Il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE) ha destinato 740 milioni di euro per rafforzare l’offerta culturale e potenziare i sistemi urbani e di programmazione turistica. Questi verranno impiegati per completare la programmazione strategica del MiBACT e portano a 4,2 miliardi di euro il valore degli oltre 1.500 cantieri della cultura in corso sull’intero territorio nazionale.

Dal CIPE 740 milioni per 59 interventi sul patrimonio culturale

Sulla demolizione dei villini del quartiere Trieste
Da più parti mi è stata sottoposta la questione dei villini del quartiere Trieste, a Roma, oggetto di pesanti interventi volti, in alcuni casi, anche alla completa demolizione.

Nasce il Sistema Museale Nazionale
Il ministro Franceschini ha firmato il DM “Adozione dei Livelli minimi uniformi di qualità per i musei e i luoghi della cultura di appartenenza pubblica e attivazione del sistema Museale Nazionale” pubblicato in questi giorni.
Il decreto, di grande interesse e atteso da lungo tempo, è il risultato del lavoro congiunto del MiBACT, delle Regioni e degli enti locali, a cui hanno contribuito docenti universitari, funzionari pubblici ed esperti del settore museale e della gestione e valorizzazione del patrimonio culturale.

«La cultura contro la paura del diverso». Parla Flavia Piccoli Nardelli
Riportiamo l’intervista di Matteo Angeli a Flavia Piccoli Nardelli, pubblicata il 27 febbraio scorso sul magazine Ytali.com, che rivendica il lavoro svolto dal Partito Democratico negli ultimi cinque anni di governo e parla del ruolo di istruzione e cultura nel favorire la coesione sociale.
«La cultura è la risposta ai problemi che minacciano il futuro dell’Italia. Ne è certa Flavia Piccoli Nardelli, già dirigente del settore culturale e segretario generale dell’Istituto Luigi Sturzo, deputata del Pd dal 2013 e presidente della commissione cultura della Camera dal 2015.

Investire sulla “Buona Scuola” per modernizzare l’istruzione
Pubblichiamo l’interessante intervista di Vittorio Nuti alla presidente della Commissione Cultura della Camera, Flavia Piccoli Nardelli, pubblicata da Il Sole 24 Ore, che risponde ad una delle preoccupazioni dei lettori del Sole24Ore segnalate con #iotivotose: investire nella scuola per non lasciarla indietro rispetto agli altri Paesi europei.

600 milioni di euro per il patrimonio culturale
Il comitato tecnico scientifico del MiBACT ha approvato un piano di investimenti pari a 597.058.875 milioni di euro per il patrimonio culturale italiano. Questi fondi sono stati stanziati per interventi in tutta Italia, e comprendono il più importante piano antisismico ad oggi mai previsto sul patrimonio museale statale, molti interventi di restauro e valorizzazione di importanti complessi monumentali, aree e parchi archeologici, una serie di azioni per la riqualificazione delle periferie urbane.
All’incrocio delle generazioni
La scuola sta all’incrocio delle generazioni, è il luogo delle eredità e della consegna, della trasmissione e della generatività. È spazio di incontro e di scambio, è trasmissione e innovazione, è memoria e progetto. Qui sorge e trova risposta la domanda di conoscenza che è anche domanda sul senso e il valore della vita.
