“Gran virtual tour” del patrimonio culturale

Anche se i luoghi della cultura sono chiusi al pubblico per rispettare i provvedimenti per il contenimento della pandemia da coronavirus, il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo mantiene viva l’attenzione sul patrimonio culturale con il progetto “Gran virtual tour”, un viaggio digitale lungo tutta la Penisola per esplorare online da casa la bellezza del patrimonio culturale italiano attraverso i tour virtuali di teatri, archivi e biblioteche, musei e parchi archeologici statali alla scoperta di platee, foyer e palcoscenici, del prezioso patrimonio cartaceo e delle collezioni ricche di opere note e di tanti capolavori ancora da scoprire.

Riaprire la terza fascia delle graduatorie di istituto

Roma, 6 apr. (Adnkronos) – «Il decreto appena licenziato dal Consiglio dei ministri ha il merito di fare chiarezza sull’esame conclusivo della secondaria di primo e di secondo grado, in una situazione certamente molto complicata. Bene poi che il parere del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, diversamente da quanto era trapelato in un primo momento, sia stato invece confermato, seppure con tempi ridotti», scrivono in una nota congiunta la responsabile scuola della segreteria Pd Camilla Sgambato, Vanna Iori e Flavia Piccoli Nardelli, rispettivamente capogruppo Pd in commissione cultura al Senato e alla Camera.

La cultura deve essere la nostra forza

«La nostra forza è la cultura» affermano i Ministri della cultura di Italia, Germania e Spagna, Dario Franceschini, Michelle Müntefering e José Manuel Rodríguez Uribes in un articolo pubblicato sul quotidiano “Corriere della Sera”, in cui sostengono che per affrontare al meglio l’emergenza virus «ci vuole la forza della nostra politica internazionale di educazione».

Youtube.com/MIBACT: il canale del patrimonio culturale

Anche se i luoghi della cultura sono chiusi al pubblico per l’emergenza sanitaria in atto, il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo propone ogni giorno nuovi video per raccontare Musei, Siti Archeologici, Biblioteche, Archivi, Spettacolo, Cinema e Musica, grazie ai contributi dei luoghi della cultura statali e di tante istituzioni culturali nazionali che hanno aderito: www.youtube.com/user/MiBACT/videos.

Un’attività che prende il via dalla campagna #iorestoacasa, rilanciata sui social nei giorni scorsi dal Ministro Dario Franceschini e da migliaia di artisti per invitare gli italiani a ridurre gli spostamenti per combattere la diffusione del coronavirus, e della maratona solidale “L’Italia chiamò”, che ha visto la partecipazione di centinaia di protagonisti del mondo dell’informazione, della cultura, della musica e dello spettacolo.

Coronavirus: AIE, “55 le piattaforme e 2milioni i contenuti digitali a supporto della didattica e ricerca universitaria italiana”

Sono ben 55 le piattaforme e circa 2milioni i contenuti digitali che l’editoria universitaria e professionale sta offrendo sul mercato per accompagnare la didattica e la ricerca universitaria in questo momento difficile. È quanto emerge dalla rilevazione condotta dall’Associazione Italiana Editori (AIE) su 27 editori universitari che hanno partecipato al “Censimento delle risorse digitali disponibili per le biblioteche degli atenei italiani”, con accessi da remoto per docenti e studenti: il panorama comprende ricche collezioni di libri e riviste digitali di singoli editori, di aggregatori e di piattaforme di prestito digitale (e-lending).

Misure a sostegno dei minori

 

Minori e didattica digitale sono al centro della discussione politica di questi giorni, ma non dimentichiamo che la vita delle bambine e dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi non è fatta solo di apprendimento.

Un primo importante passo è stato fatto con la presentazione di un emendamento al DL Cura Italia da parte di Vanna Iori e Flavia Piccoli Nardelli con cui si stabilisce un’attenzione prioritaria all’introduzione di meccanismi di sostegno e accompagnamento per superare le conseguenze dei vissuti derivanti dall’emergenza epidemiologica da Covid19, favorendo il benessere emotivo delle bambine e dei bambini”, …

AgCult: prove tecniche di futuro. La cultura (ri)scopre le opportunità del digitale

“Dopo l’emergenza sanitaria, per il settore culturale sarà fondamentale non disperdere lo straordinario impulso al digitale emerso in queste settimane”, l’Agenzia giornalistica AgCult.it pubblica un articolo che offre interessanti suggestioni: “Era digitale] Prove tecniche di futuro. La cultura (ri)scopre le opportunità del digitale”.

Un argomento che continua ad affascinare studiosi ed esperti di varie discipline è se la presenza di vincoli e restrizioni sia un fattore capace di favorire la creatività e l’innovazione. In tempi non sospetti rispetto all’attuale emergenza sanitaria, un articolo apparso sulla Harvard Business Review affermava che quando le limitazioni rappresentano una sfida creativa sono capaci di motivare le persone a elaborare nuove idee. Al contrario, in assenza di vincoli al processo creativo, inizia il compiacimento e le persone seguono quello che gli psicologi chiamano “the path-of-least-resistance” – il percorso della minima resistenza, ossia scelgono di adottare l’idea più intuitiva che viene loro in mente piuttosto che investire nello sviluppo di idee migliori.