«La responsabilità di coltivare le radici culturali della nostra identità nazionale e rinnovarle, in una condizione di grandi mutamenti come quelli che caratterizzano questa prima parte del terzo millennio, per noi, e’ di straordinaria importanza …
«La responsabilità di coltivare le radici culturali della nostra identità nazionale e rinnovarle, in una condizione di grandi mutamenti come quelli che caratterizzano questa prima parte del terzo millennio, per noi, e’ di straordinaria importanza …
Il disegno di legge per “La Buona Scuola” è approdato oggi alla discussione dell’Aula della Camera dei Deputati. In base a quanto stabilito dalla conferenza dei Capigruppo, il 20 maggio è prevista la votazione finale sul provvedimento. «Anche grazie al grande lavoro svolto in commissione Cultura, che ha condotto a notevoli modifiche del testo, con questo provvedimento si afferma chiaramente che la scuola è uno dei pilastri fondamentali del nostro Paese e che deve essere messa nelle condizioni ideali per contribuire pienamente e degnamente alla costruzione del futuro dei giovani» ha dichiarato la relatrice di maggioranza del partito Democratico On. Maria Coscia.
«Portare in Parlamento questo ddl ha una valenza politica e culturale molto forte perché il testo ne esce arricchito e integrato con la risoluzione di alcuni nodi tecnici e politici che siamo lieti siano stati sciolti già qui alla Camera» ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini prima di intervenire nella discussione sulle linee generali del disegno di legge alla Camera dei Deputati.
Pubblichiamo l’intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla cerimonia di inaugurazione della 28° edizione del Salone Internazionale del Libro che si è svolta il 14 maggio scorso a Torino. Nel corso dell’evento sono intervenuti: Rolando Picchioni, Presidente della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura; Ernesto Ferrero, Direttore editoriale del Salone Internazionale del Libro; Piero Fassino, Sindaco di Torino; Sergio Chiamparino, Presidente della Giunta Regionale del Piemonte; Susanne Schütz, Ministro Plenipotenziario, Incaricata d’Affari dell’Ambasciata in Italia della Repubblica Federale di Germania.
Nel luglio del 2007 il presidente Andreotti, che da sempre era stato tra i sostenitori dell’attività dell’Istituto Sturzo, decise di affidarci il suo archivio personale custodito fino a quel momento in un grande appartamento nel centro storico di Roma. L’archivio funzionava come un grande centro di documentazione per l’attività del presidente, che contribuiva alla definizione della sua struttura attraverso precise strategie di tipo conservativo, selezionando la documentazione e identificando l’oggetto, il tema o il nome di riferimento, apposto in forma autografa sulle carte.
L’aula di Montecitorio ha approvato l’articolo 4 della riforma e votato sì alla fiducia chiesta dal governo sulla nuova legge elettorale per dare compimento alla riforma che permette di superare il Porcellum. Il voto finale sull’Italicum è previsto per la giornata di lunedì 4 maggio.
Pubblichiamo di seguito la dichiarazione di voto di Silvia Fregolent, Vicepresidente del Gruppo del Partito Democratico alla Camera.
La Commissione Cultura della Camera ha organizzato un incontro per celebrare il “Settantesimo anniversario della strage dei bambini di Bullenhuser Damm”, per ricordare la tragedia dei venti bambini di origine ebraica, provenienti da tutta Europa, trucidati dai nazisti nella scuola di Bullenhuser Damm – nei pressi di Amburgo – il 20 aprile del 1945, pochi giorni prima della fine della seconda guerra mondiale, dopo aver subito orrende sperimentazioni nel campo di concentramento di Neuengamme.
«Al momento i servizi aggiuntivi dei musei dello Stato sono quasi tutti in proroga: una situazione che andava corretta, cercando di introdurre sia una maggior efficienza che maggior entrate da parte dello Stato, con trasparenza delle gare. L’accordo con Consip è pronto e sarà firmato entro aprile», ha affermato il Ministro Dario Franceschini rispondendo alla Camera al question time sollevato dalla Vicepresidente della Commissione Cultura Flavia Piccoli Nardelli sulla collaborazione in atto tra il Ministero dei Beni Culturali e del Turismo con la Consip in relazione allo svolgimento dei servizi aggiuntivi presso i siti museali.