Scuola24: da Rai, Sky ed editorii contenuti per la didattica

Il ministero dell’Istruzione ha lanciato un suo sito internet, in continua implementazione, per fornire alle scuole gli strumenti ed i contenuti per la didattica digitale. Vi si accede dal sito del Miur https://www.istruzione.it/coronavirus/didattica-a-distanza.html

Sul sito del Miur ci sono anche materiali multimediali, dalla Treccani, dalla Rai, dalla Fondazione Reggio Children, per contribuire a far proseguire l’attività didattica a distanza grazie agli strumenti digitali e scongiurare il rischio che milioni di studenti perdano indispensabili ore scolastiche di lezione in questi giorni di forzata permanenza a casa.

Coronavirus: AgCult, le misure del DL #CuraItalia per cultura e turismo

L’Agenzia giornalistica AgCult.it pubblica una puntuale scheda sulle misure contenute nel decreto “Cura Italia” per il sostegno al mondo della cultura e del turismo, settori duramente colpiti dagli interventi per contrastare l’emergenza sanitaria provocata dal coronavirus.

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge da 25 miliardi di euro per il rilancio del Paese dopo l’adozione delle misure di contenimento del contagio da coronavirus. Il turismo e la cultura sono certamente due dei settori maggiormente colpiti dalle restrizioni imposte dall’emergenza con prenotazioni azzerate da parte dei turisti (italiani e stranieri) e con tutti i luoghi della cultura chiusi fin dai primi giorni dell’emergenza. E’ per questo che il governo ha deciso di intervenire per aiutare imprese e lavoratori dei due comparti.

Coronavirus, emanata la nota con le indicazioni operative per la didattica a distanza

È disponibile, sul sito del Ministero dell’Istruzione, la nota inviata alle scuole con le prime indicazioni operative per le attività di didattica a distanza.

Cosa si intende per didattica a distanza, la questione della privacy, la progettazione delle attività, l’attenzione agli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali, la valutazione delle attività didattiche a distanza: questi i temi trattati dalla nota su cui il Ministero sta lavorando da giorni per offrire chiarimenti e supporto alle istituzioni scolastiche.

Coronavirus, #iorestoacasa: in digitale patrimonio culturale del Lazio

Il patrimonio culturale e paesaggistico, attualmente inibito ai visitatori, si rigenera in nuove forme grazie al digitale, come la Galleria Borghese e il Museo dell’Alto Medioevo del Museo delle Civilta’, a Roma, e la Villa Gregoriana del FAI a Tivoli che aderiscono alla campagna ‘La cultura non si ferma’, promossa dal ministero per i Beni e le attivita’ culturali e del Turismo, con lo scopo di aggregare e far crescere l’offerta del patrimonio culturale fruibile da casa.

Con l’hashtag #iorestoacasa sono pubblicati sul canale YouTube del ministero https://www.youtube.com/user/mibact tre brevi video: il direttore della Galleria Borghese Anna Coliva, in occasione delle Celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Raffaello, sceglie di illustrare al pubblico una delle tre opere dell’artista conservate nel museo, La deposizione, opera centrale del percorso artistico del pittore urbinate.

Di Giorgi e Piccoli Nardelli, “bene l’abilitazione dei medici solo con la laurea”

Adnkronos – “Nel decreto Cura Italia viene finalmente alleggerito il vecchio sistema di abilitazione alla professione medica che prevedeva, al termine del percorso di laurea, il superamento di un ulteriore esame di stato per poter prestate il proprio lavoro in corsia”. Lo dicono Rosa Maria Di Giorgi e  Flavia Piccoli Nardelli, parlamentari del Pd.

“La decisione del ministro Manfredi, sulla quale già da tempo riflettevamo, supplisce alla strutturale carenza di medici nel nostro Paese poiché consegnerà ai laureati in Medicina e Chirurgia l’immediata abilitazione alla professione, evitando ulteriori lungaggini visto che tra la laurea e l’esame di Stato potevano trascorrere anche diversi mesi”, aggiungono.

#IORESTOACASA: le iniziative digitali del Mibact

La cultura non si ferma è la nuova pagina del sito del MIBACT che consente di aggregare attraverso sei sezioni  – Musei, Libri, Cinema, Musica, Educazione e Teatro –  le molteplici iniziative virtuali organizzate dai luoghi della cultura statale, dal mondo dello Spettacolo, della Musica e dell’Audiovisivo.

Storici dell’arte, archeologi, archivisti, bibliotecari, restauratori, architetti, autori, scrittori, attori e musicisti rivelano inediti, classici, capolavori, curiosità, segreti e il dietro le quinte delle loro istituzioni.

Si tratta di una ricca offerta culturale fruibile da casa che permette agli italiani di rimanere in contatto con l’arte e la cultura anche in questa difficile circostanza.

Coronavirus: proteggere teatri e spettacolo dal vivo

ANSA – “Teatri chiusi, spettacoli annullati, artisti e maestranze senza lavoro fino a data da destinarsi. Bene che i decreti in preparazione in queste ore affrontino la questione degli aiuti al settore delle imprese e delle associazioni culturali con la necessaria attenzione. Auspichiamo che le risorse siano adeguate ad affrontare la situazione che appare di particolare gravita’”. Lo dicono Rosa Maria Di Giorgi, Flavia Piccoli Nardelli, Gianluca Vacca, Michela Montevecchi, Alessandra Carbonaro e Michele Nitti, esponenti della commissioni Cultura di Camera e Senato del Partito democratico e del Movimento 5 stelle, con i colleghi del gruppo misto, in vista dell’emanazione dei decreti di supporto economico alle imprese a seguito del Coronavirus.

A

Mibact: Online su YouTube L’Italia Chiamò

Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il turismo ha aderito a “L’Italia Chiamò”, la campagna nata spontaneamente sulla rete che vede molti artisti, giornalisti, musei e istituzioni culturali impegnati in un grande evento finalizzato alla raccolta fondi per la Protezione civile.

Il canale YouTube del MiBACT  sta ospitando da questa mattina alle 6 e fino a mezzanotte il live streaming solidale al quale stanno partecipando centinaia di protagonisti del mondo dell’informazione, della cultura, della musica e dello spettacolo.