonus

Ringraziamo l’onorevole Silvia Fregolent e il quotidiano l’Unità per aver concesso la riproduzione del suo articolo, pubblicato venerdì 22 gennaio 2016. Ecco il testo:

Nel nostro paese cultura non indica soltanto opere artistiche, archeologiche o architettoniche ma anche paesaggio, artigianato e prodotti agroalimentari di qualità. Si tratta di un nuovo approccio di tutela e valorizzazione delle ricchezze territoriali capace di coniugare tutte queste componenti in un sistema di offerte in grado di produrre opportunità di crescita economica, occupazionale e sociale.

Art Bonus: mecenati di oggi per l’Italia di domani

Il provvedimento dell’Art Bonus, introdotto dal decreto legge n. 83 del 2014 (convertito con la legge n. 106 del 2014), consente – all’art. 1 – una forte detrazione fiscale per le donazioni a sostegno di beni culturali pubblici. I dati del 2015 dimostrano che il provvedimento è stato accolto positivamente dai donatori (molti dei quali singoli cittadini, a dimostrazione di quanto la buona politica generi l’impegno civile da parte dei cittadini medesimi).

Aedon, arti e diritto online

Aedon è un quadrimestrale di arti e diritto online (http://www.aedon.mulino.it) diretto da Marco Cammelli. Nell’ultimo numero propone in apertura contributi di Girolamo Sciullo sull’amministrazione del patrimonio culturale alla luce della legge Madia; di Carlo Zoli sui beni culturali come servizi pubblici essenziali; di Giuseppe Piperata su sciopero e musei e prosegue con alcune proposte di riforma, sia sulla tutela del patrimonio archeologico italiano (Luigi Malnati, Maria Grazia Fichera, Sonia Martone), sia sul mercato del libro antico (Geo Magri). Sul tema della valorizzazione e fruizione dei beni culturali scrive Giuseppe Severini (in particolare sull’immateriale dei beni culturali) mentre Annalisa Gualdani affronta il caso della Madonna del Parto di Piero della Francesca. Concludono il numero l’osservatorio “Giudice amministrativo” di Leonardo Zanetti e la sezione dedicata alla documentazione inerente i temi trattati.

Online 180mila fotografie storiche di New York 

La New York Public Library ha pubblicato online 180 mila fotografie, in alta definizione, conservate negli archivi e ora divenuto di pubblico dominio perché non più coperte dal diritto d’autore.  Le foto raccontano oltre un secolo di vita newyorkese e sono un patrimonio artistico senza precedenti.

(fonte: La Stampa, 9 gennaio 2016)

Licei: le eccellenze in periferia

L’immagine della scuola della disuguaglianza, dove solo i figli di professionisti si candidano a diventare classe dirigente, frequentando i licei di élite, comincia ad appannarsi. A Roma nella lista dei licei classici migliori, in mezzo a quelli pubblici di consolidata tradizione, sono classificati due licei delle periferie romane, il Kant sulla Casilina e l’Amaldi a Torre Angela, periferia est di Roma vicino al campus universitario di Tor Vergata. La lista degli istituti tecnici più virtuosi mostra molte novità:  le eccellenze sono lontane dai centri urbani perché vengono integrate ei poli tecnologici dell’innovazione come accade nel Nord Est, in Piemonte e nelle Marche.

(fonte: pagina99we, 2 gennaio 2016)