A seguito dell’approvazione alla Camera dei deputati delle mozioni che impegnano il Governo a istituire una giornata dedicata a Dante Alighieri, il Dantedì, in occasione del settimo centenario della morte del sommo Poeta, il Corriere della Sera ha pubblicato, il 6 dicembre scorso, un interessante articolo dal titolo “Il sì della Camera alla giornata dedicata al genio L’ipotesi 25 marzo” dove il quotidiano propone la giornata del 25 marzo, data che ha accolto il maggiore consenso e ritenuta dai più la data di inizio del viaggio ultramondano di Dante Alighieri

Il sì della Camera alla giornata dedicata al genio. L’ipotesi 25 marzo
Decreto Legge 126/2019: scuola, università, ricerca
Misure di straordinaria necessità ed urgenza in materia di reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione dei docenti
Il decreto-legge n. 126 del 2019, recante misure di straordinaria necessità e urgenza in materia di reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione dei docenti, mira principalmente a porre rimedio alla carenza di personale di ruolo e a ridurre ricorso a contratti di lavoro a termine, garantendo la funzionalità delle istituzioni scolastiche.
Gli emendamenti della maggioranza sui temi rilevanti del decreto-legge recepiscono in gran parte le richieste e le osservazioni emerse dal confronto con il mondo della scuola, dell’università e della ricerca, con le organizzazioni sindacali e con coloro che operano quotidianamente a contatto con gli studenti.

ISTAT, la produzione e la lettura di libri in Italia
Impietosa la fotografia del nuovo rapporto Istat sulla produzione e lettura di libri in Italia nel 2018 che conferma l’urgenza dell’approvazione della legge per la promozione della lettura in discussione presso la Commissione Cultura del Senato.
ISTAT, la produzione e la lettura di libri in Italia
Sono 1.564 gli editori attivi censiti nel 2018: il 51,1% ha pubblicato un numero massimo di 10 titoli all’anno (“piccoli editori”), il 33,8% fra le 11 e le 50 opere (“medi editori”) e soltanto il 15,2% ha pubblicato più di 50 opere annue (“grandi editori”). I grandi editori coprono quasi l’80% della produzione in termini di titoli (79,4%) e il 90% della tiratura.
Dichiarazione di voto PD sul decreto scuola
Flavia Piccoli Nardelli è intervenuta in Aula, alla Camera dei deputati, per la dichiarazione di voto a nome del Partito Democratico sul decreto scuola che intende garantire la continuità didattica, la stabilità per 8 milioni di alunni e per una comunità scolastica di più di 9 milioni di persone, assicurando certezze a chi investe nella scuola la propria professionalità e competenza.

La nuova organizzazione del Mibact
Il Ministro Dario Franceschini ha illustrato questa mattina alla stampa il nuovo regolamento di riorganizzazione del Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo. Al centro il rafforzamento e l’integrazione del turismo con le politiche culturali, il potenziamento delle funzioni di tutela e l’incremento dei presidii sul territorio, una forte attenzione alle industrie culturali e creative e alla digitalizzazione del patrimonio culturale, il miglioramento dell’efficienza organizzativa e il potenziamento dell’autonomia dei musei e degli istituti MiBACT
Intervento sul complesso degli emendamenti al decreto scuola
Flavia Piccoli Nardelli è intervenuta in Aula alla Camera dei deputati sul complesso degli emendamenti al decreto scuola, affermando che il pacchetto di modifiche presentate dal Partito Democratico per migliorare il testo offre soluzioni concrete a problemi reali ed urgenti del sistema scolastico.
Un lavoro molto positivo e proficuo perché le modifiche introdotte recepiscono le istanze emerse nel confronto con i mondi della scuola, della ricerca, dell’università.

Commissari Ue, riappare la parola “cultura”
«La cultura e l’educazione sono ciò che lega la nostra storia con il nostro futuro. E quello che ci rende unici. E so che con Mariya Gabriel sono in buone mani. Per questa ragione sono lieta di annunciare che il suo portafoglio sarà ridenominato commissaria per l’Innovazione, la Ricerca, la Cultura, l’Educazione e i Giovani», ha annunciato la presidente della Commissione Europea Ursula Von Der Leyen, a Strasburgo, dopo gli appelli arrivati da più fronti. .
A sostegno della proposta italiana di reintrodurre la parola ‘cultura’ nel titolo del portafoglio della commissaria Mariya Gabriel sono intervenuti infatti undici paesi: Germania, Spagna, Francia, Polonia, Slovenia, Grecia, Portogallo, Slovacchia, Estonia, Ungheria e Cipro.

Piccoli Nardelli e Serracchiani: importanti modifiche al decreto scuola
Roma, 21 nov. (Adnkronos) – «Sono modifiche rilevanti e significative, che premiano il lavoro di squadra», così i capigruppo Pd in commissione Cultura e Lavoro, Flavia Piccoli Nardelli e Debora Serracchiani, commentano le modifiche al decreto sul personale scolastico introdotte ieri dalle commissioni Lavoro e Cultura della Camera.
«Un decreto – aggiungono le parlamentari del Pd – molto atteso dal mondo della scuola prevedendo due concorsi, il primo con procedura straordinaria e l’altro ordinaria, che porteranno complessivamente 48mila nuove assunzioni».