Roma, 21 dic. (Adnkronos) – «Uno dei risultati positivi del lavoro emendativo alla Legge di Bilancio, fatto dal Parlamento con l’apporto della commissione Cultura, è sicuramente l’incremento del sostegno economico che viene assicurato alle scuole paritarie di ogni ordine e grado per garantire l’aiuto necessario agli alunni disabili. Una battaglia di civiltà, su un tema di grande delicatezza e importanza per tutti noi. Il Partito Democratico ha sostenuto, fin dall’inizio, l’emendamento a prima firma Rosa Maria Di Giorgi. La proposta poi condivisa da altre forze di maggioranza e opposizione stanzia 70 milioni di euro, per un totale di 94,3 milioni complessivi. Un altro passo in avanti verso la parità di trattamento con gli studenti delle scuole pubbliche», ha dichiarato la deputata dem Flavia Piccoli Nardelli, capogruppo Pd in commissione Cultura a Montecitorio.

Manovra: «aumentato contributo alunni disabili per le scuole paritarie»

Università, PD: bene sentenza CDS per giovani specializzandi medicina
(9Colonne) Roma, 21 dic – «Per migliaia di giovani specializzandi in medicina oggi è una giornata importante. La sentenza del Consiglio di Stato sgombra definitivamente il campo dalle molte e legittime preoccupazioni di tanti professionisti medici che attendevano con trepidazione questa risposta, che scongiura ogni ipotesi di illegittimità. È stato davvero un anno molto complicato per tutti coloro che desideravano specializzare la loro carriere formative di cui il servizio sanitario nazionale ha un estremo bisogno. Ora attendiamo con sollecitudine l’assegnazione delle sedi, garantendo così certezza sul futuro formativo e professionale agli oltre 14 mila medici», afferma Elena Carnevali e Flavia Piccoli Nardelli, rispettivamente capigruppo del Partito Democratico nelle Commissioni Affari sociali e Cultura della Camera.

L’Intergruppo Parlamentare Infanzia e Adolescenza incontra il Premier Conte: «inseriamo nel PNRR un capitolo dedicato»
Roma, 18 dic. (Adnkronos) – «Ringraziamo il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, perché in una fase così delicata ha voluto incontrarci dimostrando attenzione, centralità e sensibilità al tema dell’infanzia», hanno detto i deputati dell’Intergruppo Parlamentare Infanzia e Adolescenza, trasversale alla maggioranza, a margine dell’incontro di oggi pomeriggio con il premier Conte. Scopo dell’incontro era la presentazione delle proposte elaborate per la fascia di età 0/6.
All’incontro a Palazzo Chigi ha partecipato anche la Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti, con la quale l’Intergruppo ha avuto un dialogo costante, e che ha sottolineato anche il prossimo impegno italiano per aderire alla Child Guarantee, il programma pilota dell’Unione Europea che prevede l’utilizzo di approcci innovativi per rendere i bambini una delle priorità nei bilanci nazionali e nei processi di pianificazione, per contrastare la povertà infantile e l’esclusione sociale.

Ristori bis, ter e quater: le misure per scuola, università, cultura, spettacolo, sport e informazione
Di fronte alla seconda ondata dell’epidemia da Covid-19 sono stati adottati importanti provvedimenti per assicurare un tempestivo sostegno economico a favore delle categorie più colpite dalle inevitabili restrizioni.
I quattro decreti “Ristori” varati nelle ultime settimane (il decreto “Ristori” 137 del 28 ottobre e “Ristori-bis” 149 del 9 novembre, hanno introdotto misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, i decreti “Ristori-ter” 154 del 23 novembre e “Ristori-quater” n.157 del 30 novembre che hanno dettato misure finanziarie urgenti legate all’emergenza epidemiologica) sono confluiti in un unico provvedimento con una portata complessiva di oltre 18 miliardi di euro e interventi di sostegno concreto per scuola, università, cultura, spettacolo, sport e informazione.
Flavia Piccoli Nardelli è intervenuta in Commissione Cultura alla Camera per illustrare gli interventi di competenza della Commissione contenuti nel provvedimento formulando una proposta di parere “favorevole”, con due osservazioni, che è stata approvata dalla Commissione.

CulturaItaliaOnline
CulturaItaliaOnline è un portale realizzato dal MiBACT per aggregare in un unico luogo i contenuti Social pubblicati dalle principali istituzioni culturali italiane sui propri account, organizzati per aree tematiche
CulturaItaliaOnline propone oggi diversi contenuti provenienti dalle fondazioni lirico sinfoniche e dalle sale da concerto, con i molti live streaming andati in onda negli ultimi giorni. Il primo aggregatore dei profili social delle principali istituzioni culturali italiane, promosso dal MiBACT, ha infatti in pagina il “Bennewitz Quartet, Pianoforte Pierluigi Camicia” della stagione concertistica del Teatro Petruzzelli di Bari, live concert interpretato il 13 dicembre da Jakub Fišer, Štěpán Ježek, Jiří Pinkas, Štěpán Doležal…
La scuola prima di tutto
Flavia Piccoli Nardelli è intervenuta all’Assemblea Nazionale del Partito Democratico “LA SCUOLA PRIMA DI TUTTO“, un’importante occasione di ascolto, di dibattito e di proposte con gli insegnanti, personalità, competenze.
In questa seconda parte, che si svolge in assemblea plenaria, si ascolta il punto di vista di tutti coloro che, ai vari livelli, vivono la scuola ogni giorno e ne conoscono potenzialità, criticità e bisogni: studentesse e studenti, docenti, dirigenti, personale amministrativo, genitori, amministratori locali e regionali, organizzazioni sindacali, esperti, associazioni e fondazioni (Evento promosso dal PD e da Immagina, la piattaforma di idee rivolta a tutte e tutti coloro che vogliono partecipare alla rinascita europea e dell’Italia).

25 mln per i musei non statali e le mostre d’arte
«Altri 15 milioni di euro per i musei non statali e 10 milioni di euro per gli operatori delle mostre d’arte, che si vanno ad aggiungere ai 10 milioni del nuovo bando previsto dal decreto del 18 novembre per il ristoro delle perdite subite da cancellazione, annullamento, rinvio o ridimensionamento di mostre previste anche nel periodo autunnale», ha dichiarato il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, al momento della firma del decreto che incrementa di 10 milioni di euro per il 2020, a valere sul fondo emergenze imprese e istituzioni culturali creato dal decreto Rilancio, le risorse destinate al ristoro delle perdite subite dagli operatori a causa della cancellazione, dell’annullamento, del rinvio o del ridimensionamento di mostre d’arte programmate nel periodo autunnale in seguito all’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Il totale delle risorse finora destinate al sostegno degli operatori delle mostre d’arte arriva così a sfiorare i 70 milioni di euro.

13,4 mln al mondo dello spettacolo extra Fus
«Portati a 53,6 milioni di euro i fondi per sostenere il mondo dello spettacolo escluso dal Fus. Un intervento significativo, che permette di aiutare le tante, piccole realtà attive nel teatro, nella musica, nella danza, nel circo e tuttavia prive del sostegno statale. Artisti e professionisti, capaci di vivere del proprio talento, stanno attraversando un momento molto difficile e devono avere ogni possibile sostegno dalle istituzioni», ha dichiarato il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, firmando il decreto che assegna ulteriori 13,4 milioni di euro provenienti dal Fondo emergenza teatro, cinema e audiovisivo, istituito dal Decreto legge Cura Italia, a sostegno delle realtà dello spettacolo dal vivo escluse dai contributi provenienti dal Fus nel 2019.