Flavia Piccoli Nardelli introduce i lavori del convegno “L’Italia nella Prima Guerra Mondiale – 1918, l’anno della vittoria”, svoltosi martedì 5 giugno, alle ore 10, presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio

L’Italia nella Prima Guerra Mondiale – 1918, l’anno della vittoria

La nostra Buona Scuola
Pubblichiamo le linee guida dell’intervento di Flavia Piccoli Nardelli all’incontro su “La nostra Buona Scuola” organizzato dal Circolo del Partito Democratico di Trastevere lo scorso 31 maggio.
Sono intervenuti all’iniziativa: Flavia Piccoli Nardelli (deputata PD), Giorgio Benigni (circolo PD Esquilino), Stefano Prati (Circolo PD Trastevere).

L’età della frammentazione – Cultura del libro e scuola digitale
Pubblichiamo l’intervento di Flavia Piccoli Nardelli alla presentazione del libro di Gino Roncaglia “L’età della frammentazione – Cultura del libro e scuola digitale”, che si è svolta il 17 maggio scorso, a Roma presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione.
Al dibattito hanno partecipato: Derrick de Kerckhove, Antonio Fini, Flavia Piccoli Nardelli, Francesco Sabatini e Stefano Battini.

Responsabilità e storia. I Paulucci di Calboli sulla scena del Novecento
Pubblichiamo il testo integrale dell’intervento di Flavia Piccoli Nardelli al convegno di presentazione del libro di Giovanni Tassani “RESPONSABILITÀ E STORIA I Paulucci di Calboli sulla scena del Novecento”, che raccoglie oltre un ventennio di studi e ricerche svolte dall’Autore al fine di far luce su un casato forlivese che ha espresso e vissuto, con tre suoi significativi esponenti, Raniero, Fulcieri e Giacomo, momenti cruciali della storia italiana e internazionale.

Legge sulla lettura e il libro, Piccoli Nardelli (Pd): credo che il lavoro fatto riuscirà ad andare avanti
Pubblichiamo l’intervista dell’agenzia giornalistica AgCult a Flavia Piccoli Nardelli sulla Legge per la promozione del libro e della lettura, rilasciata a latere del suo intervento al Salone del Libro di Torino. La presidente uscente della Commissione Cultura della Camera auspica che il lavoro fatto in Commissione Cultura alla Camera, nella legislatura appena conclusasi, riuscirà ad andare avanti in questa nuova legislatura.

Una legge per il libro e la lettura. Pronti, via?
Pubblichiamo la versione integrale dell’intervento che Flavia Piccoli Nardelli ha svolto al Salone del Libro di Torino in cui ha illustrato il lungo lavoro svolto dalla Commissione Cultura della Camera per dare alle politiche pubbliche a sostegno della filiera del libro un quadro organico e strutturato, in attuazione del principio di eguaglianza sostanziale, consacrato dall’articolo 3 della Costituzione.
Alla tavola rotonda dello scorso 11 maggio hanno partecipato: Paolo Ambrosini, Roberto Calari, Cecilia Cognigni, Ricardo Franco Levi, Cristina Giussani, Romano Montroni, Andrea Palombi, Flavia Piccoli Nardelli, Giovanni Solimine.

Librerie, Giussani (Sil): tax credit molto equilibrato, segnale importantissimo
Pubblichiamo l’intervista dell’agenzia giornalistica AgCult a Cristina Giussani, presidente del Sindacato Italiano Librai, sul decreto attuativo per il Tax credit alle librerie appena firmato dal Mibact e dal Mef, un provvedimento che “tutela i presidi culturali, favorendo la presenza di più librerie possibili sul territorio” privilegiando le librerie in maggiore sofferenza e quelle di provincia.
Librerie, Giussani (Sil): tax credit molto equilibrato, segnale importantissimo
Un decreto molto equilibrato che rappresenta un segnale importantissimo per il settore. Il Sindacato Italiano Librai (Sil) di Confesercenti non ha dubbi nell’apprezzare il tax credit varato dal Mibact di concerto con il Ministero dell’Economia che ripartisce i 4 milioni di euro previsti dalla Legge di Bilancio 2018 tra le circa 4.500 librerie italiane favorendo però “chi è più sofferente rispetto alle librerie più grandi”.

Tax credit librerie, firmato il decreto
Piccoli e Ascani (Pd): Tax credit su librerie segnale incoraggiante
Roma, 26 apr. (LaPresse) – “La firma dei ministri Franceschini e Padoan del decreto attuativo delle misure di agevolazione fiscale per le librerie, previste dalla Legge di bilancio 2018 è un segnale positivo. La tax credit su Imu, Tasi e Tari è un atto concreto di tutela delle librerie indipendenti. È un provvedimento che premia anche il lavoro fatto in Commissione Cultura alla Camera”. Lo dichiarano Flavia Piccoli NARDELLI e Anna Ascani, deputate del Pd.