Charlie Hebdo, l’Europa ritrova se stessa

#museitaliani. I numeri della riforma
Il boom degli incassi, dei visitatori e degli ingressi gratuiti
L’introduzione della rivoluzione tariffaria nei musei dello Stato il 1° luglio ha accelerato fortemente la tendenza positiva all’aumento dei visitatori registrata nel 2014.
Solo nel 2° semestre 2014 infatti il numero dei visitatori nei luoghi della cultura statali è aumentato di circa 1.300.000 unità (+6,4%), l’aumento degli ingressi gratuiti è stato di 350.000 unità (+ 3,6%) ma è nella crescita degli introiti che si registra il dato più rilevante, con un aumento di circa 6.300.000 euro (+9%).

Art bonus: i comuni italiani si attivano per la cultura
Finalmente è diventato operativo il decreto “Artbonus” che consente una forte detrazione fiscale per le donazioni a sostegno dei beni culturali pubblici (musei, biblioteche, archivi, aree e parchi archeologici, complessi monumentali, etc.).

L. stabilità: Nardelli, ora battaglia su Iva ebook in Ue
«L’impegno assunto dal Ministro Franceschini e della Camera dei Deputati per equiparare l’Iva sugli e-book a quella sui libri cartacei viene confermato anche al Senato nel maxiemendamento presentato dal Governo. Ci sembra un grande risultato».

Art bonus: diventa operativo lo sconto fiscale per chi aiuta la cultura
Diventa operativo lo sconto fiscale per chi aiuta la cultura con le proprie donazioni. L’Agenzia delle Entrate ha infatti istituito il Codice Tributo (è il 6842, risoluzione 116/E/2014) per compensare le donazioni effettuate tra il 2014 e il 2016, che era l’ultimo tassello mancante per consentire di compensare come credito d’imposta le donazioni in denaro effettuate tra il 2014 e il 2016 a sostegno della cultura: una misura fiscale che consente la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale di proprietà pubblica attraverso il mecenatismo.

Prosegue in Europa l’impegno di Franceschini per ridurre al 4% l’Iva sugli ebook
Flavia Nardelli, Vicepresidente vicario della Commissione Cultura, e Maria Coscia, Capogruppo del Partito Democratico in Commissione Cultura, hanno interrogato il Ministro Franceschini nel question time del 10 dicembre per conoscere le decisioni del Consiglio dei ministri della cultura dell’Unione europea in merito alla richiesta dell’Italia di ridurre il regime fiscale da applicare agli e-book al 4%, come avviene per i libri cartacei.

Fregolent: una legge di stabilità che pensa alle famiglie, lavoratori ed imprese
Riceviamo e pubblichiamo la dichiarazione di voto finale dell’on. Silvia Fregolent alla Legge di Stabilità 2015, che ha preannunciato il voto favorevole del Gruppo del Partito Democratico sulla questione di fiducia posta dal Governo all’approvazione del testo alla Camera.
Linee guida per la tutela dei beni culturali ecclesiastici
Il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, in una cerimonia che si è tenuta il 27 novembre, presso la Biblioteca Angelica di Roma, ha consegnato al Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana, Mons. Nunzio Galantino, le “Linee guida per la tutela dei beni culturali ecclesiastici”, realizzate dal Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, diretto dal Gen. B. Mariano Mossa, in collaborazione con l’Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici.